Avete tempo, fino all'8 gennaio 2012, ma andate alla mostra Severini. Vita d'artista "dal futurismo al ritorno all'ordine" al Mart di Rovereto. Esposizione fin dalle prime sale completa, rigorosa, ma soprattutto luminosa e vitale come è stata la vita stessa di Severini.

Ruvido, superbo, indipendente come la gente della sua nativa Cortona ma grande e intelligente mediatore a Parigi sua città di adozione tra Futurismo e Cubismo, tra l'Italia e la Francia.

E' il 1906. Parigi, stazione di Saint-Lazare. Solo, misero e disarmato, Severini parla male il francese ma ha tanta voglia di vivere. "Andavo per le vie del mondo con una spensieratezza gioconda, senza essere né troppo pieno di speranze, né pieno di dubbi sentivo che dovevo andare", scrive entusiasta nel suo diario.

In brevissimo tempo trascina i suoi amici futuristi nelle boîtes de nuit, café chantant dai nomi famosi le Moulin de la Galette, le Rat mort, le Monico dove ritmo danza musica e luci sono sbalorditivi e in sintonia con un Severini che tra le tante cose che sperimenterà nella sua lunga vita, quali volare, entrare in una gabbia di leoni al circo, ha la fortuna di essere un eccellente ballerino.

In pochi mesi fiuta e frequenta le cattive ma necessarie maniere di Montmartre e Montparnasse. Conosce Modigliani e tramite Braque il vate Apollinaire e Picasso con tutta la sua banda.

1911. Severini organizza alla Galleria Bernheim Jeune una prima e attesa esposizione futurista e con la sua tela "Souvenirs de voyage" traduce in pittura il pensiero di Bergson e dell'amico Boccioni: Il presente pervaso dai ricordi che diventa stato d'animo.

Marinetti scriverà e griderà a tutto il mondo il successo di questo straordinario evento. L'arte italiana è la nuova e unica avanguardia.

Severini racconta che in realtà non andò così. Le critiche, i sorrisetti di scherno ci furono da parte dei difesi francesi, ma non per i contenuti, anzi, ma per l'aggressività e i toni con cui i futuristi si proponevano alla mentale, intellettuale ma forse per questo troppo congelata arte cubista.

Apollinaire, infatti, lungimirante, comprende che il Futurismo ha una marcia in più, una energia prorompente, unica che non può che far del bene a quel che sarà il dopo cubismo. Un'arte aggrappata alla vita, dove l'opera non è più una rappresentazione ma un'azione, un momento della vitalità assoluta della materia. Un frammento del dinamismo dell'universo.

Apollinaire propone, con mediatore l'attento e ormai caro alla Francia Gino Severini, di chiamare FUTURISMO l'intera avanguardia e lasciare poi che ogni artista scelga la propria corrente artistica. Sarebbe stato il matrimonio del secolo tra la Francia e l'Italia.

Marinetti risponde di no. Il Futurismo è italiano, rigorosamente made in Italy.

Che grave errore! Severini è affranto e noi con lui.

Non si è voluta leggere e capire la grande portata che questa proposta recava in sé. Un'occasione di riporre le armi e fare la pace tra gli spocchiosi francesi e i provinciali italiani. L'ostracismo dalla Francia e una politica italiana ottusa di regime fecero il resto. Non è un caso che i nostri musei non abbiano comprato o acquisito tele di Renoir, Monet ecc. Racconta Severini che sarebbe bastata anche la sua sola mediazione perchè in poche settimane le nostre istituzioni conquistassero le più belle sculture di Degas o qualsiasi altra opera strepitosa della modernità.

Una storia, ahimè, che si ripete, oggi, ma con dei sorrisetti e degli scherni dal mondo intero per l'Italia ben più pesanti e umilianti.

Contenuti correlati

La rottamazione della tutela ambientale
La rottamazione della tutela ambientale Giorno dopo giorno, da anni, viene demolito con decreti legge e con la prassi corrente il complesso sistema di norme e di presidi che aveva garantito negli ulti... 1509 views Mario Spezia
Boschi urbani?
Boschi urbani? Il ministro Costa ha promesso 30 milioni per la riforestazione urbana.Le città hanno bisogno di verde, ma noi abbiamo bisogno sopratutto di boschi, foreste, lag... 3574 views Mario Spezia
La stessa logica contro i lupi e contro le alluvioni
La stessa logica contro i lupi e contro le alluvioni In entrambi i casi un sacco di chiacchiere inutili, lo spregiudicato utilizzo delle disgrazie altrui a scopo elettoralistico, l'incapacità di mettere a punto de... 1375 views Mario Spezia
Elogio della crisi
Elogio della crisi Dal greco Krisis: interpretazione, scelta, giudizio, decisione, momento culminante.Da tempo siamo coscienti che il numero di giri a cui stiamo viaggiando è... 1369 views Mario Spezia
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria
Partecipa alla consultazi​one Ue sull'inqui​namento dell'aria la Commissione europea ha aperto a fine dicembre una consultazione pubblica sulla qualità dell'aria per chiedere a semplici cittadini, associazioni ed esperti q... 1087 views andrea_zanoni
Lo spreco del colore
Lo spreco del colore Le stampanti laser bianco e nero escono di produzione e saranno sostituite da quelle a colori in tempi brevissimi. Un salasso per utenti e ambiente, reso possib... 1233 views loretta_mazza
Pedalata ciclosofica
Pedalata ciclosofica Per sabato 28.11.2009 gli Adb propongono un incontro con Padre Silvano Nicoletto, presso la Comunità Stimmatini di Sezano. Partenza dalla sede in via Spagna."Co... 1298 views Mario Spezia
Saigon, merda
Saigon, merda Una ricerca rivela che il Vietnam è la nazione che si avvicina di più all'idea di welfare sostenibile. Occidente sconfitto, e c'è pure il problema delle esterna... 2283 views Michele Bottari