A Valeggio, lungo le scarpate delle strade che attraversano le colline moreniche oppure sui ghiaioni residuali delle sterminate cave di ghiaia, possiamo ammirare delle splendide fioriture di questa meravigliosa campanula, che è emigrata da noi dalla Grecia/Albania e che si accontenta dei nostri terreni più aridi.

 

E' difficile trovare notizie sulla Campanula ramosissima, perché si tratta di una specie solo recentemente censita sul nostro territorio.

Troviamo qualche informazione sul sito della Regione Lombardia:

Campanula ramosissima S. - CAMPANULACEAE

Pianta annua, ha fusti ramosi, ascendenti, piuttosto pelosi e foglie basali ovali, le medie ottuse, spatolate, irregolarmente carenate o subintere. Tra maggio e luglio sviluppa una pannocchia fogliosa con rami a un solo fiore, su peduncolo lungo 2-6 cm e con corona scodelliforme, violaceo chiara.

Il suo habitat naturale... Specie originaria della costa adriatica orientale (illirica), si è diffusa nei campi e negli incolti della Pianura Padana, dal Veronese al Bergamasco.

Proprietà ed utilizzo.... È da considerarsi pianta infestante che non viene raccolta né per usi medicinali, né come pianta ornamentale (pensa te!).

www.regione.lombardia.it ...

Si sa che è originaria della regione Illirica, cioè la regione corrispondente all'attuale parte sud-occidentale della penisola balcanica, quella che si affaccia sulla costa orientale del Mare Adriatico, abitata anticamente dagli Illiri (Grecia settentrionale e Albania).

Lentamente si è spostata verso il Montenegro, la Serbia, la Croazia e la Slovenia ed ora è presente anche in Veneto, Lombardia e Piemonte, un po' spinta dai venti e un po' portata dalle migrazioni degli umani. Comunque sia, è uno dei pochi elementi di bellezza di un territorio devastato per decenni dagli indigeni, incapaci di mettere qualsiasi freno alla loro insaziabile ingordigia di denaro e di calcestruzzo.

Tassonomia filogenetica: www.actaplantarum.org ...   

Magnoliophyta 

Eudicotiledoni 

Asteridi

Ordine: Asterales Link

Famiglia: Campanulaceae Juss.

Tribù: Campanuleae

Genere: Campanula L.

ramosissimaimg_00264

Contenuti correlati

Uno dei nostri
Uno dei nostri Lorenzo Albi (pres. Legambiente), Paolo Fabbri (pres. prov. Amici della Bicicletta), Giorgio Massignan (pres. prov. Italia Nostra) e Flavio Coato (pres. Il Carp... 3618 views Mario Spezia
Il fascio di Tosi
Il fascio di Tosi Ecco perché non sta decollando il nuovo partito a carattere familiare di Tosi e fidanzata. C'è un problema nel nome: FARE, FARI, sono nomi decrepiti, non dicono... 2447 views dartagnan
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia
Melotti, Marconi e il Parco della Lessinia Da un articolo di Vittorio Zambaldo su L'Arena del 5.7.2012. "Il 99 per cento dei problemi del Parco nascono dalla Translessinia, la strada bianca che collega C... 3475 views Mario Spezia
Basta con 'sto traforo!
Basta con 'sto traforo! LUNEDI 13 MAGGIO ORE 21 TEATRO PARROCCHIALE S.MARIA AUSILIATRICE (PONTE CRENCANO) ASSEMBLEA PUBBLICA.OCCHIO!!!•   si scaverà tra quartieri, zone colti... 1839 views Mario Spezia
Prelati e affaristi sul Monte Baldo
Prelati e affaristi sul Monte Baldo Il titolare del noto ristorante (fastfood & takeaway) PEPPERONE di San Giovanni Lupatoto e una strana accolita di preti e baciapile ha deciso di tentare la ... 11129 views Mario Spezia
Sabati con le ali 2014
Sabati con le ali 2014 "Sabati con le Ali" è un'iniziativa organizzata dall'associazione , una serie di conferenze sull'avifauna e sulla natura (compreso il Veronese) che si terranno ... 2135 views Mario Spezia
Processo agli alberi
Processo agli alberi ALBERI GIA' TAGLIATI: - 180 alberi alla Passalacqua - 24 in Via Rigaste san Zeno - Tutti gli alberi di Piazza Corrubio - Tutti gli alberi della Caserma Martini ... 2639 views redazione
Decrescita, computer, picco del petrolio
Decrescita, computer, picco del petrolio Mercoledì 27 maggio sera Michele Bottari presenta le tecnologie di transizione verso l'era del post-petrolio.Mercoledì 27 maggio ore 21:00 a Villafranca di Vero... 2135 views charlie_mirandola