Quattro conferenze dedicate a ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea.

Avrà inizio oggi Ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea, un interessante ciclo di quattro conferenze che tra aprile e maggio l'assessorato alla Cultura e il Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri propongono con Università, Accademia, ArtVerona e Banco Popolare Verona per raccontare alcune identità fotografiche del panorama italiano odierno.

 

L'iniziativa, alla sua seconda edizione, invita ogni volta al confronto due figure della comunicazione per immagini: il fotografo e chi utilizza i suoi scatti nella comunicazione e nel marketing.

Gli incontri, moderati dal fotografo e docente di fotografia contemporanea Mauro Fiorese, si svolgono all'auditorium della Banca Popolare di Verona e Novara (ingresso da P.zza Bogara), dalle 17.00 alle 19.30 dei giorni: 3 e 17 aprile, 9 e 22 maggio.

 

Protagonisti del primo incontro sono il fotoreporter di Pordenone Pierpaolo Mittica, classe 1971, che dallo zio fotografo Alfredo Fasan ha appreso i primi rudimenti di quest'arte, e Luigi Giannuzzi, editore e direttore della Trolley Books di Londra, casa editrice dedicata a reportage, documentari sociali e fotogiornalismo, che ha pubblicato il suo progetto fotografico su Chernobyl, l'eredità nascosta, di cui si parlerà in sala.

 

Il progetto, spiega Mittica "mette in luce la situazione di chi è costretto a vivere con l'eredità lasciata da Chernobyl e la pericolosità e i gravi danni sanitari e ambientali che crea l'utilizzo dell'energia nucleare, indipendentemente da dove essa è prodotta (Russia, America, Giappone, Europa, ecc)", anche per indirizzare allo sfruttamento di fonti alternative, pulite, sicure e rinnovabili, come il solare e l'idrogeno.

 

Fondamentali per l'apprendistato di Mittica sono stati alcuni incontri con grandi maestri, dal compaesano Giuliano Borghesan "a cui ancora chiedo consigli e mostro le mie foto" a Charles- Henri Favrod e Naomi e Walter Rosenblum, tra le più importanti storiche della fotografia mondiale lei, tra i maggiori fotografi umanisti americani lui.

Come per un musicista è fondamentale conoscere la storia e le basi della musica, così per un fotografo, spiega Mittica, "è centrale lo studio della storia della fotografia, per conoscerne la sintassi e poterla poi usare non da dilettanti della domenica". Dal '97 Mittica fotografa solo in bianco e nero, una scelta "legata a una filosofia fotografica", o meglio al tipo di foto eseguite, quelle di "reportage per cui il bianco e nero è molto più efficace, mentre il colore distrarrebbe da concetto e significato delle foto".

 

Per Mittica la fotografia è un modo "per esprimere la rabbia suscitata da tante situazioni sociali disastrose" e "il reportage sociale è un mezzo d'espressione per denunciare ciò che non va nel mondo", una sorta di sfogo ormai indispensabile per lui, che imbraccia la macchina fotografica esclusivamente a questo scopo.

 

Dopo alcuni viaggi in Cina, Vietnam e Cuba, nel 1997 Mittica partiva per la Bosnia-Herzegovina e arrivava a Sarajevo per iniziare il suo primo progetto di fotografia sociale: documentare le drammatiche situazioni di un dopoguerra nel cuore di un'Europa totalmente indifferente al dramma dei Balcani. Nel 2002 e 2003 ha viaggiato in India per realizzare un progetto sulle disastrose condizioni di vita della maggior parte della popolazione indiana.

 

Dal 2002 al 2004 si è recato più volte in Bielorussia e Ucraina per realizzare il lavoro sull'eredità lasciata da Chernobyl che è stato scelto come mostra ufficiale per le celebrazioni del ventennale dell'incidente nucleare di Chernobyl dal Chernobyl National Museum di Kiev.

 

Ai giovani che si avvicinano al mondo della fotografia Mittica consiglia di "cercare punti di riferimento nei maestri, disponibili pur nella loro grandezza con chi li cerca e ha voglia di imparare e di ascoltarli, ma anche tanta applicazione, ovvero lavoro, lavoro, lavoro... e di vedere migliaia di fotografie, per costruirsi il vocabolario con cui poi comporre e produrre immagini".

Contenuti correlati

La lenta morte del computer
La lenta morte del computer Dopo avergli dichiarato guerra, gli ambientalisti vedono la lenta decadenza del computer. E tutto sommato se ne dolgono, perché il sostituto è peggiore, sotto t... 2301 views Michele Bottari
La caccia: una crudeltà che non ha più senso
La caccia: una crudeltà che non ha più senso Venerdì 2 dicembre 2011 alle ore 20.30 a Montorio, nella sala della circoscrizione in piazza Penne Nere. La caccia sta minacciando sempre più l'intero ecos... 2499 views redazione
Traforo: una storia finita
Traforo: una storia finita La missiva di Sperotto e Bertucco racconta di come il sindaco di Verona si stia coprendo di ridicolo nel tentativo disperato di difendere un progetto che non es... 2080 views a_sperotto_m_bertucco
Usque tandem
Usque tandem Quanto dovremo aspettare ancora per vedere realizzato appieno il nostro incubo di una notte di mezza estate' Le macchine parcheggiate negli arcovoli dell' Arena... 2441 views Mario Spezia
Porti aperti
Porti aperti Da due settimane il lenzuolo con la scritta PORTI APERTI gira per le case della Valpolicella.Nato come gesto di protesta durante la visita del Ministro degli In... 4371 views Mario Spezia
Satira all'ombra del L'ombroso
Satira all'ombra del L'ombroso Lo presentiamo venerdì 18 febbraio, ore 21.30, al circolo Malacarne (via San Vitale 14a). Con la nostra atroce penuria di mezzi, senza mai chiedere né il p... 2108 views quelle_e_quelli_del_lombroso
La biodiversità in Lessinia
La biodiversità in Lessinia Oltre alle cave e alla asfaltatra delle strade, attività peraltro in ribasso, la Lessinia è in grado di offrire alcune cose molto interessanti.Prima uscita... 3058 views dallo
Corso Milano
Corso Milano Quali soluzioni per traffico, parcheggi, mezzi pubblici, biciclette, pedoni Attualmente Corso Milano è una delle vie più inquinate d' Italia. Lo spostament... 2084 views fulvio_paganardi