Ospitiamo un intervento di Gregorio Arena, professore di Diritto Amministrativo all' università di Trento

Conoscere le parole d'ordine, le password, è indispensabile se non si vuole essere esclusi dallo spazio che esse proteggono. Ne proponiamo tre, di parole d'ordine.

 

Solidarietà, dal latino solidus, che vuol dire "intero, compatto, unito", da cui per estensione il significato di "coesione sociale, reciprocità". Perciò pagare in solidum era il termine con cui si indicava l'obbligazione da parte di un individuo, appartenente ad un gruppo di debitori, di pagare integralmente il debito. Non è soltanto la solidarietà nel senso più diffuso del termine, è soprattutto la solidarietà intesa come fratellanza fra pari, uniti nella resistenza contro un comune avversario, la crisi economica. Dobbiamo essere solidali fra di noi non solo perché è giusto ma molto più semplicemente perché è l'unico modo per affrontare una crisi di queste dimensioni. Ma dobbiamo essere solidali anche nel senso di considerarci tutti obbligati in solidum verso gli altri uomini e verso il pianeta, ricordandoci che noi abitanti dell'Occidente consumista abbiamo contratto molti debiti sia verso il resto dell'umanità presente e futura, sia verso il pianeta le cui risorse abbiamo così sconsideratamente saccheggiato.

 

Sobrietà.  Il significato etimologico di "sobrietà" fa riferimento ad una persona che non si ubriaca, quindi che sa apprezzare il vino senza abusarne. Ma la sobrietà non è solo auto limitazione nell'uso dei beni, che pure è necessaria se non vogliamo distruggere il mondo. È anche e soprattutto uno stile di vita. Uno stile fatto di semplicità e di rispetto verso gli altri: evitare gli sprechi, rispettare la natura, non sentirsi padroni del mondo, ma averne cura. Non per nulla la sobrietà si accompagna alla giustizia, anzi, è una delle forme che può assumere la giustizia. Oggi non possiamo più accettare la definizione che gli antichi Romani davano del diritto di proprietà, inteso come ius utendi et abutendi, "diritto di usare ed abusare". Dei beni è giusto usare, ma non abusare, per il semplicissimo motivo che il mondo non è nostro, ci è soltanto dato in uso per un tempo limitato e abbiamo il dovere morale di trasmetterlo alle generazioni che verranno dopo di noi in condizioni migliori di quelle in cui ci è stato dato. La crisi ha provocato e ancor più provocherà molte sofferenze e situazioni di povertà. Non sono frutto del caso, ma della cupidigia umana. Se negli anni dal 2002 al 2006, l'ultimo periodo in cui l'economia americana ha avuto una crescita, l'1% (l'uno per cento!) della popolazione americana ha sequestrato (non c'è altro termine possibile per indicare quello che è successo) i due terzi della ricchezza prodotta in quel periodo, vuol dire che nel nostro sistema c'è qualcosa di profondamente sbagliato.

 

Sussidiarietà. Infine, la terza parola d'ordine è sussidiarietà, dal latino subsidium afferre, "portare aiuto". Nell'antica Roma le legioni subsidiarie erano formate da truppe fresche che nelle retrovie attendevano di dare il cambio alle truppe che combattevano in prima linea. In Italia oggi le truppe fresche sono i cittadini, sono loro che decideranno le sorti della battaglia contro la crisi. Il bello di questa nuova forma di libertà solidale e responsabile fondata sulla sussidiarietà è di essere alla portata di tutti. È sufficiente fare cose concrete, anche molto semplici, prendendosi cura di beni il cui mantenimento ed arricchimento è nell'interesse di tutti. Per questo oggi è possibile "ripartire dai cittadini, con i cittadini", fondando sulla sussidiarietà una nuova alleanza fra istituzioni e cittadini contro la crisi.  Se infatti migliaia di cittadini, in tutta Italia, si mobilitassero prendendosi cura dei beni comuni insieme con le amministrazioni, in una sorta di quotidiana "manutenzione" del Paese, l'effetto complessivo sarebbe straordinario, sia in termini di crescita del livello della convivenza civile, sia in termini pratici, di miglioramento della qualità della vita di tutti.

 

Gregorio Arena  è presidente di Labsus, il laboratorio per la Sussidiarietà www.labsus.org

Contenuti correlati

La sagra dei Osèi de Sisàn
La sagra dei Osèi de Sisàn Dall'8 al 12 settembre si svolge a Cisano la tradizione Sagra dei Osei, una manifestazione che ai nostri giorni appare anacronistica ed offensiva di una sensibi... 2846 views Mario Spezia
La Freccia del Sud
La Freccia del Sud La prima immagine nella mia mente viene da un Intrepido del 73 o 74: Pietro Mennea nel salotto con i genitori, il padre dai capelli di argento, sorridente, che ... 3209 views dallo
La Bestia contro il Coronavirus
La Bestia contro il Coronavirus Non nascondiamocelo: il virus si batte se rinunciamo in blocco alla nostra privacy. Ne vale la pena, ora. Ma dopo, sarà possibile tornare indietro? In Unione E... 5597 views Michele Bottari
Settimana Naturalistica di Erbezzo
Settimana Naturalistica di Erbezzo Dall'11 al 16 agosto si terrà ad Erbezzo una manifestazione naturalistica promossa dal gruppo Micologico e Protezione della Flora Spontanea del Dopolavoro Ferro... 1848 views Mario Spezia
Renzi non ha bisogno del PD
Renzi non ha bisogno del PD Nel PD faticano a capirlo, eppure è evidente che Renzi non ha bisogno del Partito Democratico. Seguendo l'esempio di Berlusconi ha creato un suo partito persona... 1985 views chiaroscuro
Pesticidi e salute - Qualità del cibo
Pesticidi e salute - Qualità del cibo Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Aula magna dell'Istituto di Istruzione Superiore "S. Bentegodi", San Floriano - Verona. Interverranno relatori di grande esperienz... 2240 views terra_viva
Vigneti
Vigneti La monocoltura intensiva comporta una serie di problemi nuovi, che vanno capiti ed affrontati in maniera nuova. Questa è la nostra proposta. Si sa, ognuno ... 3012 views Mario Spezia
La tetta slisa de Giulieta
La tetta slisa de Giulieta Il carnevale 2014 ci porterà una nuova maschera: la Giulieta da la tetta slisa. Ma sarà anche l'occasione per scegliere la modella per la nuova statua in bronzo... 2522 views Mario Spezia