Ultimi posti disponibili per passare alla storia!

Mille garibaldini cercansi. Oggi, 150 anni dopo la mitica spedizione?  Certo: la spedizione  si  ripete. ‘Garibaldino' è sinonimo di coraggioso, valoroso, audace, impetuoso…. E in effetti, ingaggiare una battaglia volta a liberare la città dal traffico cittadino richiede coraggio, audacia e tutto il resto.  Anche perché stavolta l'impresa sarà compiuta cavalcando semplici biciclette.

 "Qui si cambia l'aria o si muore" proclamano dunque gli Amici della Bicicletta di Verona. Che  invitano mille, e più,  baldanzosi cittadini ed intrepide cittadine a "metterci la faccia". Di che si tratta? Di una testimonianza e di un impegno preciso verso sé stessi e verso la città: effettuare nel mese di maggio  almeno 2/3 degli spostamenti sistematici – quelli che quotidianamente portano a scuola, o al lavoro, o a fare la spesa – in bicicletta. Oppure, se  preferibile, a piedi o con il mezzo pubblico. Evitando il più possibile il ricorso ad auto e moto, insomma.  L'impegno può essere sottoscritto compilando un modulo accessibile dal sito http://www.amicidellabicicletta.it , o presso la sede di via  Spagna 6.

Co questa iniziativa, gli AdB si propongono di attirare l'attenzione sui ciclisti urbani e di trovare alleati che sostengano l'opportunità di investire più energie e risorse per la promozione della bicicletta e del mezzo pubblico.

La ricorrenza di quell' impresa memorabile per il raggiungimento dell'unità d'Italia, il 5 maggio, e la conclusione del Giro d'Italia a Verona, il 30 maggio, sono per gli Adibì ottime occasioni per proporre una "buona pratica" molto diffusa in vari paesi europei. In Germania per esempio, da 10 anni l'ADFC, associazione nazionale di ciclisti urbani, in collaborazione con  Ministero Bavarese per l'Ambiente e la Salute, il sindacato e l'Associazione dell'Economia bavarese, ha lanciato la campagna "Mit dem Rad zur Arbeit",  per promuovere l'uso delle due ruote nella vita quotidiana. "L'iniziativa ha coinvolto 60.000 persone in Baviera, 170.000 a livello federale e migliaia di imprese" ci ha raccontato  Martina Kiderle, dell'ADFC di Monaco. "Abbiamo  verificato che, a conclusione della campagna, molte persone hanno continuato ad usare la bicicletta per gli spostamenti da casa all'ufficio e che tale comportamento ha avuto un effetto contagioso su amici, colleghi, vicini. Andare in bicicletta fa tendenza". Per forza: un recente sondaggio dell'associazione conferma che a Verona chi la usa la preferisce perché è un piacere che dona salute e benessere e fa risparmiare, ma soprattutto perché – incredibile ma vero –  regala tempo: in città, in bici, si arriva prima. Ciclisti di tutta Verona, unitevi, dunque. E se volete vedere a chi, date un occhiata qui:  www.amicidellabicicletta.it ....

Ci troverete un sacco di bella gente.

Contenuti correlati

Yes, we could
Yes, we could Bello, giovane, quasi nero, affascinante e terribilmente democratico. Obama piace a tutti, ma attendiamolo alla prova dei fatti.La vittoria di Barack Hussein Ob... 2045 views Michele Bottari
Un batterio si aggira per l'Europa...
Un batterio si aggira per l'Europa... Gli ulivi del Salento stanno morendo. Il batterio killer si prepara ad assalire tutti gli ulivi del mediterraneo. Urgono fondi europei per eradicare le piante m... 2058 views Michele Bottari
I confini del SIC Borago Galina
I confini del SIC Borago Galina Una lenta ma continua erosione interessa il SIC del Vaio Galina e Progno Borago, dove i vigneti e gli uliveti stanno gradatamente soppiantando i prati aridi e i... 3918 views Mario Spezia
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori
La tutela delle colline secondo la Confcostruttori Tante chiacchiere sui giornali e intanto il saccheggio continua.Su D-News del 26 maggio 2009, c'è un articolo a firma di Laura Lorenzini che ci informa "Colline... 2346 views dallo
La Verona che sognamo
La Verona che sognamo Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'... 2011 views Mario Spezia
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac
Michèle Roux e famiglia, contadini di Bergerac Giunti in Francia per un convegno sulla viticoltura famigliare come delegati di Assorurale nella regione dell'Aquitania, siamo arrivati nei piccoli comuni rural... 2618 views attilio_romagnoli
La Valigia dei suoni nella tradizione provenzale-occitana
La Valigia dei suoni nella tradizione provenzale-occitana Il viaggio con La Valigia dei suoni della Fondazione Centro Studi Campostrini continua con la tradizione provenzale-occitana di area così detta "celtica" interp... 2359 views Mario Spezia
Il mistero della apparizione dei 47 milioni
Il mistero della apparizione dei 47 milioni Una nuova puntata del vorticoso balletto dei numeri del Traforo....Sindaco e Assessori saranno questa sera ai piedi della Lessinia per raccontare "tutta la veri... 1963 views alberto_sperotto