In mille per Bimbimbici, la manifestazione che vuol fare riflettere sulla mobilità cittadina e il diritto negato all'infanzia di muoversi autonomamente

Mille bambini a provare la gioia di pedalare in sicurezza. E tanti adulti accorsi a una giornata che voleva far riflettere sui limiti della mobilità cittadina riconoscendo ai bambini il diritto di muoversi autonomamente. Questo è stato Bimbimbici, la manifestazione nazionale della Fiab, la federazione italiana amici della bicicletta, tornata domenica in duecento città italiane per la nona edizione.

Alle 10.30, all'Arsenale, è partito il corteo di bambini e genitori che ha attraversato la città rientrando a mezzogiorno. Nel cortile interno sono stati allestiti punti di ristoro e un percorso a ostacoli per biciclette nel quale i bambini hanno potuto sperimentare la loro abilità. Peccato che il sindaco Flavio Tosi abbia vietato al fiume di biciclette l'attraversamento di piazza Bra per non "disturbare" la concomitante iniziativa dei chioschi denominati "Piazza dei sapori".

Soddisfatto della partecipazione, comunque, il presidente degli Amici della Bicicletta Paolo Fabbri: "Nei Paesi civili i bambini possono andare a scuola da soli a piedi e in bicicletta – ha detto -, mentre da noi questa cultura fatica a farsi strada in un quadro nel quale è del tutto normale che automobili sempre più veloci scorazzino in strade sempre più pericolose e gasate. Il modello di mobilità imperante, centrato sull'automobile, è in buona parte responsabile della sedentarietà, causa di soprappeso in un bambino su tre, e di tutte le patologie correlate. Senza contare i pericoli che un piccino corre pedalando in strada".

Contenuti correlati

IL lago di Garda sta morendo
IL lago di Garda sta morendo Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu = "buono", trophòs = "nutrimento"), indica un eccessivo accrescimento delle piante acquatiche per ... 5059 views attilio_romagnoli
Il monte Roccolo
Il monte Roccolo Ritrovamenti archeologici risalenti al 4500 avanti Cristo messi a rischio dalle pale delle ruspeLa collina del Roccolo, situata tra la collina del Maso e il pae... 3039 views Mario Spezia
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino
Monsignor Zenti, Capriolo Zoppo e il laghetto del Frassino Alla filosofia ambientale 'laissez faire' di Monsignor Zenti, io preferisco quella olistica di Capriolo Zoppo, capo indiano skokomish.Il leggendario Don Mario G... 2448 views dallo
Caro Giorgio
Caro Giorgio C'è un modo molto efficace per convincere i nostri colpevoli governanti a rimediare, a tutelare i nostri diritti fondamentali, a non inquinarci ulteriormente: c... 2194 views sergio_mantovani
Insieme a Naturalmente Verona- part two
Insieme a Naturalmente Verona- part two All'annuale festa-mercato delle realtà veronesi che praticano l'economia solidale, le associazioni e i comitati ambientalisti si riuniscono. Sabato 4 ottobre al... 2209 views Michele Bottari
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna
Sopravvivenza informatica a Sommacampagna Parte a Sommacampagna, il 20 gennaio, presso la sede di OS3 il secondo corso "Smonta & Rimonta", la conoscenza della tecnologia e del riutilizzo rende l'uom... 2507 views Michele Bottari
Tre canne con storia ed impieghi diversi
Tre canne con storia ed impieghi diversi C'è la canna comune, Arundo donax, c'è la cannuccia di palude, in dialetto "canèl", Phragmites australis, e infine c'è la canapa, Cannabis sativa, da sempr... 5211 views Mario Spezia
Catullo
Catullo I rimandi fra le vicende dell'aeroporto e le rime del poeta Gaio Valerio Catullo, grande e sfortunato poeta della Roma classica, nativo della nostra città.CATUL... 2678 views Mario Spezia