Per scendere dal loggione, oltre alle due strade prospettate da Giorgio Montolli sul n. 29 di Verona In, c'è una terza possibilità da prendere in considerazione.

Tutti abbiamo letto la notizia relativa alla proposta di revisione del piano regionale per i rifiuti:

" Sospendere immediatamente le procedure di raddoppio dell'inceneritore di Cà del Bue e ripensare la vocazione dell'impianto veronese. Questa la richiesta dei consiglieri regionali veronesi di opposizione Roberto Fasoli, Gustavo Franchetto, Stefano Valdegamberi, primo firmatario il Pd Franco Bonfante, sottoscritta anche dalla capogruppo del Pd Laura Puppato, da Mariangelo Foggiato di Unione Nordest e da Pietrangelo Pettenò della Sinistra Veneta, portata oggi in votazione in Consiglio regionale e sulla quale, dopo articolato dibattito, è venuto a mancare il numero legale. . .La mancanza del numero legale al momento del voto ha di fatto rinviato a settembre ogni decisione sull'eventuale sospensiva del raddoppio dell'inceneritore".

Questo è già di per sé un grande risultato per chi da anni si oppone agli inceneritori di Ca' del Bue, perché sancisce una presa di posizione definitiva da parte del PD e di alcuni esponenti di altre formazioni politiche, non ultimo Valdegamberi dell'UDC.  Tutti costoro sposano la causa della raccolta differenziata e del trattamento a freddo dei rifiuti stringendo sempre più il cerchio attorno ai fautori degli inceneritori.

Cosa c'entra tutto questo con le elezioni?

C'entra, perché oltre alla lista civica e al candidato da presentare nella coalizione di centrosinistra, c'è anche la possibilità di presentare nostri candidati in tutte le liste disponibili a condividere il nostro Statuto e le istanze che rappresentiamo.

Mi riferisco a Valdegamberi, che da anni conduce una battaglia dura e onesta contro il malgoverno e la incompetenza degli attuali governanti, ma non mi precluderei la possibilità di fare la stessa proposta anche ad altre formazioni.

La terza opzione ci permetterebbe di affermare un principio per tutti noi irrinunciabile e cioè la trasversalità delle nostre battaglie e delle nostre proposte, che sono rivolte a tutte le forze politiche e che trovano di fatto sempre maggiori adesioni all'interno di tutti gli schieramenti.

Contenuti correlati

La Lega nel tunnel
La Lega nel tunnel Baldo Garda patrimonio dell' Unesco o casello della Autobrennero?La Lega Nord, riprendendo un vecchio chiodo fisso di Asileppi, rilancia l'idea di un tunnel che... 2278 views Mario Spezia
Dona il tuo 5x1000 al Carpino
Dona il tuo 5x1000 al Carpino Hai la possibilità di sostenere le nostre iniziative e il FONDO ALTO BORAGO indicando nella tua dichiarazione dei redditi: APS IL CARPINO cod. fisc. 93196980234... 4924 views Mario Spezia
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri...
Se Salvini avesse letto almeno Camilleri... E' nota la scarsa attitudine del leader leghista per la lettura. Riportiamo per lui e per tutti un episodio illuminante raccontato da Andrea Camilleri in uno de... 4333 views Mario Spezia
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia
Sabato 4 dicembre tutti a Venezia Grande manifestazione in laguna per l'acqua, per i beni comuni, per la democrazia.Dopo la sorprendente campagna referendaria per l'acqua pubblica che ci ha vist... 2163 views comitato_acqua_bene_comune
Con il Papa contro la guerra
Con il Papa contro la guerra Partecipiamo al digiuno proposto dal Papa perché crediamo che solo un mutato atteggiamento da parte dei cittadini dei singoli paesi possa influenzare in maniera... 2165 views Mario Spezia
Assemblaggi selvaggi
Assemblaggi selvaggi L'ultimo appuntamento prima dell'estate con l'arte presso il Circolo Pink propone, dal 5 al 7 giugno, un'esposizione di Collettivo Mariposa, Angela Turri e Leo ... 2018 views alice_castellani
Stanlio e Ollio
Stanlio e Ollio Riflessioni in rima sull'unica secessione che la Lega ha prodotto in oltre trent'anni di politica.....che i politici 'parolai'i ne promete ogni serael paradiso ... 2335 views el_macaran
Il costo dei cambiamenti climatici
Il costo dei cambiamenti climatici "Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è ... 2172 views Mario Spezia