Giovedi 23 febbraio ore 11:45 presso la Scala della Ragione in Cortile Mercato vecchio - Verona per far falere "le ragioni" dei cittadini che hanno contribuito alla vittoria referendaria dello scorso 12 e 13 giugno. Sono invitati i giornalisti e la cittadinanza.

Il 12 e 13 giugno scorsi la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per l'uscita dell'acqua dalle logiche di mercato e per la sua affermazione come bene comune.

Un voto netto e chiaro, con il quale 27 milioni di donne e uomini, per la prima volta dopo decenni, hanno ripreso fiducia nella partecipazione attiva alla vita politica del nostro paese e hanno detto no alla privatizzazione dei servizi idrici e no ai profitti sull'acqua.

Finora si tratta di un voto disatteso e messo costantemente sotto attacco come dimostrano le vicende di questi giorni sul decreto liberalizzazioni in esame in commissione parlamentare.

Il senso della campagna sta nel rispetto della volontà popolare del voto di giugno: la campagna di Obbedienza Civile consiste nel pagare le bollette del periodo successivo al referendum con una riduzione pari alla componente della remunerazione del capitale investito così come ha deciso il 95,8 % degli elettori.

Anche la corte costituzionale nel dichiarare l'ammissibilità del referendum ha precisato che "la normativa residua è immediatamente applicabile e non presenta elementi di contradditorietà".

Giovedì presso la scala della Ragione presenteremo l'istanza di diffida individuale per i gestori- Acqueveronesi e Ags- che richiede l'eliminazione dalla tariffazione della quota corrispondente alla remunerazione del capitale investito e indicheremo luoghi e orari degli sportelli aperti a Verona e in provincia.

Nessun gestore ha finora tolto la quota del 7% di profitto garantito dalle tariffe che non sono state modificate quindi secondo quando deciso dalla maggioranza degli italiani. Sia a livello nazionale che a livello locale con i nostri 2 principali gestori Acqueveronesi e Ags.

Comitato Veronese Acqua e Beni Comuni

Silvia Caucchioli - 347 4426582 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Luca Cecchi - 3343538091 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cristiano Bordin - 3475308104 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

Salute e Incenerimento dei Rifiuti
Salute e Incenerimento dei Rifiuti 13 ottobre 2011, ore 20.30-22.30 presso l'Ordine dei Medici, in via Locatelli 1, Verona. Convegno di aggiornamento, organizzato dalla Sezione Provinciale di Ver... 1641 views redazione
Lega e legalità
Lega e legalità Termini simili, radici diverse.Lega da legare, mettere insieme, riunire, riunirsi.Legalità da lex, legge.Ci si può riunire per scopi molto diversi, più o meno l... 1909 views Mario Spezia
I numeri di Renzi
I numeri di Renzi Jobs Act, EXPO, Sblocca Italia: il governo spara cifre a caso sperando che nessuno gli faccia le pulci. Giocare con i numeri è la specialità di questo allegro c... 2262 views loretta
Le sese
Le sese Le siepi. In dialetto la prima esse è sibilante, la seconda è dolce. Un tempo delimitavano le proprietà ed avevano una precisa funzione..........gnai = nidibiss... 2178 views gino
Autumn Lady’s-tresses
Autumn Lady’s-tresses Trovare un tappeto di Spiranthes spiralis (Autumn Lady’s-tresses) su uno scoglio nella baia di Glassillaum mi ha provocato una certa emozione. Non mi aspettavo ... 2849 views Mario Spezia
Sabotaggio 1: essere anonimi
Sabotaggio 1: essere anonimi Conosciuta la barbarie dell'Uber economy, vediamo come intralciarla, riscoprendo la nobile arte del sabotaggio. Prima arma: l'anonimato. La bestia si nutre dell... 3585 views Michele Bottari
Guido Ceronetti, chi era costui?
Guido Ceronetti, chi era costui? Una breve rassegna di scritti di Guido Ceronetti, un intellettuale colto, originale e stimolante. Da riscoprire.In un pensiero di Gor'kij sulla memoria trovo u... 2489 views Mario Spezia
Negazionisti alla pearà
Negazionisti alla pearà Dopo Pelanda, altri 'intellettuali' veronesi negano l'impatto dell'uomo sul clima. Colpa della cultura del dogma e dalla verità rivelata.Quando nella letteratur... 1790 views dallo