Il 'pròget' non piace più a tutti. Gli anti-traforo contano nuovi, insperati alleati. E nella maggioranza si aprono le prime crepe, visibili e invisibili.

L'unità monolitica della maggioranza sulla questione 'pròget' (così lo chiama confidenzialmente l'assessore) comincia a fare qualche scricchiolio sinistro. A oggi, dopo sei mesi di parole in libertà, sembra che non ci sia ancora il nome di uno straccio di urbanista disponibile a metterci la propria faccia.

La giunta Tosi preferisce investire soldi pubblici in filmati di propaganda piuttosto di capire se serve o se non serve. "Ai dati di fatto (numeri, analisi ...) si oppone la cocciutaggine di un assessore e un sindaco," sostiene Alberto Sperotto, presidente del Comitato contro il collegamento autostradale delle Torricelle, "che fanno gli interessi del territorio (la Valpantena) che lo ha eletto".

Il tutto mentre si continua a ignorare un movimento di 14.000 cittadini che hanno firmato una petizione contro quest'assurda opera, capaci di organizzare una manifestazione di 5.000 persone, senza precedenti.

Per questo il comitato rilancia la propria attività per il 2008, che consisterà nella presenza nelle piazze con punti informativi, nel presidio dei luoghi di decisione, in eventi con contorno di bandiere ai poggioli.

Se l'opposizione al traforo promette battaglia, musi lunghi si intravvedono nella maggioranza capitanata dallo sceriffo Tosi. La giunta di mercoledì non ha approvato il tracciato  del traforo presentato da Corsi, causa dubbi di Alleanza nazionale. Ancora un mese e mezzo di ritardi, dunque.

"Deve essere un progetto condiviso," si giustifica Tosi. Parole sante, se fossero state dette da un qualunque sindaco. Ma da un decisionista come lui suonano come una mezza ritirata.

Ma l'opera serve o no? Non è solo il comitato dei contrari a chiederlo, ma da oggi anche Alleanza Nazionale, col capogruppo Ciro Maschio.

Alto mare completo anche sul fronte finanziario del pròget: sui circa 300 milioni di euro (che sappiamo non basteranno), solo 53 sono a disposizione dello Sceriffo: "Abbiamo chiesto una mano all'Autobrennero" ha dichiarato Tosi, "mentre il resto dei finanziamenti verrà con il project financing da capitali privati". Ecco, ora ci sentiamo davvero più tranquilli.

Ma non ci sono solo AN e Sperotto a ostacolare il pròget: radioscarpa rivela che l'ordine degli ingegneri ha espresso alla giunta un parere completamente negativo. Forza Italia non esprime pubblicamente pareri, ma siamo certi che quel partito tiene molto al bacino elettorale di Borgo Trento e limitrofi.

Si profila una difficile fase di consultazione, che coinvolgerà anche le prossime nomine e  non mancherà di avere riflessi anche oltre le mura della città di Verona.

Contenuti correlati

Il nuovo stadio
Il nuovo stadio Al posto del vecchio stadio, migliaia di mc. di cemento. Il nuovo è progettato poco distante, con effetti nulli sui disagi del quartiere durante le partite. 40 ... 2011 views giorgio_massignan
Parliamone
Parliamone Domenica si vota e il risultato del voto inciderà pesantemente sul futuro del nostro paese. Questo non ci impedisce di ragionare e di confrontarci .Eccoci arriv... 2368 views donatella_miotto
Il mistero dell'arabo scomparso - parte prima
Il mistero dell'arabo scomparso - parte prima Johnny Walker, bambole da paura, ceffi poco raccomandabili, un sospettato poco credibile, un morto che non parla. Chi salverà la Bella Verona?La bocca era impas... 1926 views Michele Bottari
Lessinia: una occasione perduta
Lessinia: una occasione perduta L'altopiano della Lessinia ha delle caratteristiche che si presterebbero per una promozione turistica di buona scala e di buon livello, ma si è preferito chiude... 3230 views Mario Spezia
Parco dell' Adige: quale futuro?
Parco dell' Adige: quale futuro? Venerdì 5 dicembre ore 20.45 in Sala Barbarani, via Bertoni 4 Presentazione del progetto di LegambienteDopo l'istituzione del Parco (nel 2005), la forestazione ... 2071 views fulvio_paganardi
La Veronetta che ci piace.
La Veronetta che ci piace. Quando l' integrazione si fa coi fatti e non con le chiacchiere.Domenica 25 Maggio 2008 i genitori e le maestre dei bambini della prima elementare della scuola ... 2064 views morena_cortesi
Il Corriere, l'Italia, il bio
Il Corriere, l'Italia, il bio Secondo il primo quotidiano nazionale, l'Italia sarebbe sempre più biologica. Ma il modello di riferimento è quello delle multinazionali e degli ipermercati. Do... 1963 views Michele Bottari
Crolli di soffitto
Crolli di soffitto Le macerie della scuola materna non seppelliscono solo l'informazione veronese, ma anche l'amor proprio delle maestre.Sarà che ancora mi tormenta la morte di&nb... 2075 views cristina_stevanoni