A Valeggio, lungo le scarpate delle strade che attraversano le colline moreniche oppure sui ghiaioni residuali delle sterminate cave di ghiaia, possiamo ammirare delle splendide fioriture di questa meravigliosa campanula, che è emigrata da noi dalla Grecia/Albania e che si accontenta dei nostri terreni più aridi.

 

E' difficile trovare notizie sulla Campanula ramosissima, perché si tratta di una specie solo recentemente censita sul nostro territorio.

Troviamo qualche informazione sul sito della Regione Lombardia:

Campanula ramosissima S. - CAMPANULACEAE

Pianta annua, ha fusti ramosi, ascendenti, piuttosto pelosi e foglie basali ovali, le medie ottuse, spatolate, irregolarmente carenate o subintere. Tra maggio e luglio sviluppa una pannocchia fogliosa con rami a un solo fiore, su peduncolo lungo 2-6 cm e con corona scodelliforme, violaceo chiara.

Il suo habitat naturale... Specie originaria della costa adriatica orientale (illirica), si è diffusa nei campi e negli incolti della Pianura Padana, dal Veronese al Bergamasco.

Proprietà ed utilizzo.... È da considerarsi pianta infestante che non viene raccolta né per usi medicinali, né come pianta ornamentale (pensa te!).

www.regione.lombardia.it ...

Si sa che è originaria della regione Illirica, cioè la regione corrispondente all'attuale parte sud-occidentale della penisola balcanica, quella che si affaccia sulla costa orientale del Mare Adriatico, abitata anticamente dagli Illiri (Grecia settentrionale e Albania).

Lentamente si è spostata verso il Montenegro, la Serbia, la Croazia e la Slovenia ed ora è presente anche in Veneto, Lombardia e Piemonte, un po' spinta dai venti e un po' portata dalle migrazioni degli umani. Comunque sia, è uno dei pochi elementi di bellezza di un territorio devastato per decenni dagli indigeni, incapaci di mettere qualsiasi freno alla loro insaziabile ingordigia di denaro e di calcestruzzo.

Tassonomia filogenetica: www.actaplantarum.org ...   

Magnoliophyta 

Eudicotiledoni 

Asteridi

Ordine: Asterales Link

Famiglia: Campanulaceae Juss.

Tribù: Campanuleae

Genere: Campanula L.

ramosissimaimg_00264

Contenuti correlati

I maghi del traffico
I maghi del traffico Verona si sta affermando a livello nazionale come esempio negativo nella gestione della mobilità: trasporto pubblico ridotto al minimo e trasporto privato ormai... 2270 views Mario Spezia
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate
Nel dubbio meglio essere prudenti col Glifosate Chissà se l'erbicida Glifosate, il più venduto al mondo, è davvero cancerogeno. In attesa di averne la certezza è meglio non usarlo. E poi, conti alla mano, non... 2319 views dott_flavio_coato
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi
Bocciata la legge regionale sugli appostamenti fissi Oggetto: Necessaria l'autorizzazione paesaggistica per gli appostamenti fissi di caccia. L'assessore provinciale Venturi è costretto ad adeguarsi alla sentenza ... 3547 views Mario Spezia
L'Arsenale è un monumento storico
L'Arsenale è un monumento storico Abbiamo proposto e continuiamo a proporre che debba essere individuata una funzione primaria, che noi indichiamo nella nuova sede del Museo Civico di Storia Nat... 2664 views italo_monaco
Io non so chi sono
Io non so chi sono Paolo Arena è molto preoccupato per il crollo di vendite nei negozi del centro storico di Verona in seguito all'apertura di Adigeo.Lo stesso Paolo Arena era ai ... 2394 views dartagnan
Fregatura 4.0
Fregatura 4.0 Industria 4.0. Affrontare la svolta che ci attende significa prima di tutto fornire un'adeguata informazione soprattutto sui pericoli che essa comporta, e poi r... 3545 views Michele Bottari
Le nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della provincia di Veron...
Le nuove Zone Speciali di Conservazione (ZSC) della provincia di Veron... Il Ministro Costa ha finalmente designato le tanto attese ZSC della regione Veneto, 35 per la zona alpina e 61 per la zona continentale.Il Ministero dell'ambien... 3742 views Mario Spezia
Seedelio, il portale del solare "etico"
Seedelio, il portale del solare "etico" Segnali di vita dalla "green economy" veneta: fra Vicenza e Belluno è nato "Seedelio", un portale web per favorire l'incontro tra domanda e offerta di impianti ... 1964 views giulio_todescan