Ci sono tante maniere di fare il vino, come ci sono tanti modi di vivere. Nei momenti difficili, come quello che stiamo vivendo, serve buon senso e moderazione.

Paolo Pizzolato, Amministratore Unico di Veneto Agricoltura, ha presentato i risultati delle proiezioni che i tecnici degli Studi Economici dell'Azienda regionale hanno elaborato in questi giorni per fornire al mondo agricolo ed agroalimentare veneto un' utile panoramica sull'andamento dell'anno passato. Le tradizionali proiezioni di inizio hanno mostrano che l'agricoltura veneta ha fatto meglio di altri comparti e regioni, anche se flette del 7,5%. Si stima che la caduta del PIL veneto nel 2009 sia stata pari al 4,4%, con una brusca frenata della produzione industriale (-15,5%) e in misura minore del commercio (-4,5%). Mentre il valore della produzione lorda agricola del Veneto conseguita nel 2009 è stato pari a 4.375 milioni di euro, con una flessione di circa il 7,5% rispetto al 2008; in gran parte dovuto alla diminuzione dei prezzi dei prodotti agricoli.

In particolare, per quanto riguarda la Viticoltura, si fa notare che: "L'andamento climatico e fitopatologico sostanzialmente favorevole, soprattutto durante la vendemmia, ha consentito alla viticoltura veneta di ottenere una produzione di uva e di vino rispettivamente pari a 1,1 milioni di tonnellate (+1,5%) e a 8 milioni di ettolitri (+0,6%).

Non sono mancate tuttavia le noti dolenti dal punto di vista commerciale, dato che i prezzi delle uve sono calati in media del 17% con punte del 30-40% a seconda della zona e della tipologia".

I nuovi indirizzi strategici prevedono di:

- Aumentare la propensione all'innovazione delle imprese agricole e agroalimentari venete e sostenere la loro capacità competitiva; - promuovere la produzione e l'uso di energia da fonti rinnovabili e favorire il risparmio energetico; - valorizzare il patrimonio agricolo e forestale regionale come aree pilota di sviluppo sostenibile; - salvaguardare la biodiversità agraria e naturale sia come valore in sé sia come strumento di tutela del territorio e delle produzioni tipiche; - favorire la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Queste le analisi  e gli indirizzi di Veneto Agricoltura, che è l' agenzia regionale per l' agricoltura. Dio voglia che i nostri amministratori le conoscano e ne tengano conto!

Ma c' è un' altra presa di posizione molto interessante:

Luca Sartori,  presidente del Consorzio di tutela vini, afferma in una intervista rilasciata il 31.01.2010 a L'  Arena:  "La tendenza alla caduta libera dei prezzi si è fermata. La decisione di ridurre del 30% le uve destinate all' appassimento aiuta i produttori, che hanno deciso di autolimitarsi".

Ora qualcuno dovrebbe spiegarci come si conciliano la decisione di "limitare la produzione di uve destinate all' appassimento" e l' invito a "salvaguardare la biodiversità e a favorire la gestione sostenibile delle risorse naturali" con la continua espansione dei vigneti in zone collinari prive di acqua, con strati sottilissimi di terreno, con una esposizione al sole opposta a quella richiesta.

Da un lato tutti gli esperti e gli addetti ai lavori concordano nell' esigenza di limitare la produzione, dall' altro centinaia di ettari di bosco e di prati aridi (che di fatto costituiscono in termini reali la biodiversità) continuano ad essere trasformati in vigneti spazzando via i terrazzamenti tutte le volte che sono d' impiccio e modificando le curve orogenetiche per fare spazio al passaggio dei macchinari industriali. Il tutto con l' impianto di centinaia di pozzi per l' approvvigionamento dell' acqua ottenuti mediante profonde trivellazioni.  

Poi si pretenderebbe di spacciare il prodotto finale ottenuto con questi metodi come il frutto genuino dell' amore per la tradizione e per il territorio.  Ma, sopratutto, si fa finta di non capire che saranno proprio i viticoltori ad essere danneggiati da questa continua espansione speculativa.

Siamo ad un bivio: c' è la vecchia strada che conosciamo bene e che sta dimostrando tutti i suoi limiti e c' è una nuova strada, fatta di realismo, di buonsenso e di moderazione. Una strada che punta sulla qualità e non più sulla quantità del prodotto, che punta sulla limitazione dell' impiego dei fitofarmaci, che punta sulla conservazione e sul ripristino del territorio come veicolo di promozione del prodotto stesso.

Contenuti correlati

Firmiamo per i Parchi
Firmiamo per i Parchi Inizia la campagna per la raccolta delle 5.000 firme di cittadini residenti nel Veneto (muniti di documento d'identità) necessarie per proporre la legge d'inizi... 2521 views Mario Spezia
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda
A fuoco boschi e canneti intorno al Lago di Garda Incendi sopra TIGNALE, nel Parco dell'Alto Garda Bresciano, lungo il fiume Tione e sulle rive veronesi e bresciane del Lago di GardaCanneti e boschi a fuoco per... 2962 views Mario Spezia
Parole, parole, parole
Parole, parole, parole Nel corso della precedente campagna elettorale Tosi e la Lega, a nord (l'autostrada delle Torricelle che avrebbe scavalcato Avesa a nord del paese) come a sud (... 2414 views eleonora_stimamiglio
C'è mondo fuor di queste mura
C'è mondo fuor di queste mura Il ciclo di incontri, proposto da Fagiani nel mondo, è dedicato a Walter Pedrotti. Dal 29 febbraio al 28 marzo presso Sala "Nicola Tommasoli" - Via Ludovico Per... 2289 views Mario Spezia
Ora basta! Serve una santa collera!
Ora basta! Serve una santa collera! Domenica 29 novembre 2009: ore 10.30 Al Vivaio Fontana via Ca di Cozzi pianteremo alberi- ore 15.00 piazza Bra incontreremo i veronesi- ore 17.00 Mani Festa Azi... 2034 views alberto_sperotto
22: il giorno della disfida
22: il giorno della disfida Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle ass... 2159 views redazione
La rottamazione della tutela ambientale
La rottamazione della tutela ambientale Giorno dopo giorno, da anni, viene demolito con decreti legge e con la prassi corrente il complesso sistema di norme e di presidi che aveva garantito negli ulti... 2777 views Mario Spezia
Emergenza o normalità?
Emergenza o normalità? Ci troviamo sempre più spesso ad affrontare situazioni di emergenza o di calamità. Ci stiamo facendo l'abitudine, ma i costi diventeranno presto insostenibili.P... 2815 views Mario Spezia