Gentilissimi, inviamo in allegato l'invito alla presentazione del volume FLORA DELLA REGIONE VERONESE che si terrà Giovedì 3 dicembre alle ore 17.00 nella Sala Conferenze del Museo di Storia Naturale a Verona. Vi aspettiamo.

Francesco Bianchini ha portato a termine con l'aiuto di Francesco Di Carlo un'opera di primaria importanza per la descrizione delle specie vegetali presenti nella nostra provincia. Quello che viene presentato giovedì è l'XI° e ultimo volume di un'opera iniziata nel 1969 con l'edizione del I° volume della FLORA DELLA REGIONE VERONESE.

Il suo lavoro continua un'illustre tradizione iniziata nel 1566 con IL VIAGGIO DI MONTE BALDO di Francesco Calzolari.  Nei secoli seguenti Verona attirò numerosi studiosi dall'Italia e dall'Europa.

Jean Francois Seguier, francese di Nimes (1703-1787), regalò a Verona la sua prima FLORA.

Nel 1824 Ciro Pollini, pavese di nascita, ma trasferito a Verona, pubblicò in 3 volumi FLORA VERONENSIS, illustrando le caratteristiche topografiche e geologiche dell'area studiata nelle sue escursioni, con particolare attenzione al monte Baldo.

Da Nizza venne a Verona nel 1869 Agostino Goiran, che pubblicò fra il 1897 e il 1904 LE PIANTE FANEROGAME DELL'AGRO VERONESE, elencando "tutte le specie, forme, varietà o variazioni che, spontanee o inselvatichite, crescono oggidì nell'agro veronese e vennero raccolte ed osservate vive".

Della fondamentale funzione del Museo di Storia naturale della città di Verona abbiamo scritto nelle scorse settimane.

Il volume è corredato dalla dotta presentazione di Luigino Curti e dai commenti di Filippo Prosser, autore di un volume imprescindibile per la provincia veronese: FLORA ILLUSTRATA DEL MONTE BALDO. Durante la presentazione F. Prosser tratterà il tema "Le flore testimoni dei cambiamenti ambientali: esempi dalla provincia di Verona".

La presentazione dell'opera sarà anche l'occasione per esprimere a Francesco Bianchini e al suo valido collaboratore la gratitudine e il riconoscimento di tutti gli appassionati naturalisti veronesi.

Invito 

foto di Gaetano Berzacola

Contenuti correlati

La Veceta
La Veceta Andando per boschi si rimane spesso ammaliati da luci, ombre, silenzi e rumori... Molte storie nascono da queste impressioni indefinibili...lagreme de la Veceta... 2625 views dallo
Gigaro italiano, Arum italicum, Araceae
Gigaro italiano, Arum italicum, Araceae Capita spesso di vedere i suoi fiori color bianco-panna sui bordi delle strade, soprattutto nelle zone umide. Assomiglia alla calla (appartengono alla stessa fa... 3744 views Mario Spezia
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 3129 views Mario Spezia
5 stelle contro i sindacati
5 stelle contro i sindacati Di Maio promette di tagliare le gambe ai sindacati, come aveva fatto Renzi con l’art. 18. In questo modo l’aspirante premier grillino spera di ottenere l’endors... 3802 views Mario Spezia
Come è cambiata la montagna con il lupo
Come è cambiata la montagna con il lupo Presentiamo l'intervento dell'antropologo Annibale Salsa al convegno "Il lupo è tornato",  tenutosi il 7 novembre 2015 a Savona.  Al convegno hanno pa... 2843 views Mario Spezia
1 - A ruota dei mille
1 - A ruota dei mille Il resoconto in diretta della biciclettata lungo il percorso dei Mille fatto dai protagonisti medesimi.Siamo partiti e il primo quarto di percorso è compiuto.Ta... 2115 views vale_tina_flavio_gia
Il picco del petrolio secondo el Sélese
Il picco del petrolio secondo el Sélese Nonostante il calo del prezzo, l'argomento è ancora attuale. Un documento scaricabile dal sito del Sélese.Sbollita l'ondata di speculazione, l'attenzione dei me... 2357 views Michele Bottari
Il cielo sopra Verona
Il cielo sopra Verona Continua al teatro Stimate, piazza Cittadella, la rassegna di teatro proposta da Alessandro Anderloni. La rassegna Il cielo sopra Verona Sabato 8 gennaio 2... 2438 views redazione