L'evoluzione dell'atletica veronese dagli anni '70 ad oggi, dagli anni in cui ci si divertiva e si facevano i risultati ai tristi tempi attuali, in cui un certo Giorlo tenta di sfrattare i giovani atleti dal Consolini e da Basso Acquar.

.

..

Una sera di mezza estate, 1984, al CONI del Basso Acquar. Lucianone Zerbini festeggia il sesto posto di Los Angeles, con la Holding* al completo più qualche invitato speciale tra i velocisti. Serata calda, costine, polenta,polameti e braciole sulle braci. Un giovane ma già prestante Tubini serve, si fa per dire, in tavola. Serve le braciole, entrando bene di anca, non aveva ancora adottato lo stile rotatorio nel lancio del peso. Mi colpisce in piena guancia e mi lamento del modo poco ortodosso, lanciando a mia volta a ritroso la carne. Che colpisce sul lobo dell'orecchio il malcapitato custode Giovanni: schizza subito sangue che in un battibaleno riempie la maglietta.  Ma ci si divide sul portarlo o meno al pronto soccorso " Cosa ghe disemo, che l'è sta n'osso de ‘na brasola?" Finisce a gavettoni, uno dei quali, 200 litri nel bidone della spazzatura della premiata ditta Zerbini & Piovesan, manda in frantumi i miei occhiali.

Il Basso Acquar avevo cominciato a frequentarlo nel 1975 quando, alle medie, il mio professore di Educazione Fisica Paiola mi aveva indirizzato all'Atletica. La pista del Basso Acquar era in tennisolite (il materiale dei campi di tennis), mentre la pista del Bentegodi, come quella di Valeggio, in rubkor (cioè asfalto), tranne la curva del salto in alto, se non ricordo male. La prima sicuramente preferibile alla seconda, in quanto le cadute provocavano dolorosi graton! Al Coni, i metà anni 70 erano i tempi del custode Otello, un omone che ho avuto occasione di vedere vecchio e acciaccato in zona Santini, dove abito. Da ragazzo A (quattordici anni) facevo gli 80 metri, ma le prendevo sonoramente da Luca Veronesi, Beretta, il citato Tubini e Claudio Bergamini; erano i tempi dei rudimentali blocchi di partenza smaltati di zinco che dovevano essere piantati con tre chiodi e il martello di rito. C'era una moltitudine di  ragazzini che partecipava alla gare, dopo tutto erano là da venire i tempi dell'hockey a rotelle inline o dei computer.

Ma ben presto la modernità irruppe al Basso Acquar: il 1979 fu un anno di pausa in quanto si decise di rifare la pista in materiale sintetico. Nel frattempo ci trasferimmo ad allenarci occasionalmente a San Martino, trasferta che perdurò per tutto il 1980. Finalmente nel 1981 si poté ritornare al Basso Acquar, ad immergersi nel familiare anello alberato solcato a est dal pennacchio di Galtarossa.

Ma adesso la prospettiva era cambiata: c'erano i Tagliapietra, i Battocchi. Foglino, Padovani e Buglioli. Senza retorica, il CONI del Basso Acquar era diventato una seconda famiglia. Dopo il cambio dell'allenatore, passavo più tempo con Angelo Tagliapietra che con mio padre. E Angelo, il finto burbero, è rimasto nel mio cuore: andavamo su in trasferta a Baselga di Pinè per trovarlo e poi, quando, infastidito dalla troppa distanza dal CONI decise di comprar casa sopra Fumane, a Mazzurega, a La Ca'.

Adesso sono passati più di trent'anni e ogni tanto faccio una capatina al Basso Acquar a salutare i vecchi amici. Ci sono ancora i Battocchi e i Buglioli. Qualche volta vedo Tagliapietra. E salgono i ricordi del calcio tennis, delle partite a calcetto tra le brume settembrine, adesso scomparse; del Conte (Lamberto Berni) e del Maestro (Carlo Malerba), delle scommesse (la "mille", mille lire) che si facevano su domande attinenti lo sport fatte dal Maestro consultando la Gazzetta nelle ore precedenti.

Adesso ho sentito dire in giro che un tale Giorlo, pare Assessore allo Sport del comune di Verona, voglia bandire l'Atletica dal CONI del Basso Acquar. Si perché l'Atletica deve far posto ad uno sport di antica e nobile tradizione, molto seguito e sentito dalle nostre parti, in linea con la cultura locale predicata dai mentori del Giorlo e cioè il football americano.

Si sa che a Verona se no j'è mati no li volémo. Ma, qua, ultimamente, pare di essere finiti in manicomio.

Contenuti correlati

Verona investe sulla strada
Verona investe sulla strada 1000 pedoni investiti con 17 morti negli ultimi 5 anni sono un bel risultato per una amministrazione che da 8 anni punta ad incrementare e a velocizzare il traf... 2442 views Mario Spezia
Ideologia, politica e ambiente
Ideologia, politica e ambiente L'Italia è l'unico paese europeo a non avere una rappresentanza ambientalista in parlamento. C'è dietro una lunga storia e una serie interminabile di equivoci.L... 2506 views Mario Spezia
La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi.
La coscienza ecologica dei tedeschi … e quella dei veronesi. Ferve il dibattito su der Spiegel sull'allarme piogge acide degli anni 80, colpevoli della allora distruzione delle foreste della Germania e che diedero il là a... 2312 views dallo
Il sacco della Valpolicella
Il sacco della Valpolicella Il sacco di Roma avvenne nel 1527 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo. Il sacco della Valpolicella sta avvenendo... 2676 views Mario Spezia
Giovanni Sollima - WE WERE TREES
Giovanni Sollima - WE WERE TREES Un bellissimo CD del grande violoncellista siciliano con un testo di Patti Smith.Yet Can I HearTree of hopeTree of lifeTree of child playYour branches are armsT... 2862 views Mario Spezia
Congdon pittore dell'anima
Congdon pittore dell'anima Dal 5 maggio all' 8 luglio 2012, Università Ca' Foscari di Venezia, Spazio Ca' Foscari Esposizioni, tornano per la prima volta le "Venezie" di William Congdon a... 3230 views Mario Spezia
Firmiamo per i Parchi
Firmiamo per i Parchi Inizia la campagna per la raccolta delle 5.000 firme di cittadini residenti nel Veneto (muniti di documento d'identità) necessarie per proporre la legge d'inizi... 2237 views Mario Spezia
L'officina S3 presente a RI-CREO
L'officina S3 presente a RI-CREO Sabato 2 giugno, per tutto il pomeriggio, l'Officina S3 sarà presente con un banchetto alla manifestazione "RI-CREO, RI-USO CON MANI SAPIENTI PER MUTAMENTI", pr... 1876 views loretta