Le autorità sanitarie inglesi hanno scoperto cocktail di diversi principi attivi in gran parte dei cibi analizzati

Ad oggi non è dato sapere come interagiscano fra loro i diversi principi attivi e quali conseguenze possano avere questi cocktail sulla nostra salute

PAN UK & Soil Association hanno pubblicato ieri il rapporto "The Cocktail Effect: How pesticide mixtures may be harming human health and environment " (Gli effetti dei cocktail: come le miscele di pesticidi possono nuocere alla salute umana e all'ambiente).
https://www.pan-uk.org/the-cocktail-effect/

Attualmente il sistema di controllo prende in considerazione un solo principio attivo per volta, mentre ci sono prove inoppugnabili che la combinazione di diversi principi attivi può essere estremamente pericolosa. Inoltre andrebbe considerata la somma dei principi attivi che ingeriamo in un giorno mangiando diversi tipi di cibo: frutta + verdura + pasta + vino + dolci. Ognuno di questi cibi contiene spesso diversi principi attivi, che poi vengono miscelati dal nostro organismo.
Il sistema di controllo pubblico ignora anche l'effetto cocktail sull'ambiente, dato che si limita a monitorare la quantità dei residui di pesticidi a cui sono esposti l'ambiente e la fauna selvatica.

I pesticidi compaiono in milioni di combinazioni diverse, in concentrazioni variabili nel nostro cibo e paesaggio. È senza dubbio impossibile creare un sistema sufficientemente sofisticato da essere in grado di valutare l'intero spettro di impatti sulla salute e sull'ambiente derivanti dall'esposizione a lungo termine a centinaia di diversi pesticidi. L'unico modo per ridurre al minimo il rischio per la salute e l'ambiente è quindi di ridurre enormemente il nostro uso complessivo di pesticidi, riducendo così la nostra esposizione ai cocktail di pesticidi.

Alcuni dati particolarmente significativi:
- Sia nel 2017 che nel 2018, circa un quarto di tutti i prodotti alimentari testati dal governo britannico (e oltre un terzo di tutti gli ortofrutticoli) conteneva cocktail di pesticidi, con alcuni prodotti contenenti tracce di un massimo di 14 diversi principi attivi.
- Nel 2017, l'87,5% delle pere testate conteneva cocktail di pesticidi, con il 4% contenente residui di nove o più sostanze chimiche diverse.
- È stato riscontrato che il 55% dei lamponi testati contiene più pesticidi, con un campione contenente quattro agenti cancerogeni noti, probabili o possibili, due interferenti endocrini che interferiscono con i sistemi ormonali, una tossina per lo sviluppo che può avere effetti negativi sulla funzione sessuale e sulla fertilità e una neurotossina che può influire negativamente sul sistema nervoso e sul tessuto nervoso.
- Sono stati trovati più residui in più di tre quarti delle uve testate nel 2018, con un campione contenente tracce di quattordici diversi pesticidi.
- Le prove ambientali sono ugualmente preoccupanti. Il rapporto rivela che il 67% del suolo testato conteneva cocktail di pesticidi, così come i due terzi dei campioni prelevati da sette bacini fluviali. Un altro studio ha scoperto che il 43% degli impollinatori presentava livelli rilevabili di due o più pesticidi.

Numerose ricerche condotte su cellule e tessuti umani hanno evidenziato che le azioni combinate di miscele di pesticidi possono portare alla creazione di cellule tumorali e al blocco del sistema endocrino, che produce ormoni che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo, la funzione dei tessuti, la funzione sessuale, e riproduzione. Studi condotti su topi e ratti hanno rivelato risultati simili. Le miscele di pesticidi sono state associate all'obesità e alla compromissione della funzionalità epatica, anche quando le dosi dei singoli prodotti chimici sono inferiori ai livelli di sicurezza stabiliti dai regolatori. Gli studi su insetti, pesci e uccelli fanno eco a questi risultati.

Valutazione EFSA(Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) su miscele chimiche

Contenuti correlati

Fiera di Breonio 2014
Fiera di Breonio 2014 Sabato 18 ottobre, dalle 9.30 alle 12.30, presso l'ostello di Gorgusello, Cerchio contadino sulla consapevolezza "Contadini che contano", organizzato dai produt... 2435 views plinio_pancirolli
Veramente compie 10 anni
Veramente compie 10 anni Veramente.org è nata nel 2007: un paio di articoli durante l'estate e poi la vera partenza a fine novembre. Sono stati 10 anni entusiasmanti, difficili, complic... 2157 views Mario Spezia
Chi protegge i SIC?
Chi protegge i SIC? La scorsa settimana si è tenuto a Roma un importante convegno sulla Gestione e Conservazione dei prati aridi nei siti Natura 2000. Il convegno ha presentato gli... 2299 views Mario Spezia
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse"
Convegno "Il lavoro nelle economie diverse" La discussione dei risultati di una ricerca interregionale. Un'occasione per discutere della costituzione di moderne forme di economia portatrici di una nuova i... 2325 views loretta
Vigneti
Vigneti La monocoltura intensiva comporta una serie di problemi nuovi, che vanno capiti ed affrontati in maniera nuova. Questa è la nostra proposta. Si sa, ognuno ... 2988 views Mario Spezia
IL lago di Garda sta morendo
IL lago di Garda sta morendo Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu = "buono", trophòs = "nutrimento"), indica un eccessivo accrescimento delle piante acquatiche per ... 4722 views attilio_romagnoli
Firmiamo per i Parchi
Firmiamo per i Parchi Inizia la campagna per la raccolta delle 5.000 firme di cittadini residenti nel Veneto (muniti di documento d'identità) necessarie per proporre la legge d'inizi... 2240 views Mario Spezia
Pericoli pubblici: Jeff Bezos
Pericoli pubblici: Jeff Bezos Analizziamo il peggio della Bestia, ovvero Amazon, azienda ingiustamente sottovalutata, ma potenzialmente la migliore candidata a dominare il mondo. Tra le GAF... 8209 views Michele Bottari