Come ogni anno sono riapparsi i capanni di caccia all'interno della zona di interesse comunitario (SIC) del Lago di Garda. Si fa strage di uccelli migratori in una zona che dovrebbe essere deputata alla protezione degli uccelli.

Votare per una maggiore autonomia della Regione Veneto equivale a rafforzare la posizione di personaggi come Berlato e Valdegamberi, che impediscono ai SIC di diventare ZPS (dove la caccia è molto limitata), propongono ogni anno la caccia in deroga, chiedono la soppressione dei lupi e vogliono dimezzare la superficie dei parchi.

La rete Natura 2000 è costituita dai Siti di Interesse Comunitario (SIC), che successivamente avrebbero dovuto essere trasformati in ZSC (Zone Speciali di Conservazione, per la tutela della flora e della fauna) oppure in ZPS (Zone di Protezione Speciale, istituite ai sensi della Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" concernente la conservazione degli uccelli selvatici).

In estrema sintesi: il SIC è solo un primo passo per arrivare allo ZPS, oppure allo ZSC. Per arrivarci servono una serie di passaggi che prevedono il Piano ambientale (descrizione dettagliata degli habitat e delle specie presenti) e il Piano di gestione (descrizioni degli interventi ritenuti necessari per una buona conservazione del sito).

Di fatto in Italia pochissime regioni hanno provveduto ad ottemperare a queste direttive della UE e la Regione Veneto è il fanalino di coda in questa classifica. Basta entrare nel sito delle Regione Veneto per verificare che l'inserimento dei dati è ancora in alto "lago" e che non c'è nessun accenno alla trasformazione del SIC IT3210018 Basso Garda in ZPS.

http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/rete-natura-2000-download#IT3210007
http://www.veramente.org/it/notizie/2013-sic-zsc-zps.html

Il mese scorso abbiamo ospitato un interessante intervento di Valter Giuliano, ex presidente del Parco del Po-Colline Torinese, il quale metteva in evidenza i pericoli insiti nell'affidamento della gestione delle aree protette agli Enti locali.

"La storia insegna che se si fosse attesa la condivisione del territorio, almeno in Italia, non avremmo mai intrapreso una politica dei parchi e delle aree protette. La demagogia populista che percorre questa nostra epoca, incapace di idee e di slanci progettuali che sappiano andare oltre i tempi di una tornata elettorale - o peggio ancora di un sondaggio settimanale sugli umori elettorali - rischia di non saper produrre politiche capaci di garantire un futuro alle generazioni che verranno. Purtroppo non solo in campo ambientale...

Anche sui Sindaci, negli ultimi tempi, è emersa una retorica davvero oltre le righe, che li pone tutti sull'alto di una ipotetica classifica che, invece, dovrebbe segnare, sempre più, bassi punteggi, peraltro in totale assonanza con la qualità della classe politica e amministrativa che oggi pretende di governare -ai vari livelli- il Paese. Mi rendo conto che si tratta di considerazioni pesanti, ma è sufficiente leggere le cronache recenti per comprendere come le cosiddette Autorità locali, difficilmente siano in grado di sottrarsi alle spesso pesanti pressioni locali. Purtroppo, nella maggioranza dei casi, le amministrazioni locali risultano tolleranti al di là di ogni limite e chiudono non solo un occhio, ma entrambi".

http://www.veramente.org/it/notizie/legge-parchi.html

Il SIC Basso Garda è stato istituito proprio per garantire una adeguata protezione alle numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori, che frequentano le rive e i canneti del basso lago. La legislazione italiana prevede che si possa cacciare dentro ai SIC, ma impone forti limitazioni alla caccia dentro agli ZPS. Quindi, per poter continuare a cacciare, vengono mantenuti i SIC ad oltranza, anche se l'Unione Europea ha già messo in mora la Regione Veneto per non aver ottemperato alle disposizioni europee in vigore già dal 1992.

Ma c'è di peggio. La legislazione europea e nazionale prevedono che una piccola percentuale di territorio venga preservata come Oasi di protezione della fauna selvatica. Infatti se guardiamo la cartografia dei comuni di Peschiera e Lazise vediamo che una discreta fascia di lago a ridosso della riva viene censita come "Oasi di protezione della fauna selvatica". Peccato che, mentre nel comune di Lazise la fascia adibita ad oasi arriva fino alla terraferma, nel comune di Peschiera la fascia di oasi è stata piazzata a 500 metri dalla riva, apposta per permettere ai cacciatori di fare strage di uccelli in un'area in cui la fauna dovrebbe essere protetta.

Pensiamoci bene prima di regalare a questi politicanti un supplemento di autonomia!

http://portale.provincia.vr.it/avvisi/calendari-venatori-2017-2018/PROVINCIA%20VR%20Pieghevole%20Venatorio%202017-18.pdf
http://www.anlc.it/testi/emilia-romagna_2008/RN2000.pdf

Contenuti correlati

Uber Economy 2: caporali coraggiosi
Uber Economy 2: caporali coraggiosi Continua l'analisi dell'economia web 2.0. Poco genio, poca tecnologia, ma mani liberissime nello sfruttamento di persone indigenti o di entusiasti lavoratori gr... 4410 views Michele Bottari
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori Tante chiacchiere sui giornali e intanto il saccheggio continua.Su D-News del 26 maggio 2009, c'è un articolo a firma di Laura Lorenzini che ci informa "Colline... 2370 views dallo
Legge Obbiettivo Regionale: rieccola!
Legge Obbiettivo Regionale: rieccola! Basterà che dalla Regione si dica un VORREI… e già vedremo fiorire nuove autostrade gestite privatamente per 40 anni anche trasformando strade o tangenziali ora... 1932 views cat_comitati_ambiente_territorio
Goodbye Leningrad
Goodbye Leningrad Suggestioni e immagini di una città in bilico tra passato e futuro raccolte in una mostra visitabile tutto il mese presso 'L'Ostregetteria' di via Sottoriva 23 ... 1913 views alice_castellani
L' esempio di Milano
L' esempio di Milano Iniziativa popolare referendaria per la qualità dell'ambiente e la mobilità sostenibile a Milano. L'appello di Giulia Maria Crespi, presidente onorario del FAI.... 1933 views giulia_maria_crespi
Lottizzazioni in Veneto
Lottizzazioni in Veneto Nasce un nuovo Consorzio di Bonifica che dovrebbe assorbire i tre Consorzi fino ad ora esistentiIl 6 dicembre si vota per il parlamentino del nuovo "consorzio d... 2127 views zorro
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti
Settimana Europea per la Riduzione dei rifiuti Dal 20 al 28 novembre 2010 la seconda edizione della European Waste Week Reduction. Gli scopi della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti possono ... 2235 views redazione
Processo agli alberi
Processo agli alberi ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini ... 2706 views redazione