Il monopolista del social network dedicato al cazzeggio e alla stupidera compie un atto di censura nei confronti del Circolo Pink, realtà impegnata da venticinque anni sul territorio in attività di prevenzione, accoglienza e sostegno oltre che in progetti culturali antidiscriminatori per l'accesso ai diritti di cittadinanza. Incompatibilità evidente tra gli scopi del circolo e lo strumento utilizzato.

Scrivono i ragazzi del Pink: "Questa mattina, cercando di accedere al profilo Facebook del Circolo Pink, ci siamo accorti che l'account è stato disabilitato. Non possiamo mandare o riceverne messaggi ne seguire l'attività della pagina Facebook del Pink con i suoi 1500 contatti."

Non si tratta di  un "sabotaggio" da parte di sedicenti hacker, ma di un atto ufficiale degli amministratori del social network: "Ciao, L'evento "A Verona torna il nazirock" è stato rimosso perché violava le nostre Condizioni d'uso. Il team di Facebook".

Poche ore dopo la rimozione dell'evento (che conteneva semplicemente il testo del nostro comunicato stampa) è stato cancellato definitivamente anche il profilo del Circolo Pink.

Il circolo non demorde, e ha già pubblicato un altra pagina (o profilo, o sanno loro quale altra diavoleria). Rimane intatta la nostra perplessità rispetto a uno strumento che gode di successo e fama immeritati. Affidare le comunicazioni di intere comunità a un solo sito internet di una società privata comporta anche che il 'team' non sappia distinguere tra un evento anti-nazista e l'apologia delle camice brune.

Il nostro suggerimento è sempre lo stesso: disattivate i vostri account su facebook, ne guadagnerete in tempo e in salute. Tanto, degli amici virtuali nessuno sa che farsene.

www.circolopink.it ...

Contenuti correlati

Nel ricordo di Lil de  Kock
Nel ricordo di Lil de Kock L'autrice del volume LA FLORA DEL MONTE BALDO verrà ricordata venerdì 22 maggio 2015, con inizio alle ore 17.00, presso la sede dell'Accademia di Agricoltura Sc... 2622 views Mario Spezia
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia?
Automobili, industria, carne: chi inquina di più in Francia? Una ricerca pubblicata oggi da Le Monde analizza i dati relativi alle emissioni di gas serra mettendo a confronto i maggiori responsabili del riscaldamento clim... 4112 views Mario Spezia
100 milioni per il collettore
100 milioni per il collettore Il sottosegretario Lotti ha assicurato 100 milioni da parte del governo per il nuovo collettore, ma i parlamentari del M5S sono convinti che quei soldi il gover... 3138 views Mario Spezia
Il gesto bellico
Il gesto bellico Andrea Miglioranzi, detto Andron, ce l'ha fatta: i due platani di via Mameli sono stati finalmente segati alla base. Grande soddisfazione in AMIA per l'obbietti... 2910 views dartagnan
Magani al posto della Gaudini
Magani al posto della Gaudini Franceschini ha designato per Verona, Vicenza e Rovigo lo storico dell'arte Fabrizio Magani, già responsabile a Verona per i beni artistici fino a quattro anni ... 4929 views Mario Spezia
Andamento lento
Andamento lento Chi si ricorda della Isetta? Forse la mobilità del futuro, leggera e lenta, potrebbe contemplare le micro-auto dei tempi andati. Ma occorrerebbero buonsenso e t... 3612 views Michele Bottari
Zenti nol sa più a che acqua trarse
Zenti nol sa più a che acqua trarse Il vescovo di Verona, grande sostenitore della Lega fin dagli inizi del suo mandato, stavolta è apparso in seria difficoltà nella scelta del candidato da s... 3172 views dartagnan
Progetto Ambiente e Tumori
Progetto Ambiente e Tumori La sezione provinciale di ISDE Italia e l'Ordine dei Medici Chirurghi presentano presso la sede di via Giberti una interessante monografia dell'Associazione Ita... 1988 views Mario Spezia