Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu = "buono", trophòs = "nutrimento"), indica un eccessivo accrescimento delle piante acquatiche per effetto della presenza di dosi eccessive di sostanze nutritive. Se un ambiente acquatico come il lago di Garda viene abbondantemente "concimato" con nitrati e fosfati, le alghe proliferano a dismisura, ed essendo complicato raccoglierle come si fa con l'insalata nell'orto, esse determinano una maggiore attività batterica: aumenta così il consumo globale di ossigeno e la mancanza di quest'ultimo provoca alla lunga la morte dei pesci.

Tra il porto di Pacengo di Lazise e Ronchi di Castelnuovo, in una splendida località a ridosso del divertimentificio Gardaland, si trova la Mattarana. Tra le seconde case che scendono al lago, le stradine portano il nome del Rio Dugal che di lì a poco sfocia nel lago al Lido Ronchi.

Alba Grisotto, classe '34, è nata alla Mattarana, e dopo una vita vissuta nella grande Milano col marito Renato è tornata a vivere da qualche anno a Pasìngo, in seno al resto della storica famiglia che vi ha sempre abitato.

Alba percorre lo stretto vialetto che dal lussureggiante giardino di casa arriva fino alla spiaggia, e osserva dall'alto il fondale, che a Pacengo è piuttosto basso, tant'è che si può camminare per decine di metri prima di essere costretti a nuotare: mi fa notare il colore dell'acqua che oggi ha un riflesso verde scuro, molto diverso dal color turchese di un tempo, simile a quei suoi occhi di bambina che guardavano l'orizzonte lombardo. Tutti i giorni lei percorre il lungolago, tra gli ultimi scampoli de canneto spaìso che in gioventù, si ricorda ancora bene, imperava rigoglioso su tutta la costa. Il canneto è il luogo di riproduzione della fauna ittica, e il sito di nidificazione dell'avifauna acquatica. Come tante altre persone, residenti e turisti, anche lei ha assistito all'ecatombe di pesci, che le onde riportavano a riva sotto gli occhi attoniti degli abitanti della terra ferma. L'altro giorno sulla spiaggia c'erano due anatre morte: la sera prima le aveva viste in acqua moribonde. Le sue parole in difesa del lago stavolta non potevano scivolare via, come le acque che dai campi agricoli in collina si riversano nel lago di Garda: "Nemo propheta in patria", nessuno è profeta nella propria patria, diceva Gesù Cristo. La notizia della moria di pesci riportata dai giornali nei giorni scorsi è durata lo spazio di un caffè al bar. Di fenomeno "stagionale" ha parlato l'assessore provinciale all'ambiente Fabio Venturi, ma il termine è un po' troppo riduttivo: basterebbe leggere il bollettino che il Consorzio Agrario spedisce alle migliaia di soci tramite "sms" per sapere che "il forte dilavamento" causato dalle copiose piogge ha portato via quel "buon nutrimento" che è la causa dell'eutrofizzazione. Gli agronomi hanno rilevato che nel terreno sono rimaste poche sostanze nutritive, e per questo consigliano trattamenti fogliari e nuove concimazioni. Chi è cresciuto "zugando" (giocando) nel Zugal (Dugale) e negli altri fossi costruiti fin dai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, sa bene che questi convogliano tutte le acque delle colline moreniche nel nostro lago. In questi Rii sulle colline una volta si catturavano delle anguille "sane come un pesce", mentre oggi ne è vietata la pesca. Non serve essere pescatori e andare al largo, anche un contadino sulla terra ferma può intuire che il lago sta morendo. L'uso scriteriato di prodotti fitosanitari, concimi, lo smaltimento di liquami zootecnici di allevamenti intensivi (fertirrigazione) in vicinanza dei fossi e i corsi d'acqua, sono una delle maggiori cause d'inquinamento del lago.

La possibile soluzione al fenomeno dell'eutrofizzazione l'ha data la stessa regione Veneto con la misura 216 del PSR (piano di sviluppo rurale) da poco prorogata fino al 31 dicembre 2013. Si spera che l'attesa riforma della PAC (politica agricola comunitaria) 2014-2020 possa destinare sempre più risorse finanziarie per sviluppare una grande e necessaria opera d'ingegneria naturalistica: parliamo delle fasce tampone.

Le fasce tampone sono siepi e filari alberati che dovrebbero ornare i bordi di tutti i fossi lungo le nostre campagne: la vegetazione erbacea, arbustiva ed arborea posta vicino ad un corso d'acqua naturale o artificiale, intercetta e trattiene con le radici  i nutrienti e gli inquinanti, che arrivano con le acque piovane o d'irrigazione dai campi coltivati. Questa funzione depurativa definita "tampone" si aggiunge a tutte le altre azioni positive che svolge la vegetazione perifluviale: consolidamento del suolo, incremento della biodiversità, funzione paesaggistica. Questi interventi necessari possono creare un'immediata occupazione specializzata, ma anche un minimo di reddito alle imprese agricole che "perdendo" superfici marginali coltivate lungo i corsi d'acqua possono ricevere un contributo ventennale di 500 euro l'anno per ettaro, godendo i benefici agronomici della biodiversità che interrompe le monocolture industriali e attrae agri-turismo. L'interesse collettivo della nostra provincia, che vive in gran parte di turismo è un fattore assolutamente non trascurabile. La politica regionale spieghi al mondo agricolo che questi progetti sono  di interesse collettivo, e dica chiaramente agli agricoltori che queste pratiche sono già di fatto obbligatorie. Serve uno sforzo comune per tentare di riconciliare l'urbano al rurale e l'uomo all'ambiente.

A volte basta solo avere occhi per vedere, e qui sul Garda ci sono milioni di sguardi che ci giudicano.

Contenuti correlati

Ce la faranno gli alberi a sopravvivere?
Ce la faranno gli alberi a sopravvivere? Si, ce la faranno, nonostante tutti gli attentati che giorno dopo giorno noi umani mettiamo in atto.E' molto probabile che ci saranno ancora alberi dopo che la ... 1924 views Mario Spezia
Per una agricoltura motore di benessere
Per una agricoltura motore di benessere Sabato 25 Marzo 2017 a VERONA, via Brunelleschi 12 (zona stadio) ci sarà un convegno aperto a tutti "Per una agricoltura motore di benessere". Nel pomeriggio (s... 2059 views Mario Spezia
L'Orso, il Lupo e la Lince
L'Orso, il Lupo e la Lince Ero presente al convegno su "l'Orso, il Lupo e la Lince", che si è tenuto a Bosco Chiesanuova sabato 29 giugno. A organizzare il convegno è stata l'Associazione... 2866 views luciano_corso
Il rifiuto di affrontare il rischio ambientale
Il rifiuto di affrontare il rischio ambientale L'aumento esponenziale dei costi per la gestione dei disastri ambientali dovrebbe indurci a cambiare il nostro atteggiamento, ma non è così.La vicenda del ghiac... 2447 views Mario Spezia
Natale: un branco di lupi famelici si è impadronito della città
Natale: un branco di lupi famelici si è impadronito della città Si fa tanto parlare di un piccolo branco di lupi che scorazzano per la Lessinia e non ci si preoccupa abbastanza del ben più numeroso branco di lupi che sta div... 2075 views Mario Spezia
La convenienza
La convenienza Gli esseri umani sono convinti di fare le proprie scelte in base alla convenienza, una convenienza sempre più individuale e sempre più indotta dai mezzi di comu... 2262 views Mario Spezia
Wish you Were Here
Wish you Were Here E ti hanno convinto a barattare i tuoi eroi per dei fantasmi, ceneri roventi per alberi, aria bollente per una fresca brezza, una fredda comodità per il cambiam... 2004 views Mario Spezia
Verona, gli alberi e l'Unesco
Verona, gli alberi e l'Unesco Distruggere è molto facile e non richiede grande cultura. Conservare e recuperare è più complicato e richiede amore, conoscenza e lungimiranza. Alla Cronaca, ov... 1626 views redazione