Molti inglesi vivono e lavorano in Italia e molti italiani hanno trovato opportunità di lavoro in Inghilterra.

Sabato 17 marzo ore 17.00 a Villa Albertini 20, via San Francesco 20, Arbizzano, si parlerà dei problemi legati a permessi, cittadinanza e diritti civili dopo la Brexit.

Il Comune di Negrar in collaborazione con l'associazione British in Italy organizza un incontro per parlare dei diritti dei cittadini britannici in Europa e dei diritti dei cittadini europei in Gran Bretagna dopo la Brexit. L'incontro è rivolto: a chi è interessato al lavoro in GB a chi conosce persone che già ci lavorano ai cittadini del Regno Unito che vivono in Italia e che vorrebbero approfondire le problematiche associate alla Brexit.

Il relatore Jeremy Morgan, QC* di British in Italy, spiegherà a che punto sono le negoziazioni per la Brexit e parlerà: delle implicazioni per i cittadini del Regno Unito residenti in Italia delle implicazioni per i cittadini italiani residenti nel Regno Unito della campagna svolta da British in Italy per proteggere i diritti dei cittadini del Regno Unito in Italia e quelli dei cittadini europei nel Regno Unito

A seguito si potranno fare domande al Relatore, che si possono anche inviare prima dell'incontro a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ci sarè un'introduzione alle problematiche della Brexit in italiano tenuta da Stefano Verzè, giornalista ed esperto di politiche e rapporti nternazionali, appena rientrato dall'Irlanda del Nord. L'intervento di Jeremy Morgan sarà in lingua inglese. Al termine dell'incontro per chi fosse interessato si potrà cenare con il Relatore ed altre persone che fanno parte di British in Italy, confermando la propria adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

*QC =Queen's Counsel – titolo concesso dalla Regina Elisabetta agli avvocati più prestigiosi del Regno Unito.
www.britishinitaly.net
https://britishineurope.org/
Facebook: @britishinitaly @britishineurope
Twitter: @BRITISHinITALY @BritishInEurope

WORRIED ABOUT YOUR BREXIT RIGHTS?
NOT WORRIED ENOUGH?
WHY WORRY AT ALL?

If you have asked yourself any of these questions and not yet found the answers, come and listen to Jeremy Morgan QC British in Italy talking about: The Brexit negotiations so far What they mean for UK citizens living in Italy What they mean for Italians living in the UK British in Italy's campaign for Citizens' Rights in Italy British in Europe's campaign for Citizens' Rights in Europe and the UK

The afternoon will start with an introduction in Italian to Brexit and the issues arising from it by Stefano Verzè, journalist and public speaker on politics and international affairs, who has recently returned from Northern Ireland.

There will be a full Q&A session afterwards in English, and if you have specific questions that you would like answered please send them in advance to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
If you would like to join us for dinner afterwards with Jeremy and other members of British in Italy, please contact Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.britishinitaly.net
https://britishineurope.org/
Facebook: @britishinitaly @britishineurope
Twitter: @BRITISHinITALY @BritishInEurope

Contenuti correlati

Parchi e Bestie
Parchi e Bestie In questi giorni è in discussione alla Camera la proposta di legge bipartisan (proposta da Antonio D'Alì per Forza Italia con relatore Enrico Borghi del Pd), ch... 2816 views Mario Spezia
Troppo vino fa male
Troppo vino fa male Troppo vino fa male alla salute, alla società, all’ambiente. Il consumo di vino è ai massimi storici in Italia e all’estero. Domanda e offerta si influenzano a ... 3819 views Mario Spezia
Una guerra di logoramento
Una guerra di logoramento La guerra non si vince con la vittoria. Una delle due parti deve smettere di combattere. Perché non smettono di combattere?I Canti rocciosi di Giovanni Sollima ... 3968 views Mario Spezia
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati?
Piazza Corrubbio: alle macchine o ai Sanzenati? Non sarebbe logico, prima di sventrare Piazza Corrubbio per realizzare un parcheggio che certamente rimarrà semi-deserto (come oggi avviene per quello di Piazza... 2486 views comitato_salviamo_piazza_corrubbio
Barbarani fassista?
Barbarani fassista? Doman se celebra a Veroneta, Palasso Da Lisca Cavalli, el poeta dei pitochi in versiòn noir (vedi locandina). Che ghe fusse reciprocità? Cioè che Barbarani el g... 2478 views redasian
Sovranità alimentare
Sovranità alimentare Due settimane di iniziative, dal 2 al 16 ottobre, in concomitanza dell'anniversario per la nascita di Gandhi (2 ottobre) e per la Giornata Mondiale del cibo (16... 2345 views Mario Spezia
Tar contro Pat
Tar contro Pat Una sfida all'ultimo ricorso tra i gruppi ambientalisti e la giunta Tosi.Questa è una storia d'arroganza e di pressapochismo. Dopo decenni di tentativi fal... 2396 views Mario Spezia
L' esempio di Milano
L' esempio di Milano Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell'ambiente e la mobilità sostenibile a Milano. L'appello di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI.... 2245 views giulia_maria_crespi