Non è vero che un nome vale l'altro, anzi spesso i nomi, come le etichette e la rèclame, vengono usati per confondere e imbrogliare.

 

L'Unione Europea ha comminato all'Italia una multa per gli incentivi concessi dal governo italiano alle imprese che producono energia bruciando rifiuti inorganici, considerandola energia da "fonte rinnovabile".

"La Commissione conferma che, ai sensi della definizione dell'articolo 2, lettera b) della direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo, la frazione non biodegradabile dei rifiuti non può essere considerata fonte di energia rinnovabile".

Il termine "termovalorizzatore" non viene mai utilizzato nelle normative europea e italiane di riferimento. In tutte le normative si parla solo e sempre di "inceneritori".

Il fatto è che il termine "inceneritore" indica in maniera chiara e diretta il tipo di trattamento a cui vengono sottoposti i rifiuti, mentre il termine "termovalorizzatore" lascia immaginare un paradiso di ottimizzazioni e di vantaggi economici e ambientali.

Come si può essere contrari all'utilizzo dei rifiuti come fonte di energia?

La realtà è ben diversa: gli inceneritori producono una enorme quantità di ceneri (parte delle quali sono a tutti gli effetti rifiuti tossici speciali) che devono essere stivate in appositi siti e una enorme quantità di fumi e vapori tossici nocivi, che si disperdono nell'atmosfera.

Federico Valerio, presidente della Sezione di Genova di Italia Nostra e chimico ambientale presso l'IST di Genova, mette in evidenza che, in un processo di ossidazione termica dei rifiuti, il peso dei prodotti di reazione solidi e volatili introdotti nell'ambiente è addirittura maggiore di quello dei rifiuti trattati.

Sappiamo che il 30% dei rifiuti che entrano in un inceneritore si trasforma in cenere. E' più difficile trovare dati sulla quantità di polveri sottili e di composti chimici che escono dai camini di un inceneritore.

F. Valerio ha raccolto i dati sulle attuali emissioni annuali in atmosfera (dopo depurazione spinta) del moderno inceneritore di Copenhagen (impianto di Vestforbraending) che ogni anno tratta 325.000 tonnellate di rifiuti combustibili, preventivamente selezionati alla fonte, per ridurre la quantità di plastiche clorurate e metalli pesanti.

325.000 tonnellate annue di rifiuti equivalgono a 890 t al giorno, contro le 1000 t che verranno bruciate a Ca del Bue.

Tonnellate annue di emissioni in atmosfera dell'inceneritore di Copenhagen:

Ossido di carbonio 43

Carbonio organico 3.7

Polveri 16

Acido cloridrico 3.9

Anidride solforosa 70

Piombo 0.4

Acido fluoridrico 0.5

Mercurio e Cadmio 0.08

Attenzione: parliamo di tonnellate non di microgrammi e mancano in questa ricerca i dati relativi ai policloroderivati (diossine).

Paternoster, meglio conosciuto come Requiescant, racconta balle quando dice che Ca del Bue tratterà solamente 500 t di rifiuti al giorno, sapendo bene che la quantità di emissioni atmosferiche è direttamente proporzionale alla quantità di rifiuti inceneriti.

500 tonnellate danno x, 1000 tonnellate danno il doppio di x.

Ci pensa il sindaco Zerman a smentirlo e a dire chiaro e tondo, come hanno già detto precedentemente sia Tosi che lo stesso Requiescant, che "Ca del Bue brucerà, con i due forni a letto fluido e i due a griglia, almeno 1000 tonnellate di rifiuti al giorno".

In realtà si tratta di un enorme business che attira molto sia i politici che gli imprenditori.

Non a caso Florentino Perez, che ha vinto la gara per Ca' del Bue, è proprietario del Real Madrid.

Come disse il famoso pentito di mafia al magistrato che lo interrogava: "La monnezza è oro".

web.peacelink.it ...

Contenuti correlati

Anche Fan s'illumina di meno
Anche Fan s'illumina di meno Venerdì 13 febbraio la web radio dell'Università Fuori Aula Network aderisce a M'illumino di meno, iniziativa lanciata da Caterpillar. Ospite in radio la cantau... 2536 views fulvio_paganardi
La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona
La Rete Natura 2000 nella provincia di Verona In provincia di Verona abbiamo 19 SIC dei quali 12 sono anche ZPS. Due sono vastissimi: Monte Baldo ovest e Monte Baldo est. Di ogni zona protetta sono indicati... 11291 views Mario Spezia
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 2396 views fulvio_paganardi
Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 3318 views alberto_sperotto
Modigliani - Figlio delle stelle
Modigliani - Figlio delle stelle Ho tra le mani lucido e profumato di stampa il catalogo della mostra Modigliani scultore al Mart di Rovereto fino al 27 marzo 2011. E' ricco di spunti, di aggio... 3084 views sabrina_baldanza
La sagra del brocolo
La sagra del brocolo Cari amici, vorrei ricordarvi 3 belle iniziative organizzate dal CiViVi - Comitato Valorizzazione Valpantena - in collaborazione con il Comitato della sagra del... 3127 views marta_fischer
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile
Addio, ciclabile. Bon jour, ciclabile Iniziati i lavori per la cancellazione della pista ciclabile di Corso Porta Nuova.Gli amici della bicicletta ci comunicano che sono iniziati i lavori per la can... 2404 views Michele Bottari
Il vero autodromo si farà a Verona
Il vero autodromo si farà a Verona Appare sempre più evidente il grande progetto di questa amministrazione: trasformare Verona–città dei quattro sassi in Verona–città dell' automobile.  ... 2640 views Mario Spezia