Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato studioso della storia di queste contrade. Rinfresco con presentazione della rete dei sentieri e visite guidate fra vaio Galina, vaio Borago e Monte Comun. Sono previsti 3 percorsi di diversa lunghezza. Saranno a disposizione alcune guide ed esperti in grado di illustrare i percorsi e le loro specificità geologiche, archeologiche, naturalistiche. Pranzo al sacco, si raccomanda di provvedere da casa oppure di prenotare in una delle ottime trattorie di Montecchio.

Montecchio è sulla rotta dell'E 5, il sentiero europeo che partendo da Avesa raggiunge la Lessinia e il Carega e poi prosegue fino al lago di Costanza al di là delle Alpi. Il sentiero, nella parte che attraversa i Comuni di Verona, Grezzana e Negrar, ha subito negli ultimi anni numerose variazioni ed è tuttora segnalato in maniera incerta a causa delle continue chiusure del passaggio operate da privati che, spesso anche senza le necessarie autorizzazioni, hanno sbarrato il sentiero con recinzioni e cancelli.

Il fenomeno si sta ripetendo sempre più spesso anche su altri percorsi, pur trattandosi di sentieri censiti come strade vicinali ad uso pubblico. Le amministrazioni comunali sembrano del tutto indifferenti a quanto sta succedendo, quando addirittura non si prestano a favorire il passaggio dall'uso pubblico a quello privato.

La rete dei sentieri dei comuni collinari è una preziosa risorsa economica che va valorizzata e sfruttata nell'interesse di tutti i cittadini. Purtroppo negli ultimi anni i comuni hanno fatto pochissimo in questa direzione, ma ci vuol poco a capire che con pochi investimenti si potrebbe ottenere un ritorno economico considerevole. Si pensi al settore alberghiero e della ristorazione, a quello dei prodotti eno-gastronomici, ma anche al settore scolastico, che potrebbe essere coinvolto in visite naturalistiche, storiche, archeologiche.

La promozione del nostro territorio, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, dovrebbe far leva prima di tutto sulle risorse naturali, delle quali è fortunatamente molto ricco. Spesso si antepone il piccolo interesse di un singolo individuo all'interesse collettivo che, a ben vedere, rappresenta anche da un punto di vista economico, ma non solo, un valore ben più importante.

www.collineveronesi.it

CTG

Sezione CAI Cesare Battisti

Comitato Gruppi Alpinistici

Gruppo Escursionistico EL CAPEL

Emozioni in Movimento

XMountain Verona - Guide Alpine

Piromacogno

Il Carpino

Legambiente Verona

WWF Verona e WWF SudOvest Veronese

Ambiente Lessinia Archeologia (A.L.A.)

Valpolicella 2000

Fumane Futura

Contenuti correlati

Que viva la revolucion. O no?
Que viva la revolucion. O no? Dipendenza dal lavoro, dal denaro, dall'automobile, dalla tecnologia digitale: siamo forse la prima generazione che vedrà il crollo del capitalismo, ma non abbi... 2256 views Michele Bottari
La pianificazione territoriale ‘democratica'
La pianificazione territoriale ‘democratica' Giorgio Massignan, presidente provinciale di Italia Nostra, entra nel merito delle scelte urbanistiche che sono state fatte e che sarebbe opportuno fare nella n... 1626 views giorgio_massignan
Basta seghe!
Basta seghe! E' iniziata l'estate, viviamola intensamente. E' arrivato il momento di insorgere!da 180 a 500 alberi saranno abbattuti il 7 luglioMolto si è fatto, negli anni ... 2126 views comitati_associazioni_e_cittadini_di_verona
Gli stati generali della Lessinia?
Gli stati generali della Lessinia? Gli stati generali rimandano all'Antica assemblea straordinaria dei rappresentanti di nobiltà, clero e Terzo stato in Francia e nelle Fiandre. Organo puramente ... 2583 views Mario Spezia
La rivincita di Malagò & C.
La rivincita di Malagò & C. Milano-Cortina. L'accoppiata improbabile ospiterà le sciagurate olimpiadi del 2026. In arrivo colate di cemento colossali e debiti enormi sulle nostre schiene.M... 2902 views Michele Bottari
A Damasco
A Damasco Damasco pochi mesi prima dell'inizio della guerra.          ... 1825 views Mario Spezia
Una nuova impresa aspetta i Mille
Una nuova impresa aspetta i Mille Ultimi posti disponibili per passare alla storia!Mille garibaldini cercansi. Oggi, 150 anni dopo la mitica spedizione?  Certo: la spedizione  si  ... 2060 views donatella_miotto
Nella mia città nessuno è straniero
Nella mia città nessuno è straniero Sabato 20 settembre dalle 17 alle 19 in cortile Mercato VecchioIl Cartello di associazioni 'Nella mia città nessuno è straniero' ha organizzato un evento pubbli... 1902 views fulvio_paganardi