Sabato 13 febbraio 2016, alle ore 16.00, presso la Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale verrà presentato il volume - Le opere di Sandro Ruffo nel centenario della nascita (1915-2015) - Seguiranno le relazioni di Maria Giovanna Braioni, Mauro Daccordi, Leonardo Latella, Adriano Zanetti.

Alessandro (Sandro) Ruffo nasce il 26 agosto 1915 a Soave, in provincia di Verona. Trascorre la sua giovinezza sulle colline veronesi, mostrando interesse e curiosità per la natura che lo circonda.

Il primo contatto di Ruffo con il Museo di Storia Naturale avviene nel 1929, quando è alla ricerca del nome di un insetto trovato lungo il fiume Adige; non può immaginare che il Museo sarebbe diventata la sua seconda casa.

In questo stesso periodo anche altri due ricercatori frequentano il Museo: Francesco Zorzi, appassionato di preistoria e Angelo Pasa, interessato alla paleontologia e alla geologia. Questi tre giovani, pur con interessi scientifici diversi, creano tra loro un forte legame e insieme esplorano numerose cavità naturali nell'area del Veronese.

Nel 1938 Ruffo si laurea in Scienze Agrarie presso l'Università di Bologna con una tesi sulla biologia di alcuni coleotteri Crisomelidi, ottenendo il punteggio di 110/110, lode e stampa.

Nel 1939 è chiamato alle armi, fatto prigioniero nel 1943 dai tedeschi in Francia e mandato dapprima in un campo di prigionia in Polonia a Leopoli (ora Ucraina), poi trasferito a Wietzendorf in Germania e infine ad Amburgo. Nel 1945 torna a Verona, dove riprende i suoi studi scientifici e speleologici. Contemporaneamente partecipa con impegno ai lavori di ricostruzione del Museo, dove assume il ruolo di conservatore della sezione di zoologia e ritrova i suoi compagni di ricerca Zorzi e Pasa.

Nel 1964 alla morte di Francesco Zorzi, Sandro Ruffo viene nominato Direttore del Museo di Storia Naturale di Verona e Presidente della Società Naturalisti Veronesi.

Nella veste di direttore e negli anni successivi Ruffo continua le attività di ricerca nel settore zoologico. I suoi interessi lo portano ad avvicinarsi a varie discipline: la faunistica e la zoogeografia dell'Italia, la biospeleologia e la sistematica di due gruppi di animali: i crostacei anfipodi e i coleotteri crisomelidi. Descrive 190 nuove specie di Anfipodi, 17 di Coleotteri; 116 specie di animali sono dedicati al suo nome.

Dal 1933 al 2014 pubblica circa 360 lavori scientifici, oltre a testi di carattere divulgativo, pubblicazioni di museologia, didattica e studio dell'ambiente.

La sua attività scientifica e divulgativa lo porta a ricevere anche numerose onoreficenze tra cui: Premio Cangrande (1977), Premio San Zeno, (1980), medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte (1983), premio Gambrinus (1992), premio Gino Beltramini (1997), premio triennale Società Letteraria (1998), medaglia Città di Verona (2001), premio Mazzotti, annullo postale (2008).

A suo nome sono dedicati il Parco dell'Adige a Verona (2005) e il Laboratorio ipogeo salentino di biospeologia.

Svolge anche l'incarico di presidente della Società Naturalisti Veronesi F. Zorzi, del Comitato Scientifico per la Fauna d'Italia (1971-1990), dell'Associazione Nazionale Musei Scientifici, del Comitato tecnico per la fauna presso il Ministero dell'Ambiente (1989-1993) ed è fondatore del Gruppo Biogeografi italiani poi SIB dal 1954.

Dopo innumerevoli studi, pubblicazioni e collaborazioni, riceve nel 2007 dall'Università di Bologna la Laurea Honoris Causa in Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale.

Sandro Ruffo si spegne a Verona il 7 maggio 2010 all'età di 94 anni.

- See more at: museodistorianaturale.comune.verona.it ...

Alla presentazione del volume su Sandro Ruffo seguiranno gli interventi di:

Maria Giovanna Braioni: Biodiversità dei macroinvertebrati acquatici veronesi ieri. E oggi?

Mauro Daccordi: Cosa sono i Crisomelidi, sempre che siano qualcosa.

Leonardo Latella: Gamberi, grotte e musei. Evoluzione di ricerche, ricercatori e conservatori.

Adriano Zanetti: Storie di farfalle e altri animali. L'arte di raccontare la zoologia.

Vedi anche: Il crepuscolo del Museo.

Contenuti correlati

Una bufala metropolitana
Una bufala metropolitana La Lega e il PD fanno a gara a chi la racconta meglio, la favoletta della città metropolitana, che ormai si sta dilatando fino a congiungere in una sola metropo... 2006 views Mario Spezia
Cibo per la mente 9° edizione
Cibo per la mente 9° edizione 13>14 giugno SOMMACAMPAGNA Villa VenierSAB13|06|09 >18.00 apertura>21.00 readingFUMETTI E PAROLEmanifestazioneCALIBRO35 myspace.com/calibro35>2... 1994 views Mario Spezia
Vinitaly: pro e contro  
Vinitaly: pro e contro   Il Vinitaly è una grande manifestazione internazionale che mira a promuovere un settore produttivo ed un prodotto. Può essere anche l'occasione per esprimere un... 2670 views associazione_il_carpino
Le palle eoliche di Rivoli
Le palle eoliche di Rivoli Ad uno ad uno vengono snaturati e smantellati tutti i SIC della provincia di Verona con l'avvallo delle associazioni ambientaliste e con il nulla osta di forest... 7325 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2019
Sabati con le ali 2019 Gli incontri saranno animati da esperti birdwatcher, ornitologi e naturalisti. Un’occasione imperdibile di ammirare belle immagini e splendidi filmati, che offr... 2192 views Mario Spezia
El fior e el mussolin
El fior e el mussolin Divagazioni poetiche fra politica, costume, botanica e zoologia.Tuta ‘na fila de professori‘n'à sempre insegnà,ale medie come a l'università,che i'inseti impoli... 1978 views dallo
Gite di primavera
Gite di primavera Nelle prossime settimane potremo assistere alle più belle fioriture sulle colline e sui nostri monti.Da ora in avanti ogni settimana potrà sorprenderci con nuov... 2000 views Mario Spezia
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina
Un libro sull'oasi del WWF nel Vaio Galina Sabato 12 ottobre alle ore 16.00 pressso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale (Lungadige Porta Vittoria) ci sarà la presentazione ufficiale del libro... 2556 views Mario Spezia