"IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE - come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato."

Martedì 20 gennaio 2009, ore 20.30, in Sala Conferenze Villa Balladoro,  via Balladoro n. 15, si terrà il Convegno "IL DIRITTO ALL'ACQUA NELL'ERA DELLA PRIVATIZZAZIONE

come garantire un servizio idrico pubblico e partecipato," organizzato dal Comune di Povegliano Veronese, in collaborazione con il Comitato provinciale "Acqua bene comune" e il Coordinamento Provinciale Veronese Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Con l'articolo 23bis della legge 133/2008 entro il 31 dicembre 2010 il servizio idrico dovrà essere privatizzato. Se l'acqua è indispensabile alla vita ed è un diritto di tutti, è giusto permettere che imprese private (potenzialmente anche multinazionali estere) o società anche pubbliche, guadagnino attraverso la sua gestione?

Poco o nulla rileva la natura giuridica pubblica delle acque se il soggetto che gestisce tali risorse persegue espressamente finalità di profitto. Quali alternative hanno gli enti locali per poter mantenere un servizio pubblico e locale? Che senso ha parlare di federalismo quando i beni comuni fondamentali del territorio vengono privatizzati?

Quali conseguenze può comportare per i cittadini la possibile privatizzazione anche alla luce di esperienze già avvenute in vari comuni italiani?

Il convegno vuole essere un momento di confronto sulle possibili strade da percorrere perché l'acqua sia gestita da un servizio pubblico, trasparente e partecipato, privo di rilevanza economica.

Interverranno: Anna Maria Bigon, Sindaco di Povegliano (perché parlare di diritto all'acqua, il ruolo degli amministratori locali), Rosario Lembo, Segretario Comitato Italiano per il Contratto mondiale sull'acqua (il servizio idrico prima e dopo la legge Galli: quali prospettive per una gestione pubblica alla luce delle nuove disposizioni di legge),

Giovanni Cocciro, Assessore alla Cultura, alla Pace e all'Educazione Ambientale di Cologno Monzese (l'esperienza dei sindaci lombardi per la ripubblicizzazione del servizio idrico e la proposta di un coordinamento degli enti locali per l'acqua pubblica), Luciano Franchini, Direttore AATO Veronese (l'organizzazione del servizio idrico integrato nella Provincia di Verona), Matteo Gaddi, Attac Italia (una proposta concreta per la gestione pubblica dell'acqua: l'azienda speciale), Luca Cecchi, Comitato Provinciale Acqua Bene Comune (la partecipazione dei cittadini nel governo del servizio idrico)

Contenuti correlati

Renzi riesuma don Verzè
Renzi riesuma don Verzè Dopo il ponte sullo stretto di Messina restava da riesumare ancora un progetto caro a Berlusconi, un vecchio sogno di don Verzè: un polo scientifico di eccellen... 4069 views dartagnan
Il livello del Lago di Garda
Il livello del Lago di Garda Le baruffe gardesane sul livello ottimale del lago sono l'emblema della scarsa competenza in materia ambientale dei politici che governano questo delicatissimo ... 8945 views Mario Spezia
Lombrico d'oro 2019
Lombrico d'oro 2019 Sabato 4 maggio ore 9.30 nella Sala civica di Corte Torcolo a Cavaion.La manifestazione, promossa dal Coordinamento Veronese "Stop glifosate", premia le buone p... 2955 views Mario Spezia
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro
Consegnato oggi a Tosi il traforo d'oro I costi del Traforo sono lievitati negli ultimi due anni in modo esponenziale: un incremento di ben 154 milioni di euro: vale a dire che negli ultimi due anni i... 2576 views alberto_sperotto
PIAZZAPULITA al 15%
PIAZZAPULITA al 15% Un sondaggio, commissionato all'agenzia Panoramix.dr, vede la neonata lista civica al 15%. Euforia e prudenza tra i candidati.Pochi soldi in cassa, ma tanto ent... 2782 views redazione
Ancora e sempre 25 Aprile
Ancora e sempre 25 Aprile Libertà va cercando, ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta.La Liberazione non è "cosa fatta", è una conquista quotidiana che richiede coraggio, impegno... 2613 views Mario Spezia
Guida botanica del Pasubio
Guida botanica del Pasubio 29 febbraio 2012 – ore 18.00 - presso la sala conferenze di Via Santa Maria in Chiavica n. 7 l'Associazione Il Carpino, www.collineveronesi.it, WWF Verona e il ... 2687 views Mario Spezia
La non violenza di Gandhi
La non violenza di Gandhi L'Assemblea generale dell'ONU ha indetto per il 2 ottobre di ogni anno (anniversario della nascita di Mohandas K. Gandhi) la Giornata Internazionale della Nonvi... 4502 views mao_valpiana