gli impianti sono fermi, i parcheggi vuoti, la temperatura supera abbondantemente gli zero gradi, la pioggia ha ripulito le piste dalla neve.

E' dura fare i conti con i cambiamenti climatici. Eppure è di tutta evidenza che le condizioni meteorologiche sono cambiate negli ultimi decenni.

35 anni fa si sciava a Velo e ai Parpari, la seggiovia del Branchetto era la più bassa del comprensorio di San Giorgio eppure funzionava a pieno regime. A dire il vero il servizio è sempre stato pessimo e la maleducazione degli addetti agli impianti era proverbiale. Ma c'era la neve e c'erano gli sciatori e gli affari andavano a gonfie vele.

Un po' alla volta la temperatura si è alzata, gli inverni rigidi sono diventati un ricordo, di neve ne è venuta sempre meno e questi impianti sono stati via via abbandonati.

Durante il mese di dicembre negli ultimi anni c'è sempre stata una settimana particolarmente rigida, la più fredda dell'inverno. Niente di speciale, qualche grado sotto lo zero di notte. E' bastato un po' di freddo nelle ultime due settimane di dicembre per scatenare la ridda dei progetti di impianti di risalita sul Baldo e sui Lessini:

www.larena.it ...

Tra la fine dell'anno e l'inizio del 2014 ci potrebbero essere decisivi passi in avanti per chiarire il futuro della funivia di Prada. Tutto ruota attorno all'esito dell'assegnazione da parte della Regione dei fondi Fas (fondi aree sottosviluppate). Alla provincia veronese vanno due milioni, il rinnovo dell'impianto ne costa quasi sette. "L'auspicio", sottolinea l'assessore provinciale alle aziende partecipate Ivan Castelletti, "è che vengano trovate le risorse, siano queste costituite dai fondi Fas, da fondi regionali o da investimenti delle banche, per il rinnovo integrale degli impianti.

www.larena.it ...

"Pensiamo a un comprensorio che abbia base di partenza a San Giorgio e sfrutti gli impianti esistenti del Valon, magari potenziato, e della seggiovia Gaibana, aggiungendo il nuovo impianto per il Tomba", riferisce Marco Giani, direttore tecnico della stazione. La Bintar Snea lancia il progetto "Adotta un seggiolino", con la quale si chiede agli appassionati di neve e di sport invernali di farsi carico dell'acquisto di seggiolini per il nuovo impianto a fune che potrebbe riportare sul Tomba gli sciatori.

www.larena.it ...

Milioni di euro pubblici e privati (a dire il vero molto più pubblici che privati) investiti ancora una volta su impianti destinati a non funzionare mai. Il motivo è molto semplice: la quota della neve si alza ogni anno di più e tutti questi impianti sono situati sotto tale quota.

Nonostante ciò politici, amministratori pubblici e imprenditori privati non si danno per vinti. Al di là di ogni ragionevole certezza continuano con la consueta caparbietà l'assalto alla diligenza a caccia del bottino, frutto dalle innumerevoli gabelle imposte agli esangui cittadini veneti.

Di fermarsi un attimo per ragionare sui cambiamenti climatici in atto e sugli aggiustamenti che si rendono necessari non se ne parla neppure.

Foto: Albergo Valon in abbandono e parcheggio di San Giorgio alle ore 14.00

IMG_9645

 

 

Contenuti correlati

Verona ferma al palo
Verona ferma al palo Negli ultimi 11 anni le 3 amministrazioni comunali che si sono succedute al governo della città non hanno fatto nulla per scongiurare la denuncia per eccesso di... 1480 views Mario Spezia
Ci vuole del Genio
Ci vuole del Genio Un piccolo esempio ci aiuta a capire che i responsabili degli allagamenti sono facilmente identificabili e, volendo, anche punibili. Se i responsabili di alcuni... 1592 views Mario Spezia
Via Sottoriva 15 A
Via Sottoriva 15 A Verona ha subito nei secoli profondi cambiamenti, così noi oggi possiamo trovare reperti molto antichi accanto a prodotti tecnologici di ultima generazione.Un b... 1463 views Mario Spezia
Il Cantico dei Cantici
Il Cantico dei Cantici La traduzione di Guido Ceronetti per gli Adelphi, ci restituisce la freschezza e l' immediatezza di una poesia intrisa di amore per la natura, oggi come nel IV ... 1758 views guido_ceronetti
El decoro a Verona
El decoro a Verona Ecome qua a scrìvar do righe su un argomento che me sta a cor: el decoro e la qualità dei foresti che vién in cità.Ah scuséme: ò tolto in man, al posto dela pen... 1297 views enso
Terra e contadini per una società in transizione
Terra e contadini per una società in transizione A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00Sabato 31 gennaio 2015 alle o... 1280 views loretta
Ahi serva Italia
Ahi serva Italia E' una storia che parte da molto lontano e non è ancora approdata a porti sicuri. Dante AlighieriPurgatorioCanto VI, 75 - 90Ahi serva Italia, di dolore ost... 1844 views redazione
Il Majakovskij che mancava a Verona
Il Majakovskij che mancava a Verona Un nuovo luogo di sperimentazione e cultura, dove, tra serate di musica-live, cineforum, mostre di fotografia, pittura, performance, proiezioni di videoarte e s... 1181 views alice_castellani