Si ritiene quasi universalmente che i diserbanti e gli altri prodotti chimici siano indispensabili per ottenere dei prodotti agricoli economicamente remunerativi. A causa dei cambiamenti climatici si prevede che il consumo di questi prodotti sia destinato ad aumentare. Eppure questa non è l'unica strada percorribile: sia in Francia che in Italia sta prendendo sempre più piede un altro tipo di agricoltura.

In Francia è ormai consolidata la presenza della Confédération Paysanne:

www.confederationpaysanne.org

Si tratta di un sindacato di contadini nato nel 1987, che oggi rappresenta il 20 % dei contadini francesi. Per capire l'impostazione di questa organizzazione è sufficiente dare un'occhiata a questo simpatico opuscoletto:

http://www.enviedepaysans.fr/2015/wp-content/uploads/2015/03/l_agricoltura-contadina.pdf

L'opuscolo in pdf, intitolato L'AGRICOLTURA CONTADINA SPIEGATA AI CITTADINI racconta in maniera sintetica l'approccio dell'agricoltura sviluppato dai contadini della Confédération paysanne (Confederazione contadina) e dalla FADEAR per permettere a numerosi contadini di vivere del proprio mestiere in modo durevole e di produrre per nutrire i loro concittadini. L'agricoltura contadina si organizza intorno a 6 tematiche interdipendenti: l'autonomia, la ripartizione, il lavoro con la Natura, lo sviluppo locale, la qualità, la trasmissibilità.

In Italia sono attive da anni alcune realtà associative e produttive che lavorano nella stessa direzione.

Abbiamo già raccontato l'esperienza di Utopiaggia /it/notizie/2013-utopiaggia.html e di Urupia urupia.wordpress.com ... .

Ovviamente si tratta di due esempi nel variegato mondo dei produttori biologici italiani. Abbiamo anche delle ottime realtà vicino a casa: si va dalla Cooperativa Ca' Magre www.camagrecoop.net alle numerose aziende disseminate in tutta provincia veronese e riportate nell'opuscolo pubblicato e distribuito da Piero Simoncelli.

A sostenere queste realtà ci sono da decenni alcune associazioni nazionali: Aiab, Federbio, AveProBi, UPbio ed altri. Non va dimenticata la consolidata esperienza delle Associazione Apicoltori Italiani, che vende i propri prodotti con l'etichetta MIELI D'ITALIA.

Ma l'associazione che in Italia rappresenta in maniera più coerente ed efficace questo nuovo modo di concepire e di condurre il fondo agricolo, non più secondo criteri meramente economicistici, ma puntando ad nuovo sistema di vita nei campi, è sicuramente L'ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA (ARI), che aderisce a Via Campesina.

www.assorurale.it ...

Non va dimenticata la storica e tutt'ora vivace esperienza di Antica Terra Gentile, antesignana di ARI e di molte altre realtà attuali.

Commenti (0)

RSS
    Attach images by dragging & dropping or by selecting them.
    The maximum file size for uploads is 10MB. Only gif,jpg,png files are allowed.
     
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    Posta come

    Contenuti correlati

    Uber economy (1)
    Uber economy (1) Parte con questo articolo un'analisi sulla web economy. Guerra tra poveri, tassisti furibondi contro abusivi. Ristoratori contro turisti ricattatori e scrocconi... 5222 views Michele Bottari
    All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro
    All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro Brogliaccio raccolto e inviato via mail alla Presidenza UNESCO di Parigi in occasione dell'opera-azione VERGOGNA VICENZA UNESCO (8 settembre 8 dicembre 2012 - M... 2069 views Mario Spezia
    Il cementificio si mangia Marezzane
    Il cementificio si mangia Marezzane Valpolicella, cemento, vino: un triangolo difficile da gestire.A confronto le posizioni del cementificio e delle associazioni ambientaliste.E' stato presentato ... 2157 views Mario Spezia
    I fioi dei separadi e Sant'Agostìn
    I fioi dei separadi e Sant'Agostìn Il vescovo Zenti si è detto molto preoccupato per i figli di genitori separati.Anche Bepi marangòn è molto preoccupato per il destino dei propri figli, sballott... 2282 views Mario Spezia
    Corso di cicloturismo
    Corso di cicloturismo Piccola manutenzione, alimentazione, equipaggiamento: quattro lezioni per muoversi sicuri in biciclettaQuattro giornate per imparare la piccola manutenzione di ... 2208 views laura_lorenzini
    Al lupo, al lupo.
    Al lupo, al lupo. Riportiamo un breve articolo apparso su LIFE WOLFALPS in merito alla notizia pubblicata il 3 febbraio su MARSICALIVE: un lupo avrebbe azzannato un uomo mentre f... 2602 views Mario Spezia
    Multe milionarie all'Italia dalla UE
    Multe milionarie all'Italia dalla UE Le Regioni italiane sono in ritardo sulle Zone Speciali di Conservazione ambientale (ZSC). E' il monito che la Commissione Ue rivolge all'Italia, che ha aperto ... 3089 views Mario Spezia
    Verginelle poco credibili
    Verginelle poco credibili Dopo il cataclisma veneziano ci tocca leggere anche la tirata moraleggiante del direttore dell'Arena, come se Verona fosse un'isola felice mai intaccata dalla c... 1802 views Mario Spezia