Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'automobile, mettendo in secondo piano la pedonalità, la bicicletta e il trasporto pubblico.

Gli interventi al centro dell'attenzione – cartiere, traforo, variante alla SP6, strada di gronda... – dicono che la risposta alla domanda di mobilità sarà, ancora una volta, centrata sull'automobile.

• Questi interventi, così costosi, saranno davvero efficaci?

• Decongestioneranno la nostra città?

• Risolveranno le gravi emergenze – ambientale, sanitaria, economica – che ci affliggono?

• Il futuro che descrivono, è quello di una città nella quale si vive meglio, all'altezza delle nuove sfide e degli standard europei che ormai tutti conosciamo?

 

Su questi temi, decisivi per il nostro futuro, è indispensabile un confronto. Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Situazione urbanistica di Verona

Arch. Giorgio Massignan


Presidente provinciale di Italia Nostra 

Inquinamento e incidentalità: mobilità e salute pubblica

Dott. Massimo Valsecchi,

Direttore del Dip. di Prevenzione dell'ULSS 20 - Verona

 

Bicicletta e tramvia: l'esperienza di Mestre:

Dott. Enrico Mingardi


Ass. mobilità e trasporti, Piano del traffico,

 

Sistemi logistici, Infrastrutture e Viabilità del comune di Venezia

Sistema della mobilità a Verona

Arch. Giulio Saturni, urbanista

Trasporto pubblico a Verona: progetti

Ing. Guido Zanderigo,

già responsabile Sitram

La promozione della bicicletta

Ing. Marco Passigato


Consigliere Naz. Fiab e Mobility manager dell'Univ. di Verona

Moderatore e coordinatore

dott. Michelangelo Bellinetti, giornalista


AMICI DELLA BICICLETTA, IL CARPINO, COMITATO DI CITTADINI CONTRO IL TRAFORO, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE, WWF

Contenuti correlati

Il costo dei cambiamenti climatici
Il costo dei cambiamenti climatici "Freddo, pioggia e neve per tutto il mese di maggio: altro che temperature equatoriali e inaridimento dei terreni. Quindi la storia dei cambiamenti climatici è ... 2145 views Mario Spezia
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi
L'EFSA indice una consultazione pubblica sui pesticidi E' importante partecipare alla consultazione pubblica indetta dalla Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare. La partecipazione massiccia dei portatori di i... 1969 views Mario Spezia
Marmellate
Marmellate Durante l'estate si preparano con i frutti di stagione le "conserve" che ci permetteranno di affrontare l'inverno con un adeguato apporto calorico e di vitamine... 2171 views Mario Spezia
La zecca
La zecca Ci sono varie specie di zecche, alcune solo fastidiose, altre decisamente pericolose.Da qualche anno una grossa zecca si aggira per i palazzi romani. Si è già r... 2232 views dartagnan
In gita al Pfitscherjoch
In gita al Pfitscherjoch Come sia possibile godersi la montagna con la famiglia senza macchine e motori.L'anno scorso, quando avevo cominciato a portare Lorenzo in bici, vedevo che c'er... 2154 views dallo
I Giovedì della Scienza
I Giovedì della Scienza L'Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona propone una serie di incontri con eminenti scienziati nella sede di via Leoncino o al Teatro Ristori.Gio... 1738 views Mario Spezia
Passalacqua, un disastro annunciato.
Passalacqua, un disastro annunciato. La Riqualificazione del complesso ex caserme S. Marta e Passalacqua non è mai iniziata. Comune e Regione hanno buttato al vento 42 milioni di euro.Era facile pr... 4834 views Mario Spezia
L'Arsenale è proprietà di tutti i Veronesi
L'Arsenale è proprietà di tutti i Veronesi Firma la PETIZIONE proposta dal Comitato per l´Arsenale. I firmatari chiedono di destinare fin da subito i dodici milioni di euro già disponibili ad interventi ... 2245 views Mario Spezia