L'associazione mondiale PAN (Pesticide Action Network) da oggi ha una sezione italiana, nata con il contributo di operatori e di associazioni presenti su tutto il territorio nazionale.

.

.

Che cos'è PAN?

1. proteggere la salute e l'ambiente eliminando dal mercato i pesticidi più nocivi e sostituirli con soluzioni sostenibili.

2. opporsi allo sviluppo e ostacolare l'introduzione e la pratica dell'ingegneria genetica nei sistemi di produzione agricola.

3. promuovere il consolidamento dei movimenti di base e dei cittadini che mirano a combattere le multinazionali delle sementi e agrochimiche, in una sfida alla globalizzazione delle imprese.

4. incrementare gli investimenti pubblici, lo sviluppo, l'adozione e l'espletamento di sistemi alternativi di gestione senza la chimica dei pesticidi.

Come è  strutturata l'associazione PAN?

In ogni regione, il PAN Regional Center coordina una vasta rete di gruppi con intenti simili e costruisce alleanze con altre reti che poi confluiscono nel Global PAN.

Il Regional Center PAN decide, in collaborazione con la sua rete, delle campagne, delle attività e degli obiettivi pertinenti.

Ogni area geografica è in grado di rispondere facilmente e rapidamente e di coordinare con efficienza le priorità che i diversi raggruppamenti si sono prefissi.

Chi può aderire a PAN Italia?

Come ci si può mettere in contatto con PAN Italia?

Chi è il presidente?

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche.

.

Per informazioni e per accedere alla ricca documentazione di PAN:

http://www.panna.org/

http://www.pan-europe.info/

http://www.pesticideinfo.org/

http://en.wikipedia.org/wiki/Pesticide_Action_Network

Contenuti correlati

La disfida del Ginkgo biloba
La disfida del Ginkgo biloba La sfida è lanciata: scelga Giacino il giorno e l'ora, sotto i Ginkgo biloba di piazza Viviani, alla presenza di testimoni e giornalisti. La tenzone va combattu... 3314 views dallo
Le mani sulla Passalacqua
Le mani sulla Passalacqua Giovanni Policante e Stefano Malagò, i professionisti ai quali è stato affidato l'incarico di preparare il progetto esecutivo dell' intervento, si presentano co... 5823 views redazione
A Porta Leona, in ricordo di Nicola
A Porta Leona, in ricordo di Nicola Manifestazione per Nicola Tommasoli, venerdì 3 ottobre 2008, alle 17:00. La Verona che si fa delle domande si riunisce, con un breve spettacolo teatrale.Venerdì... 2305 views cristina_stevanoni
Decrescita, adieu
Decrescita, adieu Alle prime avvisaglie di crisi del sistema neoliberista, si scioglie il movimento della decrescita volontaria. Ma forse non è la fine: ci salveranno i no-TAV?Am... 2536 views Michele Bottari
Il futuro nella casa
Il futuro nella casa Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come int... 2400 views loretta
La sagra dei Osèi de Sisàn
La sagra dei Osèi de Sisàn Dall'8 al 12 settembre si svolge a Cisano la tradizione Sagra dei Osei, una manifestazione che ai nostri giorni appare anacronistica ed offensiva di una sensibi... 3312 views Mario Spezia
Nuove richieste di referendum sul traforo.
Nuove richieste di referendum sul traforo. Eminenti personalità della scienza e della cultura presentano 5 nuovi quesiti referendari.Un gruppo di personalità veronesi ha deciso di presentare in Comune 5 ... 2678 views redazione
Un anno di Biomercatino: buon biocompleanno!
Un anno di Biomercatino: buon biocompleanno! Sabato 12 dicembre a Villa Albertini (Arbizzano) e presso la Coop. PaneVino si festeggia il primo anno di vita del Biomercatino a km zeroSabato 12 dicembre a Vi... 2232 views Mario Spezia