Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'automobile, mettendo in secondo piano la pedonalità, la bicicletta e il trasporto pubblico.

Gli interventi al centro dell'attenzione – cartiere, traforo, variante alla SP6, strada di gronda... – dicono che la risposta alla domanda di mobilità sarà, ancora una volta, centrata sull'automobile.

• Questi interventi, così costosi, saranno davvero efficaci?

• Decongestioneranno la nostra città?

• Risolveranno le gravi emergenze – ambientale, sanitaria, economica – che ci affliggono?

• Il futuro che descrivono, è quello di una città nella quale si vive meglio, all'altezza delle nuove sfide e degli standard europei che ormai tutti conosciamo?

 

Su questi temi, decisivi per il nostro futuro, è indispensabile un confronto. Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Situazione urbanistica di Verona

Arch. Giorgio Massignan


Presidente provinciale di Italia Nostra 

Inquinamento e incidentalità: mobilità e salute pubblica

Dott. Massimo Valsecchi,

Direttore del Dip. di Prevenzione dell'ULSS 20 - Verona

 

Bicicletta e tramvia: l'esperienza di Mestre:

Dott. Enrico Mingardi


Ass. mobilità e trasporti, Piano del traffico,

 

Sistemi logistici, Infrastrutture e Viabilità del comune di Venezia

Sistema della mobilità a Verona

Arch. Giulio Saturni, urbanista

Trasporto pubblico a Verona: progetti

Ing. Guido Zanderigo,

già responsabile Sitram

La promozione della bicicletta

Ing. Marco Passigato


Consigliere Naz. Fiab e Mobility manager dell'Univ. di Verona

Moderatore e coordinatore

dott. Michelangelo Bellinetti, giornalista


AMICI DELLA BICICLETTA, IL CARPINO, COMITATO DI CITTADINI CONTRO IL TRAFORO, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE, WWF

Contenuti correlati

La singolarità in fisica
La singolarità in fisica Non finiremo per cadere in un buco nero? L’operazione matematica della divisione è sempre eseguibile, a parte un unico caso: la divisione per zero. Non ... 181 views giorgio_cecchetto
Valle dalle molte cantine
Valle dalle molte cantine Questa sarebbe l'origine del nome Valpolicella secondo il sito della Strada del Vino della Valpolicella e secondo numerosi altri siti, anche istituzionali, del ... 2866 views Mario Spezia
Serve una riforma della PAC
Serve una riforma della PAC Fra il 2014 e il 2020 l'agricolura italiana riceverà finaziamenti per 10.444 milioni di euro dalla UE. Oltre 150 organizzazioni della società civile chiedono al... 2602 views Mario Spezia
Inquinamento urbano e blocco del traffico
Inquinamento urbano e blocco del traffico LEGAMBIENTE VERONA ITALIA NOSTRA AMICI DELLA BICICLETTA WWF COMITATO CONTRO IL TRAFORO IL CARPINOL'appello lanciato dai sindaci di Milano e di Torino al blocco ... 2949 views redazione
Lettera sulla decrescita
Lettera sulla decrescita Credere che la decrescita, la tecnologia o qualunque altra cosa possano salvare il pianeta significa trascurare la complessità del mondo, la natura dell'uomo e ... 3302 views elia_frigo
Dove buttano i nostri soldi
Dove buttano i nostri soldi A Trento si promuovono manifestazioni di writers, concedendo loro spazi e patrocinio, a Verona si vorrebbe tenerli a bada con le palizzate.Italia Nostra intervi... 2169 views redazione
Traforo a ostacoli
Traforo a ostacoli Il 'pròget' non piace più a tutti. Gli anti-traforo contano nuovi, insperati alleati. E nella maggioranza si aprono le prime crepe, visibili e invisibili.L'unit... 2204 views Michele Bottari
Concorso "Lombrico d'Oro 2014"
Concorso "Lombrico d'Oro 2014" 1 - Oggetto e finalità del Concorso2 - Partecipazione al Concorso3 - Caratteristiche del materiale ed elaborati richiesti- Istituto scolastico referente- nome e... 2149 views Mario Spezia