Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.

Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari, speziale all'insegna della Campana d'oro in piazza delle Erbe a Verona. E' il famoso diario di una escursione botanica, ma anche il primo documento di quell'interesse per il paesaggio del Monte Baldo che poi sarà ripreso da diversi autori fino ai nostri giorni.

Il Calzolari, che Ulisse Aldovrandi, pubblico professore della cattedra ordinaria di filosofia naturale nell'almo Ginnasio bolognese, indica come il più dotto fra tutti gli speziali d'Italia, si propone con la sua pubblicazione di fare chiarezza sulle piante medicinali, chiamate a quel tempo i semplici (dal latino medicamenta simplicia), e sui luoghi in cui agevolmente si trovasse copia delle stesse.

E così ci racconta del viaggio a questo nostro Monte, che, non altrimenti che un bellissimo giardino, nel quale da varie e diverse parti da' coltivatori siano molte e rarissime piante trasportate, è da natura fecondissimo.

Montebaldo ha le sue radici verso oriente ne la ripa de l'Adige, da occidente nelle amenissime riviere di Benaco, dal Mezzogiorno ha la campagna. A rimpetto si scopre oltra molti piccioli e fertilissimi colli, et ombrose vallette, una grandissima campagna spaziosa, che a vedere par un' ampia marina, a canto alla quale con flessuosi giri scorre l'Adige. Et appresso si scorge tutto il piano del veronese, tutti i castelli, et città circonvicine, non altrimenti che se fossero in un vaghissimo quadro di Fiandra dipinte,

Lascio a dire, per brevità, delle antiche et frondute selve di faggi, elci et quercie, alcune di castagne sole, altre di pini et abeti. Qui stano le nevi et il ghiaccio tutta la state, là si sentono ardori, in altra parte d'ogni stagione si gode di temperata primavera.


Racconta dei prati sopra Novezza: Di qui pur ascendendo si entra in grandissime pradarie grasse dotate di fontane bellissime dove gran copia di greggi e d'armenti pascono dal Maggio fin al Settembre.

Delle vette: A man destra si lasciano alcune alte, et asprissime pendici da capre selvatiche, lupi, orsi e simil'altre fiere solamente frequentate.

E dei borghi lungo il lago: Ma questo supera ogni meraviglia: il sentire per tutte quelle piagge spirare suavissimi odori dalli aranci e da' mirti, li quali in ogni campo, in ogni prato senza molta coltura provengono morbidi e belli. A S. Vigilio si vede la sponda d'un monte tutta piena di Rododendro, e dal fior rosso, e dal fior bianco.

E conclude sarcastico: Quelli mo' che di veder questo non si contentano, laudo che ricercano Candia, Cipro, la Soria e l'Indie.

Contenuti correlati

Agricoltura nemica della biodiversità
Agricoltura nemica della biodiversità 2.500 esperti scrivono a Ursula von der Leyen: va fermato l’intensificarsi di pratiche agricole che trasformano aree rurali in deserti di monocolture a massima ... 3098 views Mario Spezia
WWF Biodiversamente 2012
WWF Biodiversamente 2012 27 e 28 ottobre: diamo valore alla ricerca. Incontri e visite al Museo di Scienze Naturali, all'Adige, all'Oasi della Bora.Sabato 27 ottobre 2012: dalle 14... 2228 views Mario Spezia
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro
All'orizzonte la guerra invece di un cielo azzurro Brogliaccio raccolto e inviato via mail alla Presidenza UNESCO di Parigi in occasione dell'opera-azione VERGOGNA VICENZA UNESCO (8 settembre 8 dicembre 2012 - M... 2361 views Mario Spezia
A Luigi Pedilarco e Renzo Segala
A Luigi Pedilarco e Renzo Segala Una Verona vitale, creativa, generosa si contrappone ad una verona gretta, ignorante, prepotente.   , poeta, reo di aver occupato il suolo pubblico con... 3133 views Mario Spezia
Caccia tutto l'anno!
Caccia tutto l'anno! Approvato l'emendamento del senatore Santini alla legge Comunitaria che apre alla caccia tutto l'anno. Si può firmare un appello online.Approvato l'emendamento ... 2128 views loretta
Sicuri come la morte
Sicuri come la morte Questa mattina sono state mostrate ai giornalisti le foto di un accampamento paramilitare scoperto due mesi e mezzo fa sul versante destro del Vaio Borago, tra ... 5392 views Mario Spezia
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà
Meravigliosa Sicilia tra mito è realtà Su 'l castello di Verona - batte il sole a mezzogiorno, - da la Chiusa al pian rintrona - solitario un suon di corno, - mormorando per l'aprico - verde il grand... 2163 views dallo
Lazise: mafia, politica e cemento
Lazise: mafia, politica e cemento La Parrocchia di Lazise organizza un ciclo di incontri pubblici con giornalisti d'inchiesta dei più importanti mezzi d'informazione nazionali: venerdì 3 maggio ... 2402 views Mario Spezia