Le autorità sanitarie inglesi hanno scoperto cocktail di diversi principi attivi in gran parte dei cibi analizzati

Ad oggi non è dato sapere come interagiscano fra loro i diversi principi attivi e quali conseguenze possano avere questi cocktail sulla nostra salute

PAN UK & Soil Association hanno pubblicato ieri il rapporto "The Cocktail Effect: How pesticide mixtures may be harming human health and environment " (Gli effetti dei cocktail: come le miscele di pesticidi possono nuocere alla salute umana e all'ambiente).
https://www.pan-uk.org/the-cocktail-effect/

Attualmente il sistema di controllo prende in considerazione un solo principio attivo per volta, mentre ci sono prove inoppugnabili che la combinazione di diversi principi attivi può essere estremamente pericolosa. Inoltre andrebbe considerata la somma dei principi attivi che ingeriamo in un giorno mangiando diversi tipi di cibo: frutta + verdura + pasta + vino + dolci. Ognuno di questi cibi contiene spesso diversi principi attivi, che poi vengono miscelati dal nostro organismo.
Il sistema di controllo pubblico ignora anche l'effetto cocktail sull'ambiente, dato che si limita a monitorare la quantità dei residui di pesticidi a cui sono esposti l'ambiente e la fauna selvatica.

I pesticidi compaiono in milioni di combinazioni diverse, in concentrazioni variabili nel nostro cibo e paesaggio. È senza dubbio impossibile creare un sistema sufficientemente sofisticato da essere in grado di valutare l'intero spettro di impatti sulla salute e sull'ambiente derivanti dall'esposizione a lungo termine a centinaia di diversi pesticidi. L'unico modo per ridurre al minimo il rischio per la salute e l'ambiente è quindi di ridurre enormemente il nostro uso complessivo di pesticidi, riducendo così la nostra esposizione ai cocktail di pesticidi.

Alcuni dati particolarmente significativi:
- Sia nel 2017 che nel 2018, circa un quarto di tutti i prodotti alimentari testati dal governo britannico (e oltre un terzo di tutti gli ortofrutticoli) conteneva cocktail di pesticidi, con alcuni prodotti contenenti tracce di un massimo di 14 diversi principi attivi.
- Nel 2017, l'87,5% delle pere testate conteneva cocktail di pesticidi, con il 4% contenente residui di nove o più sostanze chimiche diverse.
- È stato riscontrato che il 55% dei lamponi testati contiene più pesticidi, con un campione contenente quattro agenti cancerogeni noti, probabili o possibili, due interferenti endocrini che interferiscono con i sistemi ormonali, una tossina per lo sviluppo che può avere effetti negativi sulla funzione sessuale e sulla fertilità e una neurotossina che può influire negativamente sul sistema nervoso e sul tessuto nervoso.
- Sono stati trovati più residui in più di tre quarti delle uve testate nel 2018, con un campione contenente tracce di quattordici diversi pesticidi.
- Le prove ambientali sono ugualmente preoccupanti. Il rapporto rivela che il 67% del suolo testato conteneva cocktail di pesticidi, così come i due terzi dei campioni prelevati da sette bacini fluviali. Un altro studio ha scoperto che il 43% degli impollinatori presentava livelli rilevabili di due o più pesticidi.

Numerose ricerche condotte su cellule e tessuti umani hanno evidenziato che le azioni combinate di miscele di pesticidi possono portare alla creazione di cellule tumorali e al blocco del sistema endocrino, che produce ormoni che regolano il metabolismo, la crescita e lo sviluppo, la funzione dei tessuti, la funzione sessuale, e riproduzione. Studi condotti su topi e ratti hanno rivelato risultati simili. Le miscele di pesticidi sono state associate all'obesità e alla compromissione della funzionalità epatica, anche quando le dosi dei singoli prodotti chimici sono inferiori ai livelli di sicurezza stabiliti dai regolatori. Gli studi su insetti, pesci e uccelli fanno eco a questi risultati.

Valutazione EFSA(Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) su miscele chimiche

Contenuti correlati

Ma non chiamateli integralisti
Ma non chiamateli integralisti Se vogliamo che sia guerra, allora facciamola. Ma rassegnamoci a subire numerose vittime innocenti, da una parte e dall'altra. Eppure, una soluzione ci sarebbe.... 2588 views Michele Bottari
Prove di futuro – la violenza del superfluo
Prove di futuro – la violenza del superfluo Mercoledì 22 aprile 2015 ore 18, presso il circolo della Rosa, Polin, Valer e Bottari parleranno di economia violenta, nel terzo incontro del ciclo "Prove di fu... 2088 views loretta
Fate le compere, non fate la guerra
Fate le compere, non fate la guerra Berlusconi: "vendere caserme per farci centri commerciali". Al motto "COGITO ERGO conSUMo", l'umanità fiduciosa spinge l'acceleratore verso il baratro."… le acq... 1965 views dallo
Monsanto ha schedato 1500 persone fra politici e scienziati in Europa
Monsanto ha schedato 1500 persone fra politici e scienziati in Europa Un rapporto commissionato da Bayer e pubblicato da le Monde svela i dettagli e i costi della campagna pianificata da Monsanto per ottenere il rinnovo del permes... 2310 views Mario Spezia
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere?
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere? Si, ce la faranno, nonostante tutti gli attentati che giorno dopo giorno noi umani mettiamo in atto.E' molto probabile che ci saranno ancora alberi dopo che la ... 2354 views Mario Spezia
In un sol dì
In un sol dì La cronaca del Bugiardello è da sempre una fonte inesauribile di notizie sensazionali, ma oggi l'edizione on lain ha superato se stessa. Complimenti vivissimi a... 2370 views dartagnan
Estate tra le balle
Estate tra le balle Il Comune di Badia Calavena ospita la prima edizione veronese della Festa delle Terre di Sopra, un'intensa 5 giorni (dal 4 all'8 luglio) di svago, cultura, arte... 2150 views Mario Spezia
Il vero autodromo si farà a Verona
Il vero autodromo si farà a Verona Appare sempre più evidente il grande progetto di questa amministrazione: trasformare Verona–città dei quattro sassi in Verona–città dell' automobile.  ... 2253 views Mario Spezia