È virtualmente già pronta la macchina che porterebbe il numero dei morti ogni giorno sulla strada in Italia da undici a a zero. Basta collegare tra loro due dispositivi da tempo in commercio a prezzi sempre più bassi. Cosa manca ancora? La volontà dei cittadini. Firmate la petizione.

Continuano a morire persone sulla strada (molti i ciclisti e i pedoni). Nella quasi totalità dei casi, una velocità minore, e comunque entro i limiti, avrebbe potuto limitare le conseguenze.

Non ci sono scuse: nelle nostre strade devono circolare meno automobili e più lentamente. Introdurre limiti più restrittivi può essere una soluzione, ma prima occorre far rispettare i limiti attuali.

Per questo motivo abbiamo lanciato un appello in favore di un sistema elettronico che limiti la velocità delle auto, adeguandola ai limiti stabiliti localmente.

Il limitatore di velocità è da tempo obbligatorio in Unione Europea per gli autocarri. La nostra proposta è quella di estendere l'obbligo a tutti i veicoli a motore, con un sistema che tenga conto del limite su ogni singolo tratto stradale, adeguando di conseguenza la massima velocità consentita.

Sarebbe infatti inutile un limitatore impostato su una sola velocità: il massimo consentito alle autovetture è 130 km orari, velocità che sarebbe probabilmente accettabile in un'autostrada poco trafficata, ma che in un carruggio dei nostri centri storici trasformerebbe un SUV in un'arma mortale.

Serve un apparecchio adattabile alle condizioni stradali. Non si tratta di una chimera tecnologica: l'azienda tedesca VDO ha da anni in listino il Pedal Interface, un limitatore per auto che si monta su qualsiasi vettura dotata di centralina elettronica di ultima generazione, stiamo parlando di auto prodotte dal 1993 in poi, quasi l'intero parco circolante.

Il dispositivo viene sistemato tra acceleratore e centralina e configurato attraverso un software che può regolare la velocità in base al limite vigente sulla strada che si percorre.

E come fa il dispositivo a conoscere il limite vigente? Semplice: con un navigatore GPS, divenuto ormai, grazie a prezzi in picchiata, compagno di viaggio inseparabile di molti automobilisti.

Le mappe stradali dei GPS di ultima generazione registrano per ogni tratto stradale una quantità impressionante di informazioni, come divieti di sosta, curve, pendenze, limiti di velocità, numeri civici etc. Il database Garmin-Navteq, per esempio, ha schedato oltre 749mila chilometri di strade solo in Italia.

"Si può fa - re," griderebbe il Dr. Frankenstin. Basta collegare tra loro il pedal interface e il navigatore GPS, e il gioco è fatto.

La soluzione è davvero a un passo, basta solo la volontà politica. Volontà che, come spesso avviene, deve manifestarsi a partire da noi cittadini.

Cosa ci trattiene dal mettere una firma sulla petizione? Siamo davvero così affezionati alla banale libertà di spingere sul pedale dell'acceleratore, tanto da sacrificare 11 vittime al giorno, solo in Italia?

Leggi l'appello

Firma la petizione

Contenuti correlati

Facebook censura il Pink
Facebook censura il Pink Il monopolista del social network dedicato al cazzeggio e alla stupidera compie un atto di censura nei confronti del Circolo Pink, realtà impegnata da venticinq... 2663 views loretta
AD LUCEM
AD LUCEM Arte Contemporanea per Arvo Pärt – Verona, Ottobre 2011. Un interessante ed originale connubio di arte e musica, promosso dallo Studio La Città. Progetto p... 2598 views redazione
I giardini di Ferrante Gorian
I giardini di Ferrante Gorian Questo è un comune gelso (Morus alba) come NON siamo abituati a vedere.Li conosciamo, i gelsi, capitozzati, col tronco tozzo, bitorzoluto, per lo più piantati i... 2959 views Mario Spezia
Le miniere delle Torricelle
Le miniere delle Torricelle Sabato 28 febbraio alle 17 si terrà, presso il Museo diocesano d'arte di S. Fermo (ingresso dal chiostro, dalla parte di Ponte Navi), la presentazione: "La "ter... 2421 views guido_gonzato
Trasparenza e competenza
Trasparenza e competenza Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e... 2285 views redazione
Pietro Lunardi, ministro della Repubblica.
Pietro Lunardi, ministro della Repubblica. Ha dell'incredibile l'intervista rilasciata ieri a "Repubblica" dall'ex Ministro delle Infrastrutture, Pietro Lunardi. "Diego Anemone nel 2002, o forse 200... 3756 views antonio_borghesi
Il dio cemento
Il dio cemento Si è parlato del dio cemento ieri sera a Marezzane. Un dio al quale negli ultimi cinquant'anni sono state sacrificate in gran quantità ogni sorta di vittime, da... 2385 views Mario Spezia
11 - Viticoltura al bivio
11 - Viticoltura al bivio Ci sono tante maniere di fare il vino, come ci sono tanti modi di vivere. Nei momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, serve buon senso e moderazione.... 2527 views Mario Spezia