Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'automobile, mettendo in secondo piano la pedonalità, la bicicletta e il trasporto pubblico.

Gli interventi al centro dell'attenzione – cartiere, traforo, variante alla SP6, strada di gronda... – dicono che la risposta alla domanda di mobilità sarà, ancora una volta, centrata sull'automobile.

• Questi interventi, così costosi, saranno davvero efficaci?

• Decongestioneranno la nostra città?

• Risolveranno le gravi emergenze – ambientale, sanitaria, economica – che ci affliggono?

• Il futuro che descrivono, è quello di una città nella quale si vive meglio, all'altezza delle nuove sfide e degli standard europei che ormai tutti conosciamo?

 

Su questi temi, decisivi per il nostro futuro, è indispensabile un confronto. Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Situazione urbanistica di Verona

Arch. Giorgio Massignan


Presidente provinciale di Italia Nostra 

Inquinamento e incidentalità: mobilità e salute pubblica

Dott. Massimo Valsecchi,

Direttore del Dip. di Prevenzione dell'ULSS 20 - Verona

 

Bicicletta e tramvia: l'esperienza di Mestre:

Dott. Enrico Mingardi


Ass. mobilità e trasporti, Piano del traffico,

 

Sistemi logistici, Infrastrutture e Viabilità del comune di Venezia

Sistema della mobilità a Verona

Arch. Giulio Saturni, urbanista

Trasporto pubblico a Verona: progetti

Ing. Guido Zanderigo,

già responsabile Sitram

La promozione della bicicletta

Ing. Marco Passigato


Consigliere Naz. Fiab e Mobility manager dell'Univ. di Verona

Moderatore e coordinatore

dott. Michelangelo Bellinetti, giornalista


AMICI DELLA BICICLETTA, IL CARPINO, COMITATO DI CITTADINI CONTRO IL TRAFORO, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE, WWF

Contenuti correlati

Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini
Marezzane resisterà ancora a lungo, nonostante Venturini Tutto lascia presagire uno stop definitivo del cementificio, stretto a tenaglia fra la grave crisi economica che ha colpito il settore edilizio e la resistenza ... 1439 views Mario Spezia
La fotografia contemporanea in quattro incontri
La fotografia contemporanea in quattro incontri Quattro conferenze dedicate a ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea.Avrà inizio oggi Ruoli e protagonisti della fotografia contemporanea, un ... 1421 views alice_castellani
La montagna malata di Senge
La montagna malata di Senge La carta geologica l'hanno mai guardata, sia quando hanno dato le prime autorizzazioni a cavare, sia dando l'ultima concessione di allargamento in aperto contra... 2248 views giorgio_chelidonio
La LAC abbatte due decreti della Regione Veneto. Nuova delibera region...
La LAC abbatte due decreti della Regione Veneto. Nuova delibera region... Terremoto nel mondo della caccia: il TAR del Veneto con due distinti provvedimenti sospende la caccia in deroga e il calendario venatorio 2009/2010.Lega Abolizi... 1604 views Mario Spezia
I fiordalisi
I fiordalisi Il sole di giugno normalmente non lascia scampo alla vegetazione spontanea della pianura e delle colline, ma quest'anno il fresco e le piogge di maggio e della ... 2514 views Mario Spezia
Nudi paesaggi urbani e dell' anima
Nudi paesaggi urbani e dell' anima Antonio Concolato, fotografo, in Via Sottoriva 23 da giovedì 11 dicembre. Dall'11 Dicembre 2008 all'11 Gennaio 2009 a Verona L' Ostreghetteria "Sottoriva 2... 1276 views ugo_brusaporco
Il viaggio di Monte Baldo
Il viaggio di Monte Baldo Una bella pubblicazione curata da Giuseppe Sandrini per i caratteri delle Grafiche Aurora.Il libro ci ripropone un testo scritto nel 1566 da Francesco Calzolari... 1985 views Mario Spezia
Marezzane non si tocca
Marezzane non si tocca Domenica 11 Ottobre IV edizione dalla Marcia in difesa dell' Oasi di Marezzane. Con la nostra partecipazione diciamo basta al cemento e ai cementificatori.Maran... 1258 views Mario Spezia