Domenica 9 giugno ore 9.30 ritrovo nella piazza di Montecchio di Negrar. Consegna dell'archivio storico raccolto dal Maestro Raffaello Franchetto, appassionato studioso della storia di queste contrade. Rinfresco con presentazione della rete dei sentieri e visite guidate fra vaio Galina, vaio Borago e Monte Comun. Sono previsti 3 percorsi di diversa lunghezza. Saranno a disposizione alcune guide ed esperti in grado di illustrare i percorsi e le loro specificità geologiche, archeologiche, naturalistiche. Pranzo al sacco, si raccomanda di provvedere da casa oppure di prenotare in una delle ottime trattorie di Montecchio.

Montecchio è sulla rotta dell'E 5, il sentiero europeo che partendo da Avesa raggiunge la Lessinia e il Carega e poi prosegue fino al lago di Costanza al di là delle Alpi. Il sentiero, nella parte che attraversa i Comuni di Verona, Grezzana e Negrar, ha subito negli ultimi anni numerose variazioni ed è tuttora segnalato in maniera incerta a causa delle continue chiusure del passaggio operate da privati che, spesso anche senza le necessarie autorizzazioni, hanno sbarrato il sentiero con recinzioni e cancelli.

Il fenomeno si sta ripetendo sempre più spesso anche su altri percorsi, pur trattandosi di sentieri censiti come strade vicinali ad uso pubblico. Le amministrazioni comunali sembrano del tutto indifferenti a quanto sta succedendo, quando addirittura non si prestano a favorire il passaggio dall'uso pubblico a quello privato.

La rete dei sentieri dei comuni collinari è una preziosa risorsa economica che va valorizzata e sfruttata nell'interesse di tutti i cittadini. Purtroppo negli ultimi anni i comuni hanno fatto pochissimo in questa direzione, ma ci vuol poco a capire che con pochi investimenti si potrebbe ottenere un ritorno economico considerevole. Si pensi al settore alberghiero e della ristorazione, a quello dei prodotti eno-gastronomici, ma anche al settore scolastico, che potrebbe essere coinvolto in visite naturalistiche, storiche, archeologiche.

La promozione del nostro territorio, soprattutto in un periodo di crisi come quello attuale, dovrebbe far leva prima di tutto sulle risorse naturali, delle quali è fortunatamente molto ricco. Spesso si antepone il piccolo interesse di un singolo individuo all'interesse collettivo che, a ben vedere, rappresenta anche da un punto di vista economico, ma non solo, un valore ben più importante.

www.collineveronesi.it

CTG

Sezione CAI Cesare Battisti

Comitato Gruppi Alpinistici

Gruppo Escursionistico EL CAPEL

Emozioni in Movimento

XMountain Verona - Guide Alpine

Piromacogno

Il Carpino

Legambiente Verona

WWF Verona e WWF SudOvest Veronese

Ambiente Lessinia Archeologia (A.L.A.)

Valpolicella 2000

Fumane Futura

Contenuti correlati

Trasparenza e competenza
Trasparenza e competenza Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e... 1947 views redazione
Valle dalle molte cantine
Valle dalle molte cantine Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del ... 2528 views Mario Spezia
Da Verona allo Swaziland
Da Verona allo Swaziland Sabato 23 maggio ore 20.00 presso l' agriturismo Nico Bresaola in località Cavalchina, Custoza, cena di finanziamento.Dallo Swaziland a Verona, a cena con Nomsa... 2145 views Mario Spezia
Dittatura (ma sta finendo)
Dittatura (ma sta finendo) Sottrarsi al giogo della civiltà dell'auto non solo a parole, ma nei fatti, è cosa da pochi. Uno di questi è il nostro vate, che ci racconta la sua storia.In "L... 2264 views dallo
Il temerario querelante deve pagare la stessa cifra richiesta al quere...
Il temerario querelante deve pagare la stessa cifra richiesta al quere... Ieri la Camera ha approvato il testo di Legge sulla diffamazione a mezzo stampa. È arrivato il momento di raccogliere altre firme contro le querele temerarie."S... 1995 views stefano_corradino
Minima immoralia
Minima immoralia Appunti urbani del nostro eco-critico. Dai particolari nascono riflessioni sulla deriva morale della nostra società.1. BiciclletteBellissimo (sa tanto di sosten... 1875 views dallo
L'arte che brucia di Tinto
L'arte che brucia di Tinto Inaugura venerdì 2 maggio da Incorniciarte l'ultima mostra dell'artista veronese Enrico Tinto "Brucia Brucia Brucia": la nuova traccia creativa del suo lavoro, ... 2249 views alice_castellani
Il Bene Comune in cattedra
Il Bene Comune in cattedra Parte a fine maggio a Sezano il nuovo ciclo didattico della Facoltà dell'Acqua, la prima delle quattro Facoltà dell'Università del Bene Comune che ha preso il v... 2067 views alice_castellani