Lettera aperta all'assessore alla mobilità. Con video.

Buongiorno Assessore. Le scrivo in merito alle sue dichiarazioni riportate sul giornale "l'Arena" del 29 Agosto, nelle quali riguardo alla cancellazione della pista ciclabile di via Ghetto, affermava che : "Bisogna capire che le piste ciclabili non si possono fare ovunque, vanno fatte dove non creano pericolo".

Allora le chiedo come mai sono state fatte quelle di Madonna di Campagna. Le segnalo che queste piste ciclabili, così come sono, non servono a niente, se non a ricavare ulteriori parcheggi che prima non c'erano.

Durante un giro di perlustrazione coi miei figli, domenica 5 Settembre, ho potuto notare che:

1)Già prima oltrepassare gli incroci in sicurezza era pressoché impossibile, a causa della mancata visibilità causata dalle automobili posteggiate. Ora si è avuta la bellissima idea di spostare gli stalli dei parcheggi verso il centro strada, il che peggiora ulteriormente la visibilità.

2)La cartellonistica che segnala la pista ciclabile e gli stop è assolutamente inadeguata, in quanto per la maggior parte coperta da altri cartelli stradali e dalle piante.

3)In via Adamello manca il cartello che segnala la fine della pista ciclabile.

4)In due tratti la pista ciclabile interseca i cassonetti dei rifiuti, con tutto quello che puo' immaginare…

5)All'altezza della scuola Giovanni XXIII, dove c'è la fermata dell'autobus, la corsia riservata alle auto ha un'ampiezza ridicola. Un furgone dubito che ci "stia dentro".

E tutto questo senza minimamente preoccuparsi di "sentire" la gente del posto, ma a questo ci siamo ahimè abituati.

Quello che ha me interessa è solo che i "soggetti deboli" possano veramente circolare in sicurezza; perché i bambini non sono né di destra né di sinistra e penso valgano certamente di più di qualche "stallo bianco" e di qualche voto. E fra pochissimo cominciano le scuole…

Augurandomi che siano fatte finalmente scelte coerenti valide per tutti i quartieri, la ringrazio per il tempo dedicatomi.

Contenuti correlati

Mimetismo senza scelta
Mimetismo senza scelta L'arte fotografica di Liu Bolin, un artista che dipinge sé stesso fino a scomparire nei luoghi in cui è immerso. Alla Boxart Gallery fino al 9 gennaio.Gli india... 1802 views alice_castellani
Un PAN per niente bucolico
Un PAN per niente bucolico Lo stato di degrado ambientale dei nostri decantati paesaggi rurali è del tutto sconosciuto all'opinione pubblica. Questa è la premessa del documento recentemen... 2136 views prof_fabio_taffetani
Il punto di Italia Nostra
Il punto di Italia Nostra Valutazioni sulla situazione urbanistica di Verona e proposte.L'ultimo Consiglio della sezione veronese di Italia Nostra ha discusso la questione della qualità ... 2228 views giorgio_massignan
A che punto siamo?
A che punto siamo? Nel mezzo dell' estate del 2009, quando il sole sembrava aver fiaccato ogni resistenza...Siamo purtroppo sicuri che il sito di Veramente.org è stato attaccato i... 1875 views Mario Spezia
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 4886 views redazione
Valpolesela domila, in prosa e poesia.
Valpolesela domila, in prosa e poesia. Riporto alcuni stralci dal bel articolo di Bartolo Fracaroli "Tornano le api, si salva la coltura del miele", comparso su L'Arena del 14 gennaio 2010 e continuo... 2297 views dallo
Marezzane non si tocca
Marezzane non si tocca Domenica 11 Ottobre IV edizione dalla Marcia in difesa dell' Oasi di Marezzane. Con la nostra partecipazione diciamo basta al cemento e ai cementificatori.Maran... 1890 views Mario Spezia
Una società invertita
Una società invertita Mentre i governi nazionali e locali si succedono senza soluzione di continuità, la società italiana sta precipitando in un baratro di inefficienza e di corruzio... 2825 views Mario Spezia