Sulla gran confusione che si fa fra amici e nemici e sui risvolti economici della presenza delle farfalle nel territorio.

Da un paio di anni ho preso una cotta per le farfalle. Dai! Cosa avete capito?

Quelle che volano, che da uova, si trasformano in bruchi e poi in crisalidi. Fiori che volano, qualcuno le ha definite.

Due notizie, in apparenza slegate, su questi esseri meravigliosi.

- Il mio cognato mancato, Detlef Kolligs, in collaborazione con la Stiftung Naturschutz (Fondazione per la protezione della Natura) dello Schleswig-Holstein (Germania del Nord) è riuscito a portare a casa da Bruxelles la ragguardevole somma di 3,3 milioni di euro per cercare di reintrodurre, nell'arco di 7 anni, la Euphrydryas aurinia. Una farfalla che ha un bisogno di un mosaico di ambienti umidi e di vegetazione che sono stati annientati da 60 anni di agricoltura intensiva; l'ultima osservazione di aurinia in Schleswig Holstein risale ai primi anni 90 ...

- Su L'Arena del 23 febbraio 2012 si legge invece che una farfalla, la Antispila oinophylla, minaccia i vigneti del Triveneto prediligendo le uve di chradonnay, cabernet sauvignon e moscato. Sicuramente ci attenderà una nuova tempesta di pesticidi. Ma l'esserino, per giungere fino a noi dal Nord America, non ha richiesto nessun programma di finanziamento dall'EU. Ha semplicemente sfruttato i potenti mezzi messi a disposizione dalla globalizzazione. Quali lezioni riceviamo allora da aurinia e da oinophylla? Che ricostruire un ambiente è molto oneroso e non sempre è detto che si riesca a tornare indietro, come lo sa bene chi vuole ripristinarli. Distruggerlo, invece, è molto semplice: basta il battito di una farfalla!

Euphydryas_aurinia-150x150Concludiamo con quanto scritto nella chiusura dell'articolo di 'der Spiegel', a presentazione del progetto di Kolligs: "… Sollte das Projekt gelingen, bliebe der größte Feind des Goldenen Scheckenfalters: die Landwirtschaft. Auch sie wird von der EU gefördert, allein in Schleswig-Holstein mit 360 Millionen Euro. Pro Jahr."

Che, tradotto, suona così: Anche se il progetto dovesse riuscire, l'agricoltura rimane sempre il peggiore nemico della Goldenen Scheckenfalters (Euphrydryas aurinia). Anch'essa sovvenzionata dalla EU, ma solo nello Schleswig-Holstein con 360 milioni di euro. All'anno.

Contenuti correlati

Verde sarà tua sorella!
Verde sarà tua sorella! I referendum potrebbero essere una grande occasione per invertire la rotta di una politica sedicente liberista che vorrebbe privatizzare l'acqua, rilanciare il ... 2020 views Mario Spezia
Notizie false sui selvatici in tempo di coronavirus
Notizie false sui selvatici in tempo di coronavirus Titoli roboanti: GLI ANIMALI SELVATICI INVADONO LE CITTA' VUOTESpesso di tratta di fake news o di osservazioni del tutto irrilevanti.E' chiaro che dove si ritir... 5469 views Mario Spezia
Ritorna Naturalmente Verona
Ritorna Naturalmente Verona NATURALMENTE A VERONA il 2 e 3 ottobre in Piazza Isolo a Verona.Ritorna puntuale come ogni anno l'appuntamento con Naturalmente Verona, la più importante fiera ... 1884 views redazione
I francesi bocciano la TAV Torino-Lione
I francesi bocciano la TAV Torino-Lione La crisi picchia duro, e i cugini transalpini frugano nelle tasche alla ricerca di fondi per pagare un'opera inutile e disastrosa. Pare vi sia ben poco.Secondo ... 2633 views Michele Bottari
Bandiere listate a lutto
Bandiere listate a lutto ... 1900 views Mario Spezia
Nè forchette nè forconi
Nè forchette nè forconi Si è appena conclusa l'assemblea annuale dell'Associazione Rurale Italiana tenutasi quest'anno nel comune piemontese di Monastero di Bormida nella langa astigia... 2411 views attilio_romagnoli
Stili di vita in tempo di coronavirus
Stili di vita in tempo di coronavirus “Io resto a casa” è la prima difesa dal coronavirus e la chiusura delle fabbriche è una ulteriore efficace misura contro la diffusione del virus.Ma dobbiamo anc... 5106 views emilio_cipriani
L'estate del FAI al Lazzareto
L'estate del FAI al Lazzareto Programma completo delle manifestazioni organizzate al Lazzareto dalla Delegazione veronese del FAI.(in caso di maltempo: Lunedì 2 giugno ore 21,10)Teatro: "Sto... 1917 views Mario Spezia