Non è vero che un nome vale l'altro, anzi spesso i nomi, come le etichette e la rèclame, vengono usati per confondere e imbrogliare.

 

L'Unione Europea ha comminato all'Italia una multa per gli incentivi concessi dal governo italiano alle imprese che producono energia bruciando rifiuti inorganici, considerandola energia da "fonte rinnovabile".

"La Commissione conferma che, ai sensi della definizione dell'articolo 2, lettera b) della direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo, la frazione non biodegradabile dei rifiuti non può essere considerata fonte di energia rinnovabile".

Il termine "termovalorizzatore" non viene mai utilizzato nelle normative europea e italiane di riferimento. In tutte le normative si parla solo e sempre di "inceneritori".

Il fatto è che il termine "inceneritore" indica in maniera chiara e diretta il tipo di trattamento a cui vengono sottoposti i rifiuti, mentre il termine "termovalorizzatore" lascia immaginare un paradiso di ottimizzazioni e di vantaggi economici e ambientali.

Come si può essere contrari all'utilizzo dei rifiuti come fonte di energia?

La realtà è ben diversa: gli inceneritori producono una enorme quantità di ceneri (parte delle quali sono a tutti gli effetti rifiuti tossici speciali) che devono essere stivate in appositi siti e una enorme quantità di fumi e vapori tossici nocivi, che si disperdono nell'atmosfera.

Federico Valerio, presidente della Sezione di Genova di Italia Nostra e chimico ambientale presso l'IST di Genova, mette in evidenza che, in un processo di ossidazione termica dei rifiuti, il peso dei prodotti di reazione solidi e volatili introdotti nell'ambiente è addirittura maggiore di quello dei rifiuti trattati.

Sappiamo che il 30% dei rifiuti che entrano in un inceneritore si trasforma in cenere. E' più difficile trovare dati sulla quantità di polveri sottili e di composti chimici che escono dai camini di un inceneritore.

F. Valerio ha raccolto i dati sulle attuali emissioni annuali in atmosfera (dopo depurazione spinta) del moderno inceneritore di Copenhagen (impianto di Vestforbraending) che ogni anno tratta 325.000 tonnellate di rifiuti combustibili, preventivamente selezionati alla fonte, per ridurre la quantità di plastiche clorurate e metalli pesanti.

325.000 tonnellate annue di rifiuti equivalgono a 890 t al giorno, contro le 1000 t che verranno bruciate a Ca del Bue.

Tonnellate annue di emissioni in atmosfera dell'inceneritore di Copenhagen:

Ossido di carbonio 43

Carbonio organico 3.7

Polveri 16

Acido cloridrico 3.9

Anidride solforosa 70

Piombo 0.4

Acido fluoridrico 0.5

Mercurio e Cadmio 0.08

Attenzione: parliamo di tonnellate non di microgrammi e mancano in questa ricerca i dati relativi ai policloroderivati (diossine).

Paternoster, meglio conosciuto come Requiescant, racconta balle quando dice che Ca del Bue tratterà solamente 500 t di rifiuti al giorno, sapendo bene che la quantità di emissioni atmosferiche è direttamente proporzionale alla quantità di rifiuti inceneriti.

500 tonnellate danno x, 1000 tonnellate danno il doppio di x.

Ci pensa il sindaco Zerman a smentirlo e a dire chiaro e tondo, come hanno già detto precedentemente sia Tosi che lo stesso Requiescant, che "Ca del Bue brucerà, con i due forni a letto fluido e i due a griglia, almeno 1000 tonnellate di rifiuti al giorno".

In realtà si tratta di un enorme business che attira molto sia i politici che gli imprenditori.

Non a caso Florentino Perez, che ha vinto la gara per Ca' del Bue, è proprietario del Real Madrid.

Come disse il famoso pentito di mafia al magistrato che lo interrogava: "La monnezza è oro".

web.peacelink.it ...

Contenuti correlati

Il governo promette un Green New Deal
Il governo promette un Green New Deal 7° punto: Il Governo intende realizzare un Green New Deal, che comporti un radicale cambio di paradigma culturale e porti a inserire la protezione dell’ambiente... 2124 views Mario Spezia
Ma alla fine il Mose proteggerà Venezia?
Ma alla fine il Mose proteggerà Venezia? Ci sono opinioni contrastanti, che vanno dalla assoluta certezza alla totale sfiducia.Il punto di vista di chi ha ideato il Mose, Alberto Scotti, amministratore... 12588 views Mario Spezia
Crepi il tarassaco!
Crepi il tarassaco! Nelle nostre campagne il Tarassaco, in dialetto Pissacani, sta progressivamente scomparendo e al suo posto subentra una piccola margheritina gialla che sta colo... 3162 views Mario Spezia
I fossi di Montorio
I fossi di Montorio Intervista a Claudio Ferrari, presidente Comitato Fossi di Montorio. Per quale motivo un gruppo di persone, nel proprio tempo libero, gratuitamente, volontaria... 3290 views stefano_zampini
Il vallo di  Adriano
Il vallo di Adriano Una certa confusione nelle scarse cognizioni storiche dell'assessore Di Dio sembra essere stata all'origine dell'idea di realizzare il vallo intorno all'Arco de... 2811 views prof_trinca
Dal Moro cabaret
Dal Moro cabaret Stasera in sala Marani uno degli show più divertenti di tutta la campagna elettorale 2012. Un programma economico esilarante presentato da uno degli esponenti p... 1949 views Mario Spezia
Il monte Roccolo
Il monte Roccolo Ritrovamenti archeologici risalenti al 4500 avanti Cristo messi a rischio dalle pale delle ruspeLa collina del Roccolo, situata tra la collina del Maso e il pae... 2863 views Mario Spezia
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra
Via Todeschini, dietrofront del centrodestra Il Consiglio della seconda circoscrizione approva il progetto di Tosato ribaltando il voto contrario delle commissioniDisco verde al piano dell'assessore Paolo ... 1850 views laura_lorenzini