Gli Amici della Bicicletta contestano le scelte su via Todeschini e l'esclusione dalla consulta della mobilità.

"Questa giunta non accetta forme di confronto con noi, negando a un'associazione come la nostra di rappresentare il punto di vista dei ciclisti". Questo il commento di Paolo Fabbri, presidente degli Amici della bicicletta, alla delibera di giunta che dà il via ai lavori al rifacimento della ciclabile di via Todeschini.

 

Secondo gli Adb l'intervento viene motivato con l'intento di mettere in sicurezza i ciclisti, ma in realtà esporrà a maggiore pericolo le due ruote su tutte le intersezioni: "Gli automobilisti che svolteranno a sinistra dovranno prevedere ciclisti che provengono da due direzioni diverse e in una parte della strada dove normalmente i ciclisti non ci sono", spiega Fabbri.

"Le monodirezionali cancellate, larghe oltre un metro e cinquanta, davano invece la possibilità di scartare lo sportello in apertura e avrebbero comunque dovuto essere adeguatamente protette, come accade a Padova, da semplici paletti.

Inoltre la pista centrale, per essere raggiunta, deve prevedere degli attraversamenti ciclopedonali: quindi, rispetto alla situazione attuale, inevitabilmente aumenta il numero di attraversamenti che il ciclista dovrà fare".

I centomila euro del progetto avrebbero potuto essere spesi meglio, aggiunge Fabbri, collegando tra loro i tratti di piste esistenti e completando i tratti mancanti di quelle che si stanno cancellando.

 

"Queste cose potremmo dirle se fossimo chiamati a far parte della consulta sulla mobilità, dalla quale l'assessore Enrico Corsi ci ha tagliato fuori includendo solo i rappresentanti di taxista e autonoleggiatori. Un comportamento ben diverso da quello attuato dalla giunta di centrodestra di Milano, che nei giorni scorsi ha istituito un Tavolo sulla sicurezza stradale al quale partecipano rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni dei cittadini, degli utenti della strada, delle famiglie e anche gli Amici della bicicletta. Una sede permanente di confronto e discussione che affronta in un'ottica partecipata la promozione di una cultura della sicurezza stradale, con monitoraggio sugli interventi, dati sull'incidentalità, campagne educative mirate e una particolare attenzione per gli utenti più esposti nel traffico, cioè pedoni e ciclisti".

Contenuti correlati

L'abbraccio mortale
L'abbraccio mortale Per capire in che direzione stiamo andando spesso conviene guardare indietro e capire da dove siamo partiti. In queste lettere di Henry Miller a Lawrence Durrel... 2945 views Mario Spezia
Guida botanica del Pasubio
Guida botanica del Pasubio 29 febbraio 2012 – ore 18.00 - presso la sala conferenze di Via Santa Maria in Chiavica n. 7 l'Associazione Il Carpino, www.collineveronesi.it, WWF Verona e il ... 2687 views Mario Spezia
Italia Nostra in difesa degli alberi monumentali
Italia Nostra in difesa degli alberi monumentali Gli alberi sono essenziali per la nostra salute ed hanno anche un valore storico e culturale. La loro conservazione è fortemente collegata alla difesa del terri... 2452 views Mario Spezia
Per una agricoltura motore di benessere
Per una agricoltura motore di benessere Sabato 25 Marzo 2017 a VERONA, via Brunelleschi 12 (zona stadio) ci sarà un convegno aperto a tutti "Per una agricoltura motore di benessere". Nel pomeriggio (s... 2776 views Mario Spezia
Referendum e democrazia
Referendum e democrazia Che vinca il Si o il No crediamo davvero che cambierà il modo di far politica, la nostra effettiva rappresentanza in parlamento e la rappresentatività in genera... 3628 views alfredo_poli
E…VELINA  (la escort da malta fina)
E…VELINA (la escort da malta fina) Le clamorose rivelazioni sul leader italiano viste dal nostro vate.In giro gh'è un tipo very strangeche ‘l se ciama Julian Assenge*:el publica in rete rivelassi... 2320 views dallo
Romeo, Giulietta e altri amori romantici
Romeo, Giulietta e altri amori romantici Sabato 3 luglio 2010 l'Associazione Comitato per il Verde, in collaborazione con il Comune di Verona Assessorato all'Ecologia e Ambiente, organizza un trekking ... 2280 views redazione
'Usa e getta' no grazie
'Usa e getta' no grazie Pannolini lavabili, una scelta consapevole che merita di essere incentivata dalla politica per almeno tre motivi: per sostenere le famiglie, per inquinare meno,... 2607 views alice_castellani