A Valeggio, lungo le scarpate delle strade che attraversano le colline moreniche oppure sui ghiaioni residuali delle sterminate cave di ghiaia, possiamo ammirare delle splendide fioriture di questa meravigliosa campanula, che è emigrata da noi dalla Grecia/Albania e che si accontenta dei nostri terreni più aridi.

 

E' difficile trovare notizie sulla Campanula ramosissima, perché si tratta di una specie solo recentemente censita sul nostro territorio.

Troviamo qualche informazione sul sito della Regione Lombardia:

Campanula ramosissima S. - CAMPANULACEAE

Pianta annua, ha fusti ramosi, ascendenti, piuttosto pelosi e foglie basali ovali, le medie ottuse, spatolate, irregolarmente carenate o subintere. Tra maggio e luglio sviluppa una pannocchia fogliosa con rami a un solo fiore, su peduncolo lungo 2-6 cm e con corona scodelliforme, violaceo chiara.

Il suo habitat naturale... Specie originaria della costa adriatica orientale (illirica), si è diffusa nei campi e negli incolti della Pianura Padana, dal Veronese al Bergamasco.

Proprietà ed utilizzo.... È da considerarsi pianta infestante che non viene raccolta né per usi medicinali, né come pianta ornamentale (pensa te!).

www.regione.lombardia.it ...

Si sa che è originaria della regione Illirica, cioè la regione corrispondente all'attuale parte sud-occidentale della penisola balcanica, quella che si affaccia sulla costa orientale del Mare Adriatico, abitata anticamente dagli Illiri (Grecia settentrionale e Albania).

Lentamente si è spostata verso il Montenegro, la Serbia, la Croazia e la Slovenia ed ora è presente anche in Veneto, Lombardia e Piemonte, un po' spinta dai venti e un po' portata dalle migrazioni degli umani. Comunque sia, è uno dei pochi elementi di bellezza di un territorio devastato per decenni dagli indigeni, incapaci di mettere qualsiasi freno alla loro insaziabile ingordigia di denaro e di calcestruzzo.

Tassonomia filogenetica: www.actaplantarum.org ...   

Magnoliophyta 

Eudicotiledoni 

Asteridi

Ordine: Asterales Link

Famiglia: Campanulaceae Juss.

Tribù: Campanuleae

Genere: Campanula L.

ramosissimaimg_00264

Contenuti correlati

L'arte della Decrescita
L'arte della Decrescita Il gruppo Arte Entropia Zero organizza per domenica 17 maggio alla Cà Verde un evento che coinvolge numerosi artisti alle prese con materiali di recupero e molt... 2182 views Michele Bottari
Le sese
Le sese Le siepi. In dialetto la prima esse è sibilante, la seconda è dolce. Un tempo delimitavano le proprietà ed avevano una precisa funzione..........gnai = nidibiss... 2568 views gino
Original perdido jazz band al Lazzareto
Original perdido jazz band al Lazzareto Sabato 19 luglio alle ore 21, ORIGINAL PERDIDO JAZZ BAND sarà l'ospite d'onore del quarto appuntamento di FAI L'ESTATE AL LAZZARETTO.La storica band veronese pr... 2495 views Mario Spezia
Cannabis light e pesticidi
Cannabis light e pesticidi Il Consiglio Superiore della Sanità sconsiglia la vendita di Cannabis light in base a questa valutazione: "non può essere esclusa la pericolosità"Perché il Cons... 2846 views Mario Spezia
Lettera sulla decrescita
Lettera sulla decrescita Credere che la decrescita, la tecnologia o qualunque altra cosa possano salvare il pianeta significa trascurare la complessità del mondo, la natura dell'uomo e ... 3365 views elia_frigo
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi
Non c'è pace al Borgo degli Ulivi I nodi vengono al pettine. A Quinzano non si vive più.Come avevamo previsto, la popolazione di Quinzano comincia a subire le conseguenze di questa assurda inizi... 2722 views Mario Spezia
La favoletta degli annessi rustici
La favoletta degli annessi rustici Puntuale come la morte riparte l'assalto alle colline. La scadenza elettorale ha come sempre il potere di scatenare gli istinti belluini dei politici veronesi, ... 3147 views associazione_il_carpino
L'Adige non è un canale
L'Adige non è un canale I fiumi vanno prima studiati e capiti, poi, quando e dove è possibile, anche utilizzati.3 dighe in 10 km, tale è la distanza fra Arcè e Chievo. Technital vorre... 4203 views Mario Spezia