Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Da molti anni a Verona i temi della mobilità sono affrontati dando la priorità all'automobile, mettendo in secondo piano la pedonalità, la bicicletta e il trasporto pubblico.

Gli interventi al centro dell'attenzione – cartiere, traforo, variante alla SP6, strada di gronda... – dicono che la risposta alla domanda di mobilità sarà, ancora una volta, centrata sull'automobile.

• Questi interventi, così costosi, saranno davvero efficaci?

• Decongestioneranno la nostra città?

• Risolveranno le gravi emergenze – ambientale, sanitaria, economica – che ci affliggono?

• Il futuro che descrivono, è quello di una città nella quale si vive meglio, all'altezza delle nuove sfide e degli standard europei che ormai tutti conosciamo?

 

Su questi temi, decisivi per il nostro futuro, è indispensabile un confronto. Sabato 7 marzo ore 9.30 tutti al Polo Zanotto per il Convegno sulla mobilità.

Situazione urbanistica di Verona

Arch. Giorgio Massignan


Presidente provinciale di Italia Nostra 

Inquinamento e incidentalità: mobilità e salute pubblica

Dott. Massimo Valsecchi,

Direttore del Dip. di Prevenzione dell'ULSS 20 - Verona

 

Bicicletta e tramvia: l'esperienza di Mestre:

Dott. Enrico Mingardi


Ass. mobilità e trasporti, Piano del traffico,

 

Sistemi logistici, Infrastrutture e Viabilità del comune di Venezia

Sistema della mobilità a Verona

Arch. Giulio Saturni, urbanista

Trasporto pubblico a Verona: progetti

Ing. Guido Zanderigo,

già responsabile Sitram

La promozione della bicicletta

Ing. Marco Passigato


Consigliere Naz. Fiab e Mobility manager dell'Univ. di Verona

Moderatore e coordinatore

dott. Michelangelo Bellinetti, giornalista


AMICI DELLA BICICLETTA, IL CARPINO, COMITATO DI CITTADINI CONTRO IL TRAFORO, ITALIA NOSTRA, LEGAMBIENTE, WWF

Contenuti correlati

La disfida del Ginkgo biloba
La disfida del Ginkgo biloba La sfida è lanciata: scelga Giacino il giorno e l'ora, sotto i Ginkgo biloba di piazza Viviani, alla presenza di testimoni e giornalisti. La tenzone va combattu... 3312 views dallo
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto
Le ideone di Richeto, assessore al bancheto Poche città italiane hanno la fortuna di poter contare su uomini come Richeto, l'assessore che sta rivoltando Verona come un calseto.Quel sogno dell'onda verde,... 2539 views Mario Spezia
Acquacoltura nel Lago di Garda
Acquacoltura nel Lago di Garda Tanti nuovi pesci nei prossimi mesi ripopoleranno i laghi d’Iseo e Garda grazie al lavoro degli incubatoi ittici.Si parla di pesca sostenibile, ma in realtà que... 4761 views Mario Spezia
Il lupo è un animale intelligente
Il lupo è un animale intelligente L'esperimento di dissuasione che Legambiente sta conducendo in Lessinia potrebbe rivelarsi inutile. Per dissuadere i lupi dal predare i bovini bisogna conoscere... 3821 views gruppo_notti_coi_lupi
Nessun dorma
Nessun dorma Domenica siamo tutti precettati. Prima di tutto, di buon mattino e con gran clamore, si va a votare, così da incoraggiare e da invogliare tutti i nostri concitt... 2184 views redazione
C'è chi brucia...e chi ricicla!!!
C'è chi brucia...e chi ricicla!!! SABATO 9 OTTOBRE MANIFESTAZIONE NO all'INCENERITORE e SI al TRATTAMENTO A FREDDO!!! Ore 14.30: Corteo dal Pazzale della Stazione di Porta NuovaOre 16.00: P... 2318 views redazione
Buon compleanno Radio Popolare
Buon compleanno Radio Popolare Radio Popolare un anno fa ha aperto la nuova sede alla Croce Bianca, in front alla rotatoria fatta con le manine sante del trio Corsi, Altamura, Paci, famosi mu... 2260 views Mario Spezia
Il motore dell'ecofighetto (4)
Il motore dell'ecofighetto (4) Il combustibile ecologico non esiste. La mobilità privata non è sostenibile. L'unica alternativa è muoversi di meno.Vai su categoria ecofighetti.Nonostante tutt... 2658 views Michele Bottari