Sulla gran confusione che si fa fra amici e nemici e sui risvolti economici della presenza delle farfalle nel territorio.

Da un paio di anni ho preso una cotta per le farfalle. Dai! Cosa avete capito?

Quelle che volano, che da uova, si trasformano in bruchi e poi in crisalidi. Fiori che volano, qualcuno le ha definite.

Due notizie, in apparenza slegate, su questi esseri meravigliosi.

- Il mio cognato mancato, Detlef Kolligs, in collaborazione con la Stiftung Naturschutz (Fondazione per la protezione della Natura) dello Schleswig-Holstein (Germania del Nord) è riuscito a portare a casa da Bruxelles la ragguardevole somma di 3,3 milioni di euro per cercare di reintrodurre, nell'arco di 7 anni, la Euphrydryas aurinia. Una farfalla che ha un bisogno di un mosaico di ambienti umidi e di vegetazione che sono stati annientati da 60 anni di agricoltura intensiva; l'ultima osservazione di aurinia in Schleswig Holstein risale ai primi anni 90 ...

- Su L'Arena del 23 febbraio 2012 si legge invece che una farfalla, la Antispila oinophylla, minaccia i vigneti del Triveneto prediligendo le uve di chradonnay, cabernet sauvignon e moscato. Sicuramente ci attenderà una nuova tempesta di pesticidi. Ma l'esserino, per giungere fino a noi dal Nord America, non ha richiesto nessun programma di finanziamento dall'EU. Ha semplicemente sfruttato i potenti mezzi messi a disposizione dalla globalizzazione. Quali lezioni riceviamo allora da aurinia e da oinophylla? Che ricostruire un ambiente è molto oneroso e non sempre è detto che si riesca a tornare indietro, come lo sa bene chi vuole ripristinarli. Distruggerlo, invece, è molto semplice: basta il battito di una farfalla!

Euphydryas_aurinia-150x150Concludiamo con quanto scritto nella chiusura dell'articolo di 'der Spiegel', a presentazione del progetto di Kolligs: "… Sollte das Projekt gelingen, bliebe der größte Feind des Goldenen Scheckenfalters: die Landwirtschaft. Auch sie wird von der EU gefördert, allein in Schleswig-Holstein mit 360 Millionen Euro. Pro Jahr."

Che, tradotto, suona così: Anche se il progetto dovesse riuscire, l'agricoltura rimane sempre il peggiore nemico della Goldenen Scheckenfalters (Euphrydryas aurinia). Anch'essa sovvenzionata dalla EU, ma solo nello Schleswig-Holstein con 360 milioni di euro. All'anno.

Contenuti correlati

PIAZZA PULITA
PIAZZA PULITA Questi i punti del programma che viene proposto a chi crede che a Verona sia possibile una alternativa. Da nove mesi si sta discutendo, adesso è arrivato il mom... 2345 views Mario Spezia
Il lupo e l'escursionista
Il lupo e l'escursionista Giovedì 12 febbraio, ore 21.00, incontro pubblico presso la sede CAI, via Santa Toscana 11 VERONA. Sabato 7 febbraio una nuova escursione "transfrontaliera" sul... 3160 views Mario Spezia
Logiche rovesciate
Logiche rovesciate Tra autolesionisti, nuclearisti e seguaci del PD, le contraddizioni della logica a causalità rovesciata.Talvolta ragioniamo per slogan. E questi slogan si radic... 2341 views Michele Bottari
Gli auguri di ViviCaselle
Gli auguri di ViviCaselle Una lettera di Natale spiritosa e intelligente da Caselle, con amore.                ... 2399 views beniamino_sandrini
Sentieri chiusi: che fare?
Sentieri chiusi: che fare? In provincia di Reggio Emilia, l' Associazione "Il Quinto Colle" tiene un elenco dei sentieri chiusi (e riaperti) sul territorio della Provincia. In rosso sono ... 2948 views redazione
Con l' onestà non si produce vino
Con l' onestà non si produce vino "La caduta delle foglie" chiude la rassegna "Esordi e visioni"Giurgocistve" (La caduta delle foglie) di Otar Iosseliani, fu il filmrivelazione della Settimana d... 2052 views ugo_brusaporco
L'intelligenza della Bestia
L'intelligenza della Bestia La Bestia e la minaccia dell'intelligenza artificiale. Non cyborg in guerra contro gli umani, ma algoritmi auto-apprendenti che sfuggono al controllo di program... 3440 views Michele Bottari
Pornobboy, per la prima volta a Verona
Pornobboy, per la prima volta a Verona Babilonia Teatri presenta per la prima volta a Verona Pornobboy, presso il Teatro Filippini per la rassegna di prosa contemporanea Atto III, sabato 9 gennaio 20... 2210 views loretta