Riflessioni e confronti dopo un viaggio nel nord Europa.

Sono da poco tornato da un viaggio in centro e nord Europa, e da veronese, osservando la situazione urbanistica delle città di quelle zone, non posso evitare di confrontarla con quella della mia città, che gode di una bellezza paesaggistica ed architettonica che poche altre realtà al mondo possono vantare. Eppure dal confronto Verona ne esce clamorosamente battuta. L'alta qualità dell'architettura contemporanea di Berlino, per le nostre economie è irraggiungibile, ma la presenza di ampi spazi di verde piantumato, di larghe fasce di zone pedonalizzate, di un trasporto pubblico efficiente e di una trafficata rete di piste ciclabili, che rendono l'ambiente urbano pulito, vivibile e di alta qualità, lo potremmo realizzare anche noi qui a Verona.

Mi sono chiesto in cosa è mancata la nostra città, e mi sono risposto che dall'inizio degli anni '70 non è stata regolamentata da alcuna organica pianificazione territoriale, ma da tante varianti parziali. Sono stati chiamati alcuni dei maggiori esperti del settore, sono stati prodotti eccellenti progetti e relazioni, ma si è concretizzato poco o nulla. Ora, come reazione all'immobilismo del passato, i nostri pubblici amministratori stanno bruciando le tappe per sostenere, alla fine del loro mandato, che loro hanno fatto. Ma cosa? Sono stati accettati i progetti di grossi gruppi finanziari che considerano il territorio come un settore su cui speculare. Nessun serio ed organico piano complessivo del territorio, ma milioni di metri cubi di centri commerciali, direzionali e di alberghi. Anziché programmare un moderno sistema di trasporto pubblico che elimini l'inquinamento atmosferico, sono progettate nuove superstrade e trafori. Si sussurra addirittura che i costi dei lavori sarebbero sostenuti direttamente dai privati che poi verrebbero risarciti con terreni resi edificabili a ridosso delle nuove infrastrutture. Se non fosse drammatico sarebbe comico. Anziché salvaguardare le ultime zone esondabili e ovviamente inedificate a ridosso dell'Adige, si approva una grossa lottizzazione al Nassar di Parona. Ma a Verona tutto questo a cosa serve? Non certamente a migliorarne la qualità urbana. Neppure a creare nuove fonti economiche. Di quanti metri cubi di direzionale c'è bisogno? Di quanti centri commerciali? Dall'ultimo censimento risultano migliaia di appartamenti inutilizzati e di uffici in vendita o in affitto è piena la città. Non siamo più negli anni '60 in cui era sufficiente costruire per avviare l'economia, ora servono idee forti, è necessario dare un ruolo a scala europea alla nostra città e quindi programmare di conseguenza il territorio. Occorre cioè pianificare in modo oggettivo e partecipato e non solo in funzione degli interessi dei soliti noti.

Contenuti correlati

Parco delle Colline
Parco delle Colline Incontro di Giacino con le associazioni e i comitati: lui se la ride, noi molto meno.L' incontro di lunedì 31 marzo 2008 con l'assessore Giacino ha lasciato l' ... 2375 views Mario Spezia
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile
5 - Una viticoltura senza veleni è possibile Gigi Aldrighetti, decano dei coltivatori biologici, ci racconta la sua esperienza.Un uomo pacifico, ma non remissivo, partito da lontano e ancora in pista con l... 2877 views Mario Spezia
Uber economy 6: stupidera
Uber economy 6: stupidera I social media sono uno strumento di controllo politico, e la frivolezza dei contenuti veicolati è funzionale a questo controllo. Non solo facebook e compagnia ... 3358 views Michele Bottari
Tosi e Venturi a caccia di voti
Tosi e Venturi a caccia di voti I cacciatori veneti, grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, approvato il 29 giugno scorso, potranno cacciare, più o meno legittimamente, be... 3316 views Mario Spezia
Il Traforo di Verona sta diventando una Salerno-Reggio Calabria
Il Traforo di Verona sta diventando una Salerno-Reggio Calabria ASSEMBLEA CITTADINA venerdì 7 febbraio ore 20,45 teatro parrocchiale di Santa Maria Ausiliatrice PONTE CRENCANO_ _ _ Sabato 8 febbraio ore 12.00 il NO-BEL si te... 2641 views alberto_sperotto
La retorica del cacciatore
La retorica del cacciatore La città è più eco-amichevole della campagna. Prima le ricerche sugli uccelli, ora quelle sulle api: l'ambiente urbano è un incubatore di biodiversità migliore ... 3535 views Michele Bottari
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura
Incontri al Busatello, uno scrigno di biodiversità nella pianura Incontri culturali a carattere divulgativo per conoscere o riscoprire il prezioso biotopo palustre del Busatello. Biodiversità, relazioni tra viventi e loro hab... 2661 views Mario Spezia
Zaia dichiara guerra alla pispola
Zaia dichiara guerra alla pispola In Veneto c'è crisi, Zaia dichiara guerra alla Pispola e i veneti pagano ancora.I cacciatori veneti grazie al calendario venatorio 2010/2011 della Giunta Zaia, ... 3329 views andrea_zanoni