Piazza Pulita propone un incontro pubblico in cui amministratori, responsabili sanitari, comitati, associazioni e cittadini possano confrontarsi in vista di un impegno venticinquennale, quello con l'inceneritore di Ca' del Bue.

Oggi vogliamo iniziare con le buone notizie (per gli altri). Il previsto raddoppio dell' inceneritore di Desio non si farà più.  "Il cambio di rotta è stato dettato dalla constatazione che sul territorio sarebbe difficile reperire una mole di pattume tale da far girare a pieno regime il forno dato che quelli lombardi lavorano al di sotto delle loro potenzialità."

Vedi www.ilcittadinomb.it ...

Più o meno la nostra situazione, dove i tre inceneritori veneti già in funzione erano (secondo i dati ARPAV del 2010) sottoutilizzati per mancanza di rifiuti.

Quindi chiediamo una volta di più che venga reso pubblico il piano economico finanziario previsto per l' inceneritore di ca' del bue, così i cittadini sapranno finalmente da dove dovrebbero arrivare i rifiuti da bruciare per 25 anni.

A sostegno di questo "dubbio" c'è la  dichiarazione del presidente dell' azienda (BEA) che gestisce l' inceneritore di Desio: "Non spendo  tutti quei soldi per costruire una struttura senza aver la garanzia di avere i rifiuti per farla funzionare"

Abbiamo finalmente  potuto vedere la relazione introduttiva dell' Istituto Superiore della Sanità prevista dalla convenzione con  il Comune di Verona e costata 60 mila euro ai cittadini (il costo totale è di 120 mila euro).

Da semplici cittadini quali siamo avremmo dei quesiti da porre circa il contenuto di questo documento e riteniamo che il comune di Verona debba farsi carico di organizzare un incontro pubblico con la popolazione, anche alla luce di quanto scritto nella relazione stessa, dove si dice che "in particolari condizioni (di rimescolamento dell' aria) le emissioni potrebbero coinvolgere aree collocate  ad oltre 10 km dall' impianto".

In realtà si scriive anche che le "concentrazioni dei contaminanti sospesi potrebbero non essere rilevabili oltre i 5 km dall' impianto", ma poi  si aggiunge: "ciò non esclude, però, che situazioni di rischio ad essi attribuibili possano verificarsi, in particolari condizioni che favoriscano l' interazione con emissioni da altre sorgenti, originate anche nell' area più vasta".

Non ci è chiaro quali polveri (PM10, PM2,5, PM1) vengano monitorate visto che uno studio pubblicato nel 2007 e condotto in Svezia  stima che un moderno inceneritore produce tra il 17% ed il 32% delle PM2,5 urbane e che un' altro studio (sempre del 2007) fatto sulla città di Parigi ha riscontrato che  l' inceneritore  assieme al riscaldamento domestico ed al traffico è uno delle tre maggiori fonti di particolato.

Non c'è nessun cenno all' aumento del traffico di mezzi pesanti che confluiranno nell' inceneritore per portare le 1000 tonnellate di rifiuti da bruciare e per trasportare in discarica le ceneri prodotte dalla combustione.

In conclusione abbiamo l' impressione che si vogliano nascondere le polveri sotto il tappeto dove quest'ultimo è la relazione dell' Istituto Superiore della Sanità e le polveri sono quelle vere che l' inceneritore spargerà nell' ambiente.

Contenuti correlati

L'estate del FAI al Lazzareto
L'estate del FAI al Lazzareto Programma completo delle manifestazioni organizzate al Lazzareto dalla Delegazione veronese del FAI.(in caso di maltempo: Lunedì 2 giugno ore 21,10)Teatro: "Sto... 1943 views Mario Spezia
Ccà nisciuno è fesso
Ccà nisciuno è fesso Manovre preelettorali in casa PD.Davvero sorprendente la partenza della campagna elettorale dl PD con 3 punti all'ordine del giorno:No al Traforo, ferma opposiz... 3192 views Mario Spezia
Brutti Caratteri 2019
Brutti Caratteri 2019 La consueta rassegna dell'editoria e delle culture indipendenti parte con la presentazione di due libri sul dominio della tecnologia. A cura, tra gli altri, del... 2561 views Michele Bottari
Il pane locale
Il pane locale Successo commovente dell'iniziativa della filiera del pane, organizzata dai gruppi di acquisto solidale veronesi. Parole d'ordine: produzione locale (dell'inter... 2932 views Michele Bottari
PIL (Proemo a Invertir Leconomia)
PIL (Proemo a Invertir Leconomia) Il famoso discorso di Robert Kennedy all'università del Kansas il 18 marzo del '68 ha quarant'anni, ma sembra scritto oggi. Eccone una traduzione.Propio Il Conc... 2524 views maicol_chennedi
La Affi-Pai non si fa più!
La Affi-Pai non si fa più! Stavolta è vero: insieme, siamo riusciti a fermare questo mostro. Attenti ai prossimi!Sono stati mesi densi di notizie e anticipazioni, sembrava sempre che si f... 2189 views maria_cristina
Oggi è nato a Bologna PAN Italia
Oggi è nato a Bologna PAN Italia L'associazione mondiale PAN (Pesticide Action Network) da oggi ha una sezione italiana, nata con il contributo di operatori e di associazioni presenti su tutto ... 1964 views Mario Spezia
Vigneti e SIC
Vigneti e SIC I vigneti stanno prendendo il posto dei prati aridi e dei boschi in zona SIC. Siamo già usciti dalla Comunità Europea?NATURA 2000 è il documento della Comunità ... 2575 views Mario Spezia