L'associazione mondiale PAN (Pesticide Action Network) da oggi ha una sezione italiana, nata con il contributo di operatori e di associazioni presenti su tutto il territorio nazionale.

.

.

Che cos'è PAN?

1. proteggere la salute e l'ambiente eliminando dal mercato i pesticidi più nocivi e sostituirli con soluzioni sostenibili.

2. opporsi allo sviluppo e ostacolare l'introduzione e la pratica dell'ingegneria genetica nei sistemi di produzione agricola.

3. promuovere il consolidamento dei movimenti di base e dei cittadini che mirano a combattere le multinazionali delle sementi e agrochimiche, in una sfida alla globalizzazione delle imprese.

4. incrementare gli investimenti pubblici, lo sviluppo, l'adozione e l'espletamento di sistemi alternativi di gestione senza la chimica dei pesticidi.

Come è  strutturata l'associazione PAN?

In ogni regione, il PAN Regional Center coordina una vasta rete di gruppi con intenti simili e costruisce alleanze con altre reti che poi confluiscono nel Global PAN.

Il Regional Center PAN decide, in collaborazione con la sua rete, delle campagne, delle attività e degli obiettivi pertinenti.

Ogni area geografica è in grado di rispondere facilmente e rapidamente e di coordinare con efficienza le priorità che i diversi raggruppamenti si sono prefissi.

Chi può aderire a PAN Italia?

Come ci si può mettere in contatto con PAN Italia?

Chi è il presidente?

Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Politecnica delle Marche.

.

Per informazioni e per accedere alla ricca documentazione di PAN:

http://www.panna.org/

http://www.pan-europe.info/

http://www.pesticideinfo.org/

http://en.wikipedia.org/wiki/Pesticide_Action_Network

Contenuti correlati

I Comuni trasformati in agenzie immobiliari
I Comuni trasformati in agenzie immobiliari L'incapacità di mettere un freno alla spesa pubblica fa aumentare la pressione fiscale e diminuisce i trasferimenti di risorse ai Comuni. Una delle conseguenze ... 1991 views Mario Spezia
Ma Bolis per chi lavora? E chi lo paga?
Ma Bolis per chi lavora? E chi lo paga? Il capo ufficio stampa del Comune di Verona è il regista della vittoria elettorale di Tosi? E chi lo paga?Ho fatto un salto sulla sedia quando ho letto il titol... 2100 views alberto_sperotto
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar
La sentenza del TAR sul Pat di Negrar Il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) del Veneto ha respinto il ricorso di WWF, Legambiente, Italia Nostra, Il Carpino, Lessinia Europa e di 14 singoli ci... 2375 views Mario Spezia
Marcia Stop Pesticidi in Valpolicella
Marcia Stop Pesticidi in Valpolicella Domenica 13 maggio ore 10.00 appuntamento in via Mara a San Pietro Incariano.Una marcia per esprimere pubblicamente la richiesta di un'agricoltura rispettosa de... 2275 views Mario Spezia
Settimana Naturalistica di Erbezzo
Settimana Naturalistica di Erbezzo Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferro... 1797 views Mario Spezia
A tu per tu col caimano
A tu per tu col caimano Partono le grandi manovre del PD per garantire continuità alle poltrone dei tosiani. Maschera di bronzo e parole al vento per un carnevale contiguo al potere.Du... 3004 views Michele Bottari
Quali urgenze ambientali a Verona
Quali urgenze ambientali a Verona Tre temi sui quali i candidati della varie liste, se davvero interessati all'ambiente, dovrebbero esprimersi nei prossimi giorni e lavorare nei prossimi an... 2037 views Mario Spezia
Technital: ora ci prova con Brenzone
Technital: ora ci prova con Brenzone Dopo aver cementificato mezza Italia, la Technital stringe d'assedio la provincia di Verona. In difficoltà le canne del traforo delle Torricelle, ecco una funic... 2777 views Michele Bottari