Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uomo libero.

Un ciclo di lezioni teoriche, ma soprattutto pratiche, con cui l'officina OS3 (www.os-3.org) formerà un piccolo gruppo di persone all'attività del trashware, ossia il ricavare  macchine funzionanti, dotate di software libero, da computer dismessi.

Questo il senso diil secondo corso hardware degli ecologisti informatici di Sommacampagna: la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uomo libero.

I computer, l'ossatura del nostro sistema di comunicazione, richiedono enormi quantità di energia per la loro produzione. È presumibile che in un prossimo futuro, la scarsità di energia li renda enormemente costosi.

Riciclare i loro componenti, oltre che cosa buona e giusta dal punto di vista  etico, costituisce una competenza strategica in un futuro a basso tasso di energia, in una nazione strutturalmente povera di risorse. Un passo fondamentale verso la decrescita, uno degli scopi dell'Officina OS3.

L'era dello spreco, della sostituzione a poco prezzo, è finita: "sarà essenziale quando diventerà una necessità riparare i nostri strumenti, perché sostituirli costerà troppo."

C'è ancora poco tempo per le iscrizioni. "Basta mandare un'email con le generalità a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Il costo dell'intero corso è di 35 euro."

Scarica il programma del corso.

Contenuti correlati

Fuori la testa dalla sabbia!
Fuori la testa dalla sabbia! Lettera aperta delle associazioni sul rischio sanitario da esposizione a prodotti fitosanitari.Dott Massimo ValsecchiDirettore Dipartimento di Prevenzione ULSS ... 2351 views redazione
Perché voterò Berlusconi
Perché voterò Berlusconi Veramente.org apre a sorpresa la campagna elettorale. Finché si può, via alle dichiarazioni di voto. Iniziamo con un redattore impertinente.Chi vi scrive è prof... 2421 views Michele Bottari
Benvenuti a Velenitaly
Benvenuti a Velenitaly Pompa magna e finzione sembrano essere i capisaldi dell'immagine di Verona nel mondo: dopo la falsa città dell'Ammore, oggi si parla della città del falso vino.... 2264 views Michele Bottari
Sovranità alimentare
Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 1983 views Mario Spezia
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro Brogliaccio raccolto e inviato via mail alla Presidenza UNESCO di Parigi in occasione dell'opera-azione VERGOGNA VICENZA UNESCO (8 settembre 8 dicembre 2012 - M... 2052 views Mario Spezia
Tecnologie della decrescita e finanza etica
Tecnologie della decrescita e finanza etica Nell'ambito della manifestazione NATURALMENTE VERONA, Sabato 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 presso la Sala Palazzo da Lisca - Via Interrato dell'acqua... 1876 views francesco_badalini
Lei, lui, storie migranti
Lei, lui, storie migranti 'Immagini in movimento di un' umanità colma di illusioni e speranze'è il sottotitolo della rassegna che si apre questo lunedì 9 marzo alle ore 17 nella Sala Con... 2170 views ugo_brusaporco
Quale Agricoltura Sostenibile?
Quale Agricoltura Sostenibile? Appuntamento da non perdere in Fiera a Verona questa settimana, anzi da marcare stretto, dato che a spiegare l'agicoltura sostenibile ci saranno la Monsanto, Fe... 2171 views Mario Spezia