In estese parti d'Europa i grandi predatori si mantengono in popolazioni sorprendentemente stabili e in molti posti si stanno persino espandendo. Pubblichiamo la traduzione di un articolo pubblicato da Spiegel, che a sua volta commenta uno studio apparso nei giorni scorsi su Science.



 .

I più comuni sono gli orsi bruni

 .

 .

Le aree protette non rappresentano in alcun modo un'alternativa

 .



Lupi sull'orlo dell'estinzione in alcune regioni

 .

.

Segnaliamo il progetto Fräulein Brehms Tierleben. Un progetto molto interessante di un gruppo teatrale, che si dedica alla mediazione di informazione sulla biologia e la salvaguardia di animali selvatici tra ricerca, musei, scuole ecc. con un concetto molto intraprendente. Gli animali già trattati sono il lupo, la lince, l'orso, il gatto selvatico, ma si dedica anche alle api ed al lombrico.

Fräulein Brehms Tierleben Startseite

.

Contenuti correlati

Lessinia: una occasione perduta
Lessinia: una occasione perduta L'altopiano della Lessinia ha delle caratteristiche che si presterebbero per una promozione turistica di buona scala e di buon livello, ma si è preferito chiude... 3170 views Mario Spezia
Pedemontana veneta già piena di buche
Pedemontana veneta già piena di buche I progetti hanno una vita brevissima, 15/20 giorni al massimo. Sembra che i nostri politici non riescano a rendersi conto che i soldi sono finiti e che conviene... 2398 views attilio_romagnoli
Le Torricelle sempre più in pericolo
Le Torricelle sempre più in pericolo Appuntamento domenica 2, in piazza a Quinzano, per firmare una lettera al sindaco di Verona, a tutela delle colline veronesi.L'Associazione Il Carpino, il WWF, ... 2171 views Mario Spezia
Il cammino dei ROM
Il cammino dei ROM Giovedì 6 dicembre alle 21 la Fanfara Ziganka presenta "Ziganka drom". Uno spettacolo suonato, cantato, ballato e recitato.GIOVEDI' 6 DICEMBRE ORE 21TEATRO CANO... 2161 views Michele Bottari
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti.
Un traforo voluto da pochi e pagato da tutti. La democrazia è il luogo in cui le decisioni vengono esposte, discusse e votate. La Lega no!Finalmente la scatola misteriosa è stata aperta: dopo mesi di lavoro... 2458 views donatella_miotto
La montagna malata di Senge
La montagna malata di Senge La carta geologica l'hanno mai guardata, sia quando hanno dato le prime autorizzazioni a cavare, sia dando l'ultima concessione di allargamento in aperto contra... 3237 views giorgio_chelidonio
22: il giorno della disfida
22: il giorno della disfida Venerdì 22 luglio 2011 alle ore 17.00 si terrà presso la sede di Legambiente (sala Barbarani) un incontro/conferenza a cui parteciperanno i presidenti delle ass... 1843 views redazione
La mappa della filiera corta
La mappa della filiera corta Schede complete degli agricoltori biologici disponibili sul sito dell'AVeProBi, assieme ai gruppi di acquisto solidale.Dopo l'apertura della sezione C'è chi dic... 2298 views Michele Bottari