Lago di Garda e Lago di Costanza hanno alcuni caratteri comuni, ma anche evidenti differenze geologiche, ambientali, storiche e sociali.

Qui analizziamo il modo in cui tre stati europei (Svizzera, Austria, Germania) hanno gestito di comune accordo il recupero ambientale e l'accoglienza turistica negli ultimi 30 anni intorno al Lago di Costanza.

CARATTERISTICHE
Il lago di Costanza ha origine glaciale e si è formato alla fine delle glaciazioni sul percorso del fiume Reno. Posto a un'altitudine di 395 m sul livello del mare, ha una una profondità media di 90 m e una profondità massima di 252 m. Il suo volume è approssimativamente di 55 km³, poco più dei 50,35 km³ del lago di Garda.
E' lungo complessivamente 65 km, largo non più di 14 km.
Il lago raccoglie le acque di un bacino imbrifero di 10.900 km² contro 2.350 km² del Lago di Garda.
Il lago di Costanza è diviso in quattro parti: Obersee, Überlinger See, Zeller See e Untersee e si trova al confine tra Germania, Svizzera e Austria.

COSA E' CAMBIATO


Alla fine degli anni '70 i rappresentanti di Germania, Svizzera e Austria si sedettero allo stesso tavolo e concordarono una serie di interventi finalizzati al recupero ambientale del bacino del lago, che versava in pessime condizioni. Furono decisi e realizzati interventi a vasto spettro: si intervenne sui corsi d'acqua, sui processi produttivi e sui sistemi di gestione di agricoltura e allevamento, su raccolta e trattamento dei reflui. Furono realizzati più di 200 depuratori dislocati in tutto il bacino idrografico. Si lavorò contemporaneamente al recupero ambientale delle rive e alla realizzazione di un anello di piste ciclabili. Si decise infine di puntare su un sistema complesso di trasporto pubblico, che ha ottenuto nei decenni successivi un enorme successo, tanto da ridurre sensibilmente il trasporto privato.

RECUPERO AMBIENTALE

Già nel 2004 un rapporto sulle condizioni limnologiche del Lago di Costanza, pubblicato dalla Commissione internazionale di tutela delle acque sulla qualità dell'acqua del Lago di Costanza (IGKB), dava notizia dei buoni risultati ottenuti con gli interventi concordati fra i 3 stati confinanti: "Nel Lago di Costanza il fosforo ha raggiunto livelli più bassi da cinquant'anni a questa parte. Negli ultimi anni la concentrazione di fosforo è scesa a dieci milligrammi per metro cubo. Nei primi anni Ottanta il valore si attestava ancora intorno agli ottanta milligrammi per metro cubo. Uno dei motivi di questo evidente miglioramento della qualità dell'acqua sta nel fatto che gli affluenti sono sempre più puliti. Negli ultimi anni, per esempio, nel Vorarlberg sono stati ampliati e ricostruiti diversi impianti di depurazione e anche tanti piccoli comuni sono stati allacciati alla rete. Il Land presenta oggi un grado di allacciamento alla canalizzazione pari al 94 per cento, il più alto di tutta l'Austria. Accanto ai composti azotati, il fosforo è uno dei principali nutrienti per le alghe. La sua presenza eccessiva in acque continentali conduce ad uno sviluppo sproporzionato delle sostanze nutritive (eutrofizzazione). Il risultato è una proliferazione spropositata delle alghe e in certi casi la "morte biologica" dell'acqua".
Fonte e info www.igkb.de/

DEPURATORI

https://www.igkb.org/aktuelles/bodensee-wasser-informationssystem-bowis/klaeranlagen-im-einzugsgebiet/


La diffusione degli impianti di depurazione delle acque di scarico e il divieto di impiegare fosfati per la produzione dei detersivi per tessili, introdotto nel 1985, hanno consentito una notevole riduzione delle immissioni nei laghi di nutrienti e di inquinanti provenienti dagli insediamenti.
La minore concentrazione di fosforo contribuisce a migliorare il processo continuo di approvvigionamento di ossigeno nelle acque profonde.
https://www.bafu.admin.ch/bafu/it/home/temi/acque/info-specialisti/stato-delle-acque/stato-dei-laghi/qualita-delle-acque-dei-laghi.html

E' importante sottilineare il fatto che tutti questi depuratori riversano le acque depurate all'interno del bacino idrografico del Lago di Costanza e non all'esterno, come succede da noi con il depuratore di Peschiera e come succederà anche con i due depuratori previsti sulla sponda bresciana del lago di Garda


TRASPORTO PUBBLICO


Anche in mancanza di un'auto privata la regione dei quattro Paesi sul Lago di Costanza può essere comodamente esplorata con la nave, il treno o il bus. In questo modo si riducono le spese ed è possibile godere di ogni singola ora di vacanza, dando anche il proprio contributo attivo alla tutela dell'ambiente.
Carte degli ospiti nella Regione
In molte località gli ospiti ricevono una carta degli ospiti dal proprio hotel o alloggio. Le carte degli ospiti sono incluse nel prezzo del soggiorno (o nella tassa di soggiorno) e non devono essere acquistate. A seconda della tipologia, la carta degli ospiti permette di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici locali (autobus, treno) e include vantaggi per la visita delle attrazioni della Regione. La ferrovia collega le diverse località attorno al lago, mentre le corse in autobus tra una regione e l‘altra sono quasi sempre comprese nelle carte dei servizi.
https://www.bodensee.eu/it/cosa-scoprire/in-giro-per-il-lago-di-costanza/trasporti-pubblici

Autobus, treni, traghetti si possono prendere liberamente grazie alla Carta giornaliera Euregio Bodensee (info: www.bodensee.eu/it/).
Le distanze da coprire sono velocissime in termini di tempo e chilometri, a non più di mezz'ora l'una dall'altra ed è anche piacevole sperimentare i vantaggi della mobilità integrata che azzera i confini tra un Paese e l'altro.
https://www.svizzeramo.it/lago-di-costanza/

Contenuti correlati

Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012
Prodotti fitosanitari utilizzati in Veneto nel 2012 Sintesi del Rapporto ARPAV anno 2012. Dati di vendita dei prodotti fitosanitari nella Regione Veneto, con particolare attenzione alla provincia di Verona, che r... 2460 views Mario Spezia
Il posto delle orchidee
Il posto delle orchidee In queste settimane si possono ammirare delle stupende fioriture di orchidee sia in pianura che in collina. Purtroppo solo nei rari posti non ancora definitivam... 3152 views Mario Spezia
Resistenza contadina e cittadina
Resistenza contadina e cittadina I primi tre giorni di maggio sono densi i manifestazioni per la Verona che non ci sta. Venerdì 1° maggio a Milano la May Day NO EXPO, sabato 2 maggio al GasP Gi... 2867 views loretta
Magani al posto della Gaudini
Magani al posto della Gaudini Franceschini ha designato per Verona, Vicenza e Rovigo lo storico dell'arte Fabrizio Magani, già responsabile a Verona per i beni artistici fino a quattro anni ... 4338 views Mario Spezia
Il Vajo Paradiso
Il Vajo Paradiso Ricordi e paesaggio del Vajo Paradiso - Grezzana (VR)Una presentazione esaustiva delle caratteristiche geo-morfologiche del Vajo Paradiso ed una appassionata pe... 6001 views giorgio_chelidonio
La cattiva strada
La cattiva strada Il traforo sta diventando l'emblema dell'ottusità di una classe politica che prima ha negato contro ogni evidenza l'esistenza della crisi e poi non ha saputo fa... 2076 views Mario Spezia
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 1796 views dallo
Sabotaggio 2: condivisione
Sabotaggio 2: condivisione Reti orizzontali di computer condivisi al posto di faraonici investimenti. La condivisione delle risorse sarà l'assassino dell'Uber Economy.   "Molte t... 4016 views Michele Bottari