Un Paese che vuole crescere ed ha a cuore il futuro delle giovani generazioni investe sulla scuola pubblica. Retescuoleverona invita tutti davanti a Palazzo Barbieri nel pomeriggio di sabato 14 marzo.

Mentre il Governo apre alle grandi opere, della cui utilità qualcuno dubita, ha deciso che non sa che farsene della scuola pubblica che funziona, quella dell'infanzia e la primaria (ex elementari), e per questioni economiche, nascoste sotto la corta coperta dei rimpianti per la maestra unica, tradizione di quelli che erano ventenni un tempo, taglia

compresenze e insegnanti, perché non ci sono soldi per far crescere nuovi cittadini ma per fare ponti e progetti elefantiaci si.

 

A seguito dei conseguenti provvedimenti legislativi detti pomposamente "riforma Gelmini", anche a Verona, da gennaio, si è costituito un movimento di genitori, insegnanti e studenti che ha preso il nome di retescuoleverona.

Lo scopo di questo movimento è quello di far sentire la voce della scuola pubblica in un paese che sembra aver dimenticato a cosa serve, anche per colpa di un'opinione pubblica, televisioni e giornali, spesso votata a informazioni distorte o incomplete,

soprattutto per quel che riguarda il valore delle "Compresenze". Ore che rendono possibile il recupero di tutti gli alunni in difficoltà, permettono di potenziare le capacità di ognuno, consentono l'organizzazione dei laboratori, dove si lavora in piccoli gruppi,

facendo esperienze concrete.

Retescuoleverona ha messo in atto iniziative di informazione e sensibilizzazione per denunciare i danni che la "riforma Gelmini" sta provocando e provocherà: isorientamento prima di tutto nei genitori, mentre gli insegnanti vedono stravolto e

impoverito nei suoi valori fondanti un modello di scuola che, soprattutto per la scuola elementare, risulta al sesto posto nella graduatoria mondiale!

Per spiegare questo retescuoleverona organizzerà un momento di confronto, a cui sono invitati tutti coloro che sostengono il diritto ad una scuola pubblica di qualità: in piazza Bra davanti a Palazzo Barbieri nel pomeriggio di sabato 14 marzo.

Per comunicazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Contenuti correlati

La catena di montaggio del cervello
La catena di montaggio del cervello Due chiacchiere con Danilo Moi sull'evoluzione del lavoro intellettuale. La cultura del web non esiste: c'è solo un meccanismo pubblicitario onnipervasivo. L'ec... 3651 views Michele Bottari
Inaugurazione sentiero Girardi
Inaugurazione sentiero Girardi Domenica 7 gennaio 2018 appuntamento alle ore 10.00 nella piazza di Quinzano, presenti le autorità e la banda San Massimo.Verrà inaugurato il nuovo sentiero che... 3489 views Mario Spezia
Caccia il traforo!
Caccia il traforo! Domenica 22 giugno passeggiata e biciclettata per i luoghi minacciati dall'autostrada nel centro di Verona. Giochi, picnic e discussione all'arrivo a Villa Pull... 2546 views alberto_sperotto
Le piste ciclabili a Verona
Le piste ciclabili a Verona In questa maniera viene incentivato l' uso della bicicletta come mezzo sostitutivo dell' automobile.Il testo è superfluo.... 2480 views dallo
Una proposta per Malga San Giorgio
Una proposta per Malga San Giorgio A 1550 metri la neve non è più una costante certa, ma ci sono delle valide alternative.Si può puntare su scialpinismo e sci da fondo (in presenza di neve), escu... 14095 views Mario Spezia
L'auto elettrica non è ecologica
L'auto elettrica non è ecologica Sentenza senza appello dell'Autorità sulla pubblicità francese. Ennesima scoppola per gli ecofighetti, quelli che vorrebbero cambiare il mondo senza rinunciare ... 2759 views Michele Bottari
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L...
Domenica 26 gennaio tutti a San Giorgio per difendere il Parco della L... La proposta della manifestazione viene dalla Lessinia, da uomini e donne che vivono e lavorano in Lessinia ed è stata entusiasticamente sostenuta da più di 120 ... 3420 views Mario Spezia
La distruzione dei canneti
La distruzione dei canneti La distruzione dei canneti lungo le rive del lago di Garda è iniziata nei primi decenni del '900 e sta continuando ancora ai nostri giorni.Le nuove piste cicla... 3072 views Mario Spezia