Il carattere ossessivo compulsivo del nostro assessore preferito ha prodotto un nuovo progetto, che, anziché risolvere i problemi del traffico in Circonvallazione Colonnello Galliano, produrrà solamente l'abbattimento di una ventina di platani sani, robusti, belli ed utili.

.

"Un tratto caratteristico osservabile è il perfezionismo. Queste persone mostrano a volte notevoli difficoltà a distinguere a prima vista i livelli diversi di importanza delle questioni, cioè a limitare la preoccupazione per i dettagli rispetto agli aspetti essenziali. Hanno difficoltà a delegare compiti ad altri temendo che non siano svolti con le procedure desiderate. Gli standard elevati che essi chiedono agli altri in tutti gli ambiti possono creare significativi problemi alla vita di relazione.

- Preoccupazione eccessiva per le liste, i dettagli e l'organizzazione a discapito dell'obiettivo generale.

- Perfezionismo che interferisce con la riuscita di un lavoro in tempi rapidi.

- Eccessiva dedizione al lavoro (non giustificata da necessità economiche) con conseguente riduzione del tempo dedicato ad attività ricreative.

- Incapacità a gettare oggetti vecchi o inutili, anche quando privi di valore affettivo.

- Inflessibilità su posizioni etiche e/o morali (non giustificate dall'appartenenza politica o religiosa).

- Riluttanza a delegare compiti o a lavorare in gruppo.

- Stile di vita eccessivamente parsimonioso sia verso sé stessi che verso gli altri.

- Rigidità e testardaggine".

Così Wikipedia descrive per sommi capi il carattere ossessivo compulsivo.

Naturalmente Wikipedia non sa che il nostro ha alle spalle una lunga serie di fallimenti e di frustrazioni (traforo, filobus, parcheggi mai finiti o mal finiti, ecc.) e quindi non è in grado di dirci se la nuova pensata sia frutto di un comprensibile desiderio di riscatto o se sia semplicemente un nuovo episodio della vecchia ossessione.

Quel che è certo è che i nuovi svincoli non ridurranno le code di macchine sulla circonvallazione per il semplicissimo motivo che a regolare il traffico rimarranno sempre i vecchi semafori.

Chi percorre abitualmente la Circonvallazione Colonnello Galliano sa che il grosso del traffico scorre appunto nei due sensi della circonvallazione. In percentuale sono poche le macchine che svoltano in via San Marco, in Corso Milano o verso Porta san Zeno e viceversa. Comunque anche questi pochi, pur con i nuovi svincoli, non potranno procedere liberamente, perché andrebbero ad intralciare la corsa delle auto provenienti dalle altre direzioni, quando il semaforo consente loro il passaggio.

Servirebbero due rotonde come quella realizzata a Porta Palio.

La rotonda di fronte alla Porta San Zeno era già prevista dal progetto di rifacimento di Corso Milano, ma fu stralciata dallo stesso Richeto per motivi che probabilmente avevano a che fare con i suoi problemi di carattere.

La rotonda all'incrocio con Via San Marco presenta dei seri problemi di spazio, ma i tecnici dovrebbero servire appunto a risolvere questi problemi.

Questione non da poco sarebbe poi quella di consentire l'attraversamento dei pedoni, evitando possibilmente la strage.

Si potrebbero riproporre le note considerazioni sulla necessità di incrementare e di rendere più efficiente il trasporto pubblico, sulla mancata realizzazione di una rete di piste ciclabili, sull'inesistente piano della mobilità e del traffico, ma sarebbe come gridare al vento.

Di sicuro non vale la pena di buttar via centinaia di migliaia di euro, di bloccare per un anno il traffico sulla circonvallazione e di tagliare una ventina di platani nel pieno del loro sviluppo, per poi ritrovarci nelle stesse condizioni di prima.

I suoi disturbi l'assessore se li dovrebbe curare a sue spese, senza rovinare la vita a mezza città.

 

Tav.04 - Corso Milano-Confronto SdF-SdP (1)

Tav.08 - San Marco-SdP - Confronto SdF-SdP

Contenuti correlati

Ancora e sempre 25 Aprile
Ancora e sempre 25 Aprile Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.La Liberazione non è "cosa fatta", è una conquista quotidiana che richiede coraggio, impegno... 2242 views Mario Spezia
Negrarizzazione
Negrarizzazione Venerdì 25 giugno alle ore 20.30, alla Tenuta Pule in Via Monga 9 a San Pietro in Cariano (Verona), SalValpolicella ospita la presentazione del libro di Gabriel... 2774 views redazione
Low cost, sulle spalle di chi?
Low cost, sulle spalle di chi? Dal personale di terra del Catullo un appello: questo modello di gestione aeroportuale non è sostenibile. E alla fine pagheranno i lavoratori.Riceviamo e volent... 1997 views redazione
Voci migranti, echi e viaggiatori
Voci migranti, echi e viaggiatori La sesta edizione della rassegna musicale La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini si inaugura venerdì 3 giugno alle 21 con I Luf. Le date... 2213 views redazione
Assemblea annuale degli Adb
Assemblea annuale degli Adb Domani in via Rosa gli Amici della bicicletta a raccolta per definire la linea dell'associazione, le iniziative e gli obiettivi per il 2008Sabato alle 15, al ci... 2162 views laura_lorenzini
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio La mobilitazione regionale attivata dal digiuno di don Albino Bizzotto è arrivata in molte piazze venete. A Verona si concretizzerà con un sit-in sabato 28 sett... 2154 views Mario Spezia
Lettera di un sindaco ai sindaci
Lettera di un sindaco ai sindaci Domenico Finiguerra è promotore, insieme a molti altri, della campagna e del movimento nazionale Stop al Consumo di Territorio che il 24 gennaio 2009 ha preso a... 1928 views domenico_finiguerra
Trasparenza e competenza
Trasparenza e competenza Un gruppo di professionisti veronesi ha invitato il sindaco Sboarina e la sua giunta a dotare il Comune di Verona di un regolamento che garantisca trasparenza e... 1973 views redazione