Non si può dire che ci fosse bisogno di questo emendamento. Negli anni scorsi migliaia di ettari di bosco ricco di biodiversità sono stati trasformati in monocoltura della vite, ma evidentemente la Lega spera con queste iniziative aberranti di prolungare di qualche giorno la propria agonia.



Venezia, 8 marzo 2013 – "Con l'emendamento al Bilancio regionale votato oggi, andremo a recuperare ad area agricola tutte quelle zone finora considerate boschive da una vetusta legge regionale, ma che semplicemente recependo un decreto Monti possono essere piantumate e rivalutate dal punto di vista produttivo ed ambientale. La norma va a sanare un problema fondamentale per il mondo agricolo veneto, in particolare per le aree terrazzate vitivinicole della Valpolicella, del Garda, della Lessinia, della Pedemontana e del Prosecco".

Lo annuncia il consigliere regionale leghista Andrea Bassi, che ha inteso dare risposta con un emendamento al Bilancio alle richieste del Settore Primario. "Con la legge regionale vigente, che risaliva al 1978 – spiega Bassi -, gli imprenditori già in possesso di diritti di impianto delle viti si vedevano bocciate le domande di piantumazione in area ex agricola attualmente abbandonata (e catalogata) a bosco. Questo rischiava di causare grossi danni non solo al settore vitivinicolo, uno delle locomotive economiche del Veneto nonostante la crisi, ma anche all'ambiente: le zone boschive, da anni abbandonate, non arricchiscono certo il paesaggio collinare della nostra regione, anzi. Oggi il Consiglio regionale, col mio emendamento, ha finalmente recepito il Decreto nazionale; entro 90 giorni la Giunta dovrà quindi stabilire le modalità di definizione delle aree boschive ex agricole per ripristinarle a coltura, dando possibilità agli agricoltori di impiantare i vigneti dove oggi i terrazzamenti abbandonati sono da tempo ‘degenerati' a bosco".

"Ringrazio – conclude Bassi – l'assessore Franco Manzato che si è reso disponibile a dare una celere soluzione al disagio degli agricoltori. Era intollerabile che imprenditori disposti ad investire, a ripristinare all'agricoltura aree boschive, a acquistare i diritti d'impianto dei vigneti, si vedessero bocciate le loro istanze per colpa di vincoli burocratici. La risposta della Regione Veneto è, ancora una volta, puntuale e rapida".

www.leganord.veneto.it ...

Contenuti correlati

Sopravvivenza informatica a Sommacampagna
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uom... 2344 views Michele Bottari
Marezzane non si tocca
Marezzane non si tocca Domenica 7 ottobre appuntamento a Malga Biancari dalla mattina alla sera. Giochi, teatro, passeggiate, gnocchi di malga, risotto all'amarone, goti e visigoti, f... 1746 views Mario Spezia
I risultati si vedono
I risultati si vedono Le aggressioni contro persone di colore stanno diventando sempre più frequenti su tutto il territorio nazionale.Salvini: "Altro che razzismo. Unico allarme i re... 2613 views Mario Spezia
Salento S.O.S. Xylella
Salento S.O.S. Xylella 26 aziende agricole biologiche riunite nel Comitato S.O.S. hanno di fatto bloccato il Piano Silletti, vincendo sia il ricorso al TAR sia il ricorso al Consiglio... 2352 views Mario Spezia
Il PD con Girondini
Il PD con Girondini La girandola di posizioni espresse dal Pd veronese sulla riconferma del soprintendente voluto da Tosi esprime bene l'inconsistenza politica del Partito Democrat... 3216 views Mario Spezia
La rottamazione della tutela ambientale
La rottamazione della tutela ambientale Giorno dopo giorno, da anni, viene demolito con decreti legge e con la prassi corrente il complesso sistema di norme e di presidi che aveva garantito negli ulti... 2363 views Mario Spezia
I derivati di Paloschi
I derivati di Paloschi All'inizio del 2007 Paloschi era il dirigente del settore bilancio del Comune di Verona. Fu lui ad occuparsi tecnicamente dell' "operazione derivati" ed anche d... 3480 views Mario Spezia
Sviluppo agricolo e condizioni ambientali degli agroecosistemi
Sviluppo agricolo e condizioni ambientali degli agroecosistemi La nostra è una società che si considera evoluta, tra le prime al mondo, e, come tutte le democrazie occidentali, sta attraversando una fase di fortissima contr... 2724 views prof_fabio_taffetani