L'altopiano della Lessinia ha delle caratteristiche che si presterebbero per una promozione turistica di buona scala e di buon livello, ma si è preferito chiudersi nella difesa di privilegi insostenibili. Invece di sfruttare la presenza dei lupi si è preferito fare la guerra ai lupi. Invece di modificare l'offerta turistica in seguito all'aumento della tempeturatura si è preferito investire su nuovi impianti di risalita. Invece di puntare sui percorsi naturalistici si è investito sull'asfalto e sul cemento.

Si lamenta la fuga dei giovani dalla Lessinia, ma non si arriva a capire che un reale rilancio dell'offerta turistica dell'altopiano lessinico richiede un profondo cambio di mentalità da parte degli operatori e degli amministratori.

Va benissimo puntare sulla produzione di latte, ricotta, formaggi, patate, castagne, ciliege, galline rosse e grise, pecore brogne, cereali e farine biologiche, fieno di montagna. Meno bene i frutti di bosco, che hanno bisogno di acqua che non c'è e di impianti molto impattanti (vedi Maregge). Peggio ancora i suini, che già in passato hanno creato gravissimi problemi con lo sversamento dei liquami in val Squaranto. Va anche tenuto presente che i pascoli d'alta quota negli ultimi anni hanno subito uno sfruttamento sconsiderato e presentano spesso una condizione di grave degrado con l'invasione di numerose specie infestanti, alcune di origine alloctona, come il Senecio inaequidens. Sull'Altopiano di Asiago vengono praticate da anni delle azioni di miglioramento dei pascoli utilizzando l'assegnazione regionale a valere sulla L.R. 2/94 artt. 20-21-22, attraverso la quale si finanzia "la pulizia dei pascoli e prato-pascoli dando rilevanza alla lotta alle infestanti ed al riassetto della viabilità rurale ad uso pubblico e silvo-pastorale".

www.reggenza.com ...

(Perché non impiegare le centinaia di immigrati che ospitiamo col denaro pubblico nelle varie strutture per interventi di questo tipo?)

Bisogna fare i conti anche con i danni prodotti dai cinghiali di grossa taglia importati nella nostra provincia dai cacciatori, cinghiali che ormai hanno invaso tutto l'altopiano lessinico. Anche gli altri ungulati hanno avuto negli ultimi anni una forte espansione ed esiste un problema di contenimento sul quale torneremo successivamente.

Oltre all'agricoltura e all'allevamento si potrebbero sfruttare le centinaia di chilometri di percorsi e sentieri che attraversano l'altopiano e che scendono nelle valli: in val d'Adige dal Pastello e dal Corno, da Castelberto a Sdruzzinà per poi salire da Ala per la Valbona e scendere nella val dei Ronchi per il vaio delle Miniere, per poi risalire al Pertica e di qui al Malera, a San Giorgio, ai Parpari, a Velo e a Selva di Progno. Ci sono innumerevoli percorsi per mountain bike senza bisogno di asfaltare nuove strade, come si è fatto in passato.

L'ambiente è splendido sia in estate che in inverno. Nelle stagioni intermedie è forse ancora più bello. La ricchezza di specie vegetali, di uccelli e di animali selvatici ne fanno un Parco di grande interesse per qualsiasi appassionato naturalista. Ci sono milioni di turisti in tutto il mondo interessati a questo tipo di offerta. L'arrivo del lupo ha rappresentato, da questo punto di vista, una grande opportunità, ma anziché sfruttarla in maniera intelligente i politici locali e le associazioni degli allevatori hanno preferito scatenare una becera campagna di disinformazione che ha prodotto solo un ulteriore isolamento della montagna veronese dal resto del mondo.

Abbiamo affrontato più volte questo argomento:

I montanari veronesi si castrano da soli

Lupi, cinghiali e ungulati

Come gestire la presenza dei lupi in Lessinia

Bosco: il teatro dello scontro sui lupi

Stagione turistica rovinata dal brutto tempo. Tutta colpa dei lupi

Lupi e orsi in Europa: uomini e grandi predatori si riavvicinano

Oltretutto la presenza dei lupi ha una importante funzione di contenimento degli ungulati (cinghiali, camosci, caprioli), che in questa maniera vengono naturalmente contenuti e selezionati. La funzione ecologica del lupo è esattamente questa: predare e quindi selezionare e contenere le specie selvatiche presenti nel territorio.

Da questo punto di vista il comportamento degli allevatori della Lessinia, che si sono fino ad ora rifiutati di utilizzare tutti gli strumenti di dissuasione messi gratuitamente a loro disposizione dal progetto Life Wolf Alps attraverso la Regione Veneto, è stato di una gravità incredibile, perchè ha abituato i lupi a predare senza alcun rischio le manze al pascolo. Più passa il tempo e più diventerà difficile tenere i lupi lontani dalle manze. Sarebbe stato molto più semplice mettere in atto fin dal 2013 tutte le azioni di dissuasione a disposizione: i lupi avrebbero incontrato delle difficoltà a predare manze e vitelli e si sarebbero fin dall'inizio rivolti ad altre prede.

Il punto cruciale è proprio questo: per rilanciare i Monti Lessini c'è bisogno di un salto di qualità da parte di tutti: montanari, operatori turistici, politici e amministratori.

Bisogna costruire un sistema produttivo (bovini, ovini, latte, formaggi, orto-frutta) di alta qualità collegato ad un efficiente sistema distributivo. Bisogna mettere in piedi un sistema di accoglienza nuovo, rivolto ai turisti stranieri, per permanenze brevi, associato con una grande disponibilità di guide naturalistiche, funzionante durante tutto l'anno. Bisogna imparare a conoscere il territorio e per conoscerlo bisogna studiarlo e poi spiegarlo agli ospiti.

La Comunità Montana della Lessinia è ridotta al lumicino, la Provincia di Verona non ha fondi per promuovere il territorio, la Regione è lontana e sorda ai richiami dei monti veronesi. Eppure da 20 anni su queste montagne si svolge con ottimi risultati il Film Festival della Lessinia, si organizzano ottimi spettacoli e concerti, Alessandro Anderloni ed altri appassionati studiosi hanno saputo proporre in maniera eccellente la storia e le tradizioni dei Monti Lessini, le guide accompagnano ogni anno migliaia di turisti e di scolaresche a visitare questo interessante territorio.

Sta ai montanari della Lessinia scegliere fra questa strada e quella infaustamente praticata negli ultimi anni da politici ed allevatori.

Contenuti correlati

OGM: usciti dalla porta, rientrano dalla finestra
OGM: usciti dalla porta, rientrano dalla finestra La commissione UE approverà un mais OGM in base a cavilli procedurali, in barba alla volontà di istituzioni ed elettori. Ma la tecnologia è una minaccia socio-e... 2108 views Michele Bottari
Minima immoralia
Minima immoralia Appunti urbani del nostro eco-critico. Dai particolari nascono riflessioni sulla deriva morale della nostra società.1. BiciclletteBellissimo (sa tanto di sosten... 1887 views dallo
Concerto per tavola armonica
Concerto per tavola armonica Concerto medievale in una cornice suggestiva alle porte di Verona. Organizza il Carpino per sostenere la propria attività a salvaguardia del territorio.L'associ... 2277 views Michele Bottari
Seedelio, il portale del solare "etico"
Seedelio, il portale del solare "etico" Segnali di vita dalla "green economy" veneta: fra Vicenza e Belluno è nato "Seedelio", un portale web per favorire l'incontro tra domanda e offerta di impianti ... 2080 views giulio_todescan
Gli esperti nella soppressione dei lupi
Gli esperti nella soppressione dei lupi Giovedì sera a Sant'Anna d'Alfaedo c'era Luigi Boitani, professore di biologia della conservazione alla Sapienza e massimo esperto di lupi in Italia, a Bosco c'... 3952 views Mario Spezia
Lo stato delle acque in provincia di Verona
Lo stato delle acque in provincia di Verona IL CONVEGNO si terrà il 1 febbraio 2014 presso la Sala ATER, piazza Pozza, di fronte alla basilica di San Zeno. Il convegno si propone di fare il punto sulla si... 2398 views redazione
Lombrico d'oro 2019
Lombrico d'oro 2019 Sabato 4 maggio ore 9.30 nella Sala civica di Corte Torcolo a Cavaion.La manifestazione, promossa dal Coordinamento Veronese "Stop glifosate", premia le buone p... 2671 views Mario Spezia
Il dissesto del territorio
Il dissesto del territorio Questa è la frana sulla strada che sale da Alcenago a Coda e Sengie. Le conseguenze di una gestione irresponsabile del territorio finiscono per gravare sulle sp... 2726 views Mario Spezia