Finalmente Paternoster scopre che Verona non produce rifiuti sufficienti per giustificare la costruzione di un nuovo impianto a Ca' del Bue. Tosi invece tentenna ancora, ma rischia grosso.

Le dichiarazioni del presidente di AGSM Paolo Paternoster, secondo cui  mancherebbero i rifiuti da bruciare nell' inceneritore di Ca' del Bue e che per questo l' impianto potrebbe rimanere solo un progetto, indicano che finalmente anche chi si è ostinato a sostenere che l' inceneritore di Verona era necessario prende atto della realtà, costituita dal continuo calo della produzione dei rifiuti e dalla contemporanea crescita della percentuale di  raccolta differnziata, arrivata a livello regionale nel 2011 al 60,5 % (ultimo dato ufficiale disponibile).

Nel nuovo piano regionale dei rifiuti, pubblicato nel marzo scorso e che dovrebbe esssere approvato entro fine 2013, la quantità di rifiuti che Ca' del Bue dovrebbe bruciare per 25 anni diminuisce dalle 192 mila tonnellate annue previste nel bando di gara alle 150 mila tonnellate presumibilmente disponibili.

Il tentativo di  scaricare le responsabilità di AGSM e dell'amministrazione comunale sulla Regione serve solo a salvare le apparenze, visto che la penale da 4-5 milioni di euro di cui parla il presidente di AGSM, di fatto non esiste, come confermato dall'assessore alle aziende partecipate  Toffali in consiglio comunale lo scorso febbraio; questo perchè il contratto  tra AGSM, proprietaria del vecchio impianto ed appaltatrice del nuovo inceneritore, e la società spagnola Urbaser, vincitrice del bando, non è ancora stato firmato. Gli spagnoli potrebbero chiedere al massimo il rimborso delle spese sostenute per la partecipazione alla gara d'appalto e per la preparazione del progetto, ma non si tratterebbe sicuramente di 4-5 milioni di euro.

Le penali ci saranno invece non appena sarà firmato il contratto e saranno sicuramente salate!!!

Chiediamo quindi a Flavio Tosi, sindaco del comune di Verona, proprietario al 100% di AGSM, di non firmare il contratto, chiudendo qui la penosa vicenda relativa all' inceneritore di Verona, che rischia di essere pagata a caro prezzo semplicemente perché il sindaco "non ha informazioni per confermare le dichiarazioni del presidente di AGSM".

Questa sua ignoranza finirà per ribaltare sui cittadini la scelta scellerata di far partire l'inceneritore sebbene ormai anche lo stesso presidente di AGSM, paladino dell' impianto fino alla settimana scorsa, oggi sia costretto ad ammettere che ha sbaglato a non ascoltare i comitati e  le associazioni dei cittadini che, basandosi sugli stessi dati che ora improvvisamente gli hanno aperto gli occhi, gli dicevano da anni che l'inceneritore non aveva materia prima sufficente.

Se malauguratamente, nonostante tutto quanto emerso in questi giorni, l'iter per  la riattivazione di Ca' del Bue non dovesse essere fermato, denunceremo nelle sedi opportune  lo spreco di denaro pubblico e l'aggravio di spesa che i cittadini  dovranno sostenere.

E questo non sarebbe certamente un bel biglietto da visita per chi punta a diventare il nuovo Presidente del Consiglio.

Contenuti correlati

Nati per perdere
Nati per perdere L'entusiasmo, con cui i sindaci del PD (da Zanonato a Renzi) magnificano l'operato di Tosi come ammistratore, la dice lunga sulla loro capacità di costruire una... 2019 views Mario Spezia
Impressioni del Baldo
Impressioni del Baldo All'orto botanico di Novezzina una mostra fotografica di Roberto Caliari e molto altro.C'è vita sul Baldo?Anziché chiedersi quali misteri si celano nei profondi... 1894 views attilio_romagnoli
L'irresistibile scempio del Nassar
L'irresistibile scempio del Nassar Un residuo del vecchio PRG consegna al partito del cemento una zona di esondazione, a pochi metri dall'Adige. È la fine del rapporto tra la nostra terra e le ri... 1830 views giorgio_massignan
Il crepuscolo del Museo
Il crepuscolo del Museo Verona è apprezzata in tutto il mondo per la bellezza delle sue chiese, dei suoi monumenti, dei suoi palazzi, delle sue strade, del suo fiume, dei suoi musei. M... 2881 views Mario Spezia
Droga sottile
Droga sottile Giovedì 26 maggio ore 18.30 Gabriele Fedrigo presenterà il suo ultimo lavoro presso la casa editrice QuiEdit, via San Francesco 7 Verona..APPUNTAMENTO: GIOVEDI ... 1899 views Mario Spezia
Expo: dove sono i contadini?
Expo: dove sono i contadini? Anche se ci viene fatto credere che siamo retaggio del passato oggi si contano 12 milioni di piccoli contadini in Europa. Noi contadini saremo coinvolti solo pe... 2747 views attilio_romagnoli
Allarme SIC
Allarme SIC In tutta la zona collinare della provincia di Verona esiste un solo Sito di Interesse Europeo, cioè un'area che viene tutelata per le sue particolari caratteris... 2344 views Mario Spezia
Biciclettata nel Parco dell' Adige
Biciclettata nel Parco dell' Adige Abbiamo la possibilità di vedere coi nostri occhi il territorio del Parco dell' Adige Sud.LAZZARETTO E NON SOLO.DOMENICA 19.10.2008 Giro con esperta e aper... 1734 views adb