Le autorità sanitarie inglesi hanno scoperto cocktail di diversi principi attivi in gran parte dei cibi analizzati

Ad oggi non è dato sapere come interagiscano fra loro i diversi principi attivi e quali conseguenze possano avere questi cocktail sulla nostra salute

PAN UK & Soil Association hanno pubblicato ieri il rapporto "The Cocktail Effect: How pesticide mixtures may be harming human health and environment " (Gli effetti dei cocktail: come le miscele di pesticidi possono nuocere alla salute umana e all'ambiente).
https://www.pan-uk.org/the-cocktail-effect/

Attualmente il sistema di controllo prende in considerazione un solo principio attivo per volta, mentre ci sono prove inoppugnabili che la combinazione di diversi principi attivi può essere estremamente pericolosa. Inoltre andrebbe considerata la somma dei principi attivi che ingeriamo in un giorno mangiando diversi tipi di cibo: frutta + verdura + pasta + vino + dolci. Ognuno di questi cibi contiene spesso diversi principi attivi, che poi vengono miscelati dal nostro organismo.
Il sistema di controllo pubblico ignora anche l'effetto cocktail sull'ambiente, dato che si limita a monitorare la quantità dei residui di pesticidi a cui sono esposti l'ambiente e la fauna selvatica.

I pesticidi compaiono in milioni di combinazioni diverse, in concentrazioni variabili nel nostro cibo e paesaggio. È senza dubbio impossibile creare un sistema sufficientemente sofisticato da essere in grado di valutare l'intero spettro di impatti sulla salute e sull'ambiente derivanti dall'esposizione a lungo termine a centinaia di diversi pesticidi. L'unico modo per ridurre al minimo il rischio per la salute e l'ambiente è quindi di ridurre enormemente il nostro uso complessivo di pesticidi, riducendo così la nostra esposizione ai cocktail di pesticidi.

Alcuni dati particolarmente significativi:
- Sia nel 2017 che nel 2018, circa un quarto di tutti i prodotti alimentari testati dal governo britannico (e oltre un terzo di tutti gli ortofrutticoli) conteneva cocktail di pesticidi, con alcuni prodotti contenenti tracce di un massimo di 14 diversi principi attivi.
- Nel 2017, l'87,5% delle pere testate conteneva cocktail di pesticidi, con il 4% contenente residui di nove o più sostanze chimiche diverse.
- È stato riscontrato che il 55% dei lamponi testati contiene più pesticidi, con un campione contenente quattro agenti cancerogeni noti, probabili o possibili, due interferenti endocrini che interferiscono con i sistemi ormonali, una tossina per lo sviluppo che può avere effetti negativi sulla funzione sessuale e sulla fertilità e una neurotossina che può influire negativamente sul sistema nervoso e sul tessuto nervoso.
- Sono stati trovati più residui in più di tre quarti delle uve testate nel 2018, con un campione contenente tracce di quattordici diversi pesticidi.
- Le prove ambientali sono ugualmente preoccupanti. Il rapporto rivela che il 67% del suolo testato conteneva cocktail di pesticidi, così come i due terzi dei campioni prelevati da sette bacini fluviali. Un altro studio ha scoperto che il 43% degli impollinatori presentava livelli rilevabili di due o più pesticidi.

Numerose ricerche condotte su cellule e tessuti umani hanno evidenziato che le azioni combinate di miscele di pesticidi possono portare alla creazione di cellule tumorali e al blocco del sistema endocrino, che produce ormoni che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo, la funzione dei tessuti, la funzione sessuale, e riproduzione. Studi condotti su topi e ratti hanno rivelato risultati simili. Le miscele di pesticidi sono state associate all'obesità e alla compromissione della funzionalità epatica, anche quando le dosi dei singoli prodotti chimici sono inferiori ai livelli di sicurezza stabiliti dai regolatori. Gli studi su insetti, pesci e uccelli fanno eco a questi risultati.

Valutazione EFSA(Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) su miscele chimiche

Contenuti correlati

L'abbraccio mortale
L'abbraccio mortale Per capire in che direzione stiamo andando spesso conviene guardare indietro e capire da dove siamo partiti. In queste lettere di Henry Miller a Lawrence Durrel... 2530 views Mario Spezia
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico"
Convegno internazionale di speleologia "In Preta al panico" Dal 28 ottobre al 1° novembre a Negrar (VR) si terrà il convegno internazionale di speleologia "SpeleoLessinia 2011 ". L'obiettivo è quello di condividere conos... 2304 views redazione
Rivoluzione verde
Rivoluzione verde Estate 2009, il ministro dell'agricoltura Luca Zaia annuncia una iniziativa unica nel suo genere: "La terra ai giovani! È tempo di rinascimento verde!". Fi... 2058 views attilio_romagnoli
Il Museo di Scienze Naturali all'Arsenale
Il Museo di Scienze Naturali all'Arsenale Giorgio Massignan propone che il Museo di Scienze Naturali venga spostato in blocco all'Arsenale. In questa direzione Verona si era mossa già dalla fine del sec... 3324 views giorgio_massignan
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi
7 - Nuovo regolamento europeo sui pesticidi La nuova normativa Comunitaria finalmente ad un passo dalla pubblicazione.Finalmente si sta concludendo l'iter che dovrebbe portare entro l'anno alla pubblicazi... 1912 views arpat_news
Verona, quale sviluppo culturale?
Verona, quale sviluppo culturale? Una storia montoriese, fra paesaggio, beni archeo-storici e veronesità politica.Sulle radici del qualunquismo destrorso che ammorba tanta "veronesità" ho ben po... 3289 views giorgio_chelidonio
Certificato contro i regali di Natale
Certificato contro i regali di Natale Un falso certificato medico per salvarvi dai regali di Natale, sia quelli da fare che da ricevere.Parte la prima iniziativa del Sélese: dedicata a tutte le pers... 2333 views Michele Bottari
Chi farà l' Autodromo?
Chi farà l' Autodromo? Inchiesta su COOPSETTE, l' azienda che costruirà l' autodromo nella Bassa Veronese.Ormai è tutto pronto per la posa del primo mattone del "Motor City" veronese,... 3074 views benny_calasanzio