Con la mano fremente sulla motosega - il segaiolo vaga per la via - bramando un tronco su cui sfogare - l'incontenibile pulsione primordiale.

Verona deve fare i conti con un'ampia gamma di maniaci.

Ci sono quelli che aspettano la partita dell'Hellas per abbandonarsi a qualsiasi tipo di violenza e di indecenza: cori offensivi, striscioni razzisti, assalti all'arma bianca della tifoseria avversaria, distruzione di bus, macchine, vetrine, suppellettili varie, spargimento di residui organici nelle altrui proprietà.

Poi abbiamo l'eletta schiera dei demolitori di arredi urbani. Sembra che queste teste bacate non trovino di meglio da fare. La metodicità con cui vengono aggredite panchine, attrezzi sportivi, tabelloni, parapetti e arredi vari fa pensare che la schiera sia numerosa e l'azione di contrasto praticamente nulla.

Questi gruppi agiscono fuori e contro le istituzioni. Ma c'è qualcuno anche dentro le istituzioni che dà man forte alla demolizione del patrimonio storico-culturale-paesaggistico della nostra città.

C'è un intero assessorato che da anni tenta di sostituire la vecchia offerta di freddi monumenti e di tetri musei con delle allegre feste di piazza a base di luganeghe e sopressa e, quando andava meglio, anche di forme di grana usate come ruote per carretti da corsa. La risposta del pubblico è stata favorevole, così l'amministrazione comunale ora pensa di utilizzare l'ex arsenale asburgico (che in un primo tempo doveva diventare un museo) per allargare la festa anche oltre l'ansa dell'Adige.

Ha fatto la propria parte anche la Fondazione Arena, che, pur pagando uno stipendio annuo di 250.000,00 euro a Girondini, si è ritrovata un debito di 28 milioni (+ la perdita del 2014) ed ora rischia addirittura il commissariamento perchè non è riuscita ad approvare entro i termini di legge il nuovo statuto.

Ma è nel "taglio degli alberi" che gli istinti belluini degli amministratori hanno trovato lo sfogo istituzionale più appagante. La squadra dei segaioli ha trovato l'assetto ideale. Con il passar degli anni il sindaco ha radunato nell'azienda ambientale il fior fiore delle sue milizie. Una squadra compatta con un unico pensiero ed un unico obbiettivo: segare l'albero alla radice.

Contenuti correlati

Lo tsunami delle Infrastrutture Venete
Lo tsunami delle Infrastrutture Venete Una superstrada di dimensioni paragonabili al passante di Mestre ( la Superstrada Pedemontana Veneta - SPV) potrebbe attraversare il "Complesso di Villa Agostin... 2137 views alberto_passi
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle...
I lupi possono essere una risorsa e un problema, proprio come gli alle... C’è chi tenta di trovare delle soluzioni ai problemi e chi si rifiuta di fare i conti con la realtà.Spesso chi scatena reiterate campagne mediatiche contro i lu... 2674 views Mario Spezia
Rapporto ISPRA 2018
Rapporto ISPRA 2018 Salgono a 400 i pesticidi ricercati e arrivano a 259 quelli trovati nelle acque italiane.Nelle acque superficiali, il glifosate, insieme al suo metabolita AMPA,... 2654 views Mario Spezia
Porti aperti
Porti aperti Da due settimane il lenzuolo con la scritta PORTI APERTI gira per le case della Valpolicella.Nato come gesto di protesta durante la visita del Ministro degli In... 4606 views Mario Spezia
Partecipazione e democrazia
Partecipazione e democrazia Il dibattito sulle nuove forme di partecipazione democratica sta attraversando tutta la nostra società. I commenti al precedente articolo toccano le questioni c... 2490 views Mario Spezia
La rivoluzione delle pettorine gialle
La rivoluzione delle pettorine gialle Mentre il mondo si avvita in una catastrofe che appare senza uscita, alcuni scalmanati francesi inscenano una rivoluzione per qualche centesimo sul prezzo della... 4746 views Michele Bottari
Il nuovo collettore del Lago di Garda
Il nuovo collettore del Lago di Garda Cerchiamo di capire lo stato dell'arte e le diverse posizioni espresse in merito al progetto di costruzione di un nuovo collettore per lo smaltimento dei liquam... 3186 views Mario Spezia
Grandi opere, grande debito
Grandi opere, grande debito La TAV comporta spese e debiti abnormi per un traffico merci sempre più in calo. Ma è tutto il sistema viario a suscitare perplessità: opere ciclopiche a sosteg... 2419 views attilio_romagnoli