Si ritiene quasi universalmente che i diserbanti e gli altri prodotti chimici siano indispensabili per ottenere dei prodotti agricoli economicamente remunerativi. A causa dei cambiamenti climatici si prevede che il consumo di questi prodotti sia destinato ad aumentare. Eppure questa non è l'unica strada percorribile: sia in Francia che in Italia sta prendendo sempre più piede un altro tipo di agricoltura.

In Francia è ormai consolidata la presenza della Confédération Paysanne:

www.confederationpaysanne.org

Si tratta di un sindacato di contadini nato nel 1987, che oggi rappresenta il 20 % dei contadini francesi. Per capire l'impostazione di questa organizzazione è sufficiente dare un'occhiata a questo simpatico opuscoletto:

http://www.enviedepaysans.fr/2015/wp-content/uploads/2015/03/l_agricoltura-contadina.pdf

L'opuscolo in pdf, intitolato L'AGRICOLTURA CONTADINA SPIEGATA AI CITTADINI racconta in maniera sintetica l'approccio dell'agricoltura sviluppato dai contadini della Confédération paysanne (Confederazione contadina) e dalla FADEAR per permettere a numerosi contadini di vivere del proprio mestiere in modo durevole e di produrre per nutrire i loro concittadini. L'agricoltura contadina si organizza intorno a 6 tematiche interdipendenti: l'autonomia, la ripartizione, il lavoro con la Natura, lo sviluppo locale, la qualità, la trasmissibilità.

In Italia sono attive da anni alcune realtà associative e produttive che lavorano nella stessa direzione.

Abbiamo già raccontato l'esperienza di Utopiaggia /it/notizie/2013-utopiaggia.html e di Urupia urupia.wordpress.com ... .

Ovviamente si tratta di due esempi nel variegato mondo dei produttori biologici italiani. Abbiamo anche delle ottime realtà vicino a casa: si va dalla Cooperativa Ca' Magre www.camagrecoop.net alle numerose aziende disseminate in tutta provincia veronese e riportate nell'opuscolo pubblicato e distribuito da Piero Simoncelli.

A sostenere queste realtà ci sono da decenni alcune associazioni nazionali: Aiab, Federbio, AveProBi, UPbio ed altri. Non va dimenticata la consolidata esperienza delle Associazione Apicoltori Italiani, che vende i propri prodotti con l'etichetta MIELI D'ITALIA.

Ma l'associazione che in Italia rappresenta in maniera più coerente ed efficace questo nuovo modo di concepire e di condurre il fondo agricolo, non più secondo criteri meramente economicistici, ma puntando ad nuovo sistema di vita nei campi, è sicuramente L'ASSOCIAZIONE RURALE ITALIANA (ARI), che aderisce a Via Campesina.

www.assorurale.it ...

Non va dimenticata la storica e tutt'ora vivace esperienza di Antica Terra Gentile, antesignana di ARI e di molte altre realtà attuali.

Contenuti correlati

Malles: blitz dei PRO-PESTICIDI in Consiglio Comunale
Malles: blitz dei PRO-PESTICIDI in Consiglio Comunale Una congiura di palazzo ha rovesciato la decisione presa con il referendum di questa estate, dove il 72% dei votanti si era espresso per l'eliminazione dei pest... 1407 views Mario Spezia
Bartòldo bufòn
Bartòldo bufòn Tolo da Re dedicò a Bartòldo un poemetto in vintioto cantade, illustrandole di sua mano. Ne pubblichiamo alcune in ordine sparso. Bartòldo è un bacàn della Val ... 1247 views Mario Spezia
Troppo vino fa male
Troppo vino fa male Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a ... 813 views Mario Spezia
Lo sport del doping, di Alessandro Donati
Lo sport del doping, di Alessandro Donati Abbandoniamo la "mistica" ambiental-animal-naturalistica per rivolgerci ad un settore apparentemente lontano, lo sport e il doping. Qualche giorno fa, in attesa... 3620 views dallo
Cristo o Barabba?
Cristo o Barabba? I britannici scelgono Barabba, gli spagnoli ancora Cristo. Si scatena il dibattito su quali poteri affidare al popolo e quali alla classe politica.   "... 1331 views Michele Bottari
Radio Popolare è alla Croce bianca
Radio Popolare è alla Croce bianca Domenica 27 i festeggiamenti per l'inaugurazione della nuova sede inizieranno attorno alle 15.30 con il taglio del nastro in via Croce Bianca, 22.Radio Popolare... 1015 views Mario Spezia
Ci stiamo giocando le Salomone
Ci stiamo giocando le Salomone Uno tra i luoghi più remoti e selvaggi della terra, le isole Salomone, si stanno trasformando in un'arida pianura padana. L'umanità si sta rivelando più spietat... 1395 views Michele Bottari
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente
Le imprese veronesi, la politica e l'ambiente Il tentativo di alcuni imprenditori veronesi di scaricare la colpa delle proprie difficoltà sui comitati e sulle associazioni ambientaliste fa sorridere e getta... 993 views Mario Spezia