L'ARPAV, nella sua relazione: "La qualità dell'aria in provincia e nel comune di Verona Sintesi - anno 2010", illustra con grafici e dati la gravissima situazione dell'inquinamento atmosferico a Verona. Entriamo nel merito di alcune polemiche sollevate dall'Assessore Sboarina.

1 - E' capitato più volte che qualche politico e qualche giornalista abbia riferito i dati della centralina del Cason, come dati confortanti sull'andamento dell'inquinamento, mostrando di non sapere che si tratta di una centralina "di controllo". La centralina del Cason è infatti collocata in via Ferrarin, in una zona di aperta campagna situata tra la strada Gardesana e Boscomantico. 

"Nell'ambito urbano di Verona sono presenti due stazioni fisse di misura dell'inquinamento atmosferico da polveri sottili: Borgo Milano e Verona Cason. La prima è una stazione di "traffico" nella quale si effettua il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico che caratterizza situazioni urbane a elevata densità abitativa, presso strade con flussi elevati di veicoli. La seconda si trova in una zona suburbana ed è quindi una stazione in cui viene misurata la concentrazione degli inquinanti che caratterizza il fondo urbano" (Relazione Arpav).

2 Nonostante la centralina del Cason sia in una posizione poco influenzata dal traffico, la stessa rileva valori significativi di inquinamento atmosferico.

"Ozono: Per quanto riguarda i limiti volti a contenere l'esposizione acuta a livelli elevati di ozono si segnala il superamento della soglia di informazione e del livello di protezione della salute nelle stazioni di Cason e Via Roveggia. L'obiettivo per la protezione della salute prevede un limite al valore massimo giornaliero della media mobile sulle 8 ore pari a 120 μg/m3: tale limite è stato superato presso la stazione di Cason per 56 volte e per 50 volte in Via Roveggia" (Relazione Arpav).

3 - Negli anni scorsi l'assessore Sboarina si è spesso vantato che con la sua gestione è calato l'inquinamento.

A parte il fatto che la centralina di Borgo Milano è stata spostata in una strada secondaria (via Sisini) parallela a Corso Milano e ben protetta da una doppia fila di palazzoni alti 5 piani, L'ARPAV fa anche notare che: 

"Un notevole cambiamento rispetto ai primi anni di campionamento è stato osservato nelle condizioni meteorologiche, infatti a partire dal 2008 e per i successivi tre anni vi è stata una forte dinamicità atmosferica invernale con frequenti precipitazioni e maggior ventilazione. Questi due parametri meteorologici concomitanti hanno contribuito ad una maggior dispersione degli inquinanti" (Relazione Arpav).

4 - Su L'arena di sabato 3 dicembre viene riportata la polemica di Sboarina sulla attendibilità dei dati ARPAV raccolti dalla centralina di Borgo Milano (ex Corso Milano attuale via Sisini):

"E così, il 16 marzo 2011, l'assessore all´Ambiente Federico Sboarina scriveva al direttore di Arpav Giancarlo Cunego, invitandolo a "valutare la rielaborazione e validazione dei valori misurati dalla centralina, al fine di determinare la corretta attendibilità dei dati sulla qualità dell´aria" (L'Arena).

Ora, il cantiere dei lavori stradali è stato smantellato del tutto da più di un mese e, se si guardano i grafici forniti da ARPAV nella sua relazione annuale, si può ben vedere che l'andamento dei valori non è stato minimamente influenzato dal cantiere. Anzi sarebbe il caso che Sboarina si chiedesse se la chiusura di Corso Milano non abbia caso mai ridotto i valori dell'inquinamento rilevati dalla centralina.

5 - Spesso i nostri amministratori sostengono che l'inquinamento atmosferico non è causato dal traffico automobilistico, ma dagli impianti di riscaldamento e da mille altri fattori. L'ARPAV fa notare che:

"Analizzando l'andamento della settimana tipo delle concentrazioni (Figura 16-51) si osserva come la giornata con valore di concentrazione più elevata della settimana sia quella di giovedì, un po' per tutte le stazioni di monitoraggio, mentre la domenica ed il lunedì fanno registrare valori mediamente più bassi" (Relazione Arpav).

 Relazione ARPAV:  Report_comune_2010

Contenuti correlati

Adigeo ha già il parcheggio pieno
Adigeo ha già il parcheggio pieno Il parcheggio di Adigeo, ex-Officine Adige, è già pieno. Non sono le auto dei clienti, ma i furgoni dei fornitori.Fervono i lavori alle ex-Officine Adige, dove ... 5366 views Michele Bottari
L'ideologia del Menga
L'ideologia del Menga Le contestazioni che noi muoviamo all'assessore Giacino, alla Giunta Tosi e al direttore Agec sono molto precise e circostanziate. La prima riguarda il fat... 2556 views il_carpino_wwf_legambiente_italia_nostra
Notti con le ali
Notti con le ali Quattro serate sull'avifauna e sulla natura. I venerdì sera di aprile in Sala Marani."Notti con le Ali" è il titolo di quattro serate sull'avifauna e sulla natu... 2339 views verona_birdwatching
Prolusione dell'On. Salvini
Prolusione dell'On. Salvini Abbiamo ricevuto da ambienti della Curia la prolusione che Matteo Salvini leggerà oggi, giorno di San Zeno, nell'omonima basilica, invitato da Monsignor Zenti a... 2438 views freschin
Eco e sostenibile
Eco e sostenibile Ultimamente tutto è diventato “sostenibile”, dalla Valpolicella all'uranio impoverito. Un po' come era successo vent'anni fa con il prefisso “eco”, attaccato su... 4317 views Mario Spezia
Lago del Frassino: da SIC-ZPS a polo turistico-alberghiero
Lago del Frassino: da SIC-ZPS a polo turistico-alberghiero L'assalto congiunto dei privati e del Comune di Peschiera sta devastando giorno dopo giorno gli habitat e le specie protette presenti sulle rive del laghetto de... 4444 views Mario Spezia
Indovinello Gardesano
Indovinello Gardesano Trovato in Capitolare un indovinello. Studiosi all'opera per la soluzione.È stato rinvenuto in biblioteca Capitolare, a Verona, a margine di alcune pagine di un... 2800 views trimurti
Carpino nero
Carpino nero Alberi e caratteri delle nostre altureCarpino nero: ostrya carpinifolia, corteccia separata in scaglie, frutti costituiti da piccoli acheni riuniti in brattee a... 2647 views autori_vari