In questo periodo spuntano un sacco di nuovi germogli, molti sono belli, profumati, colorati. Alcuni anche buoni da mangiare e fanno anche bene. I nostri auguri di buona Pasqua.

- Pissacani (dente di leone - taraxacum officinalis): ci sono parecchie varietà, tutte commestibili e utilissime per disintossicare il nostro organismo. Hanno bottoni scuri che velocemente si trasformano nei notissimi fiori gialli e poi nei soffioni. Vanno raccolti prima della fioritura e sono migliori quelli con la foglia pelosetta: più morbidi e più dolci. Vanno lavati bene e cotti nell'acqua, che poi si può bere per le sue qualità diuretiche.
Si possono colorare le uova bollendole insieme ai fiori gialli.

- Sgrisoloni (silene – silene cucubalus): butta dal terreno dei germogli con foglie lanceolate lucide color salvia. Vanno raccolte le punte (2 coppie di foglie), appassite in poco olio e poi utilizzate per un delicato risotto o per frittate ed omelette. In estate il calice del fiore forma una boccetta che tutti abbiamo scoppiato da piccoli.

- Ortighe (urtica – urtica dioica): si raccolgono i teneri getti con dei guanti, si fanno appassire nell'acqua e si usano per fare un risotto delicato e saporito (si usano sia le ortiche che l' acqua di cottura, non fare asciugare troppo durante la cottura). Due ore dopo la raccolta, perdono il potere urticante e si possono maneggiare agevolmente.

- Sparasine ( asparago selvatico – asparagus officinalis): si raccolgono i polloni alla base delle vecchie piante, si cuociono in acqua e si usano per risotti, omelette, frittate o anche da soli con uova sode. Se non raccolto, il getto formerà una nuova pianta (chiaro?), che crescerà arrampicandosi su qualsiasi supporto e si riconoscerà per le caratteristiche foglioline a forma di aghetti.

- Sponsirati (pungitopo – ruscus aculeatus): come delle sparasine si raccolgono i polloni, che però sono un po' tossici e quindi vanno usati con parsimonia sopratutto da chi ha problemi di reni. E' una pianta sempreverde facilmente riconoscibile per le foglie acuminate color verde scuro. I fiori si sviluppano al centro delle foglie (che proprio foglie non sono) e in inverno formano delle bellissime bacche rosse.

- Bruscansi (luppolo – humulus lupulus): dai cespugli si raccolgono le tenere punte, si fanno bollire e si usano per risotti, per minestre e per frittate. E' la stessa pianta che si usa per fare la birra, ma invece dei germogli, si usano i frutti maturi riuniti in piccole brattee, simili a morbide pignette.

- Vialba (vitalba – clematis vitalba): si raccolgono e si usano come i bruscansi. In autunno questi cespugli si riempiono di ciuffi pelosi color argento che contengono i semi. Questa pianta rampicante appartiene alla stessa famiglia delle famose e bellissime clematidi che spesso adornano i nostri giardini.

CARISSIMI AUGURI A TUTTI

CHE SIA UN GIORNO SERENO DI RIPACIFICAZIONE

Contenuti correlati

Fiera del riso o fiera di Cosa Nostra?
Fiera del riso o fiera di Cosa Nostra? Benny Calasanzio, giornalista siciliano residente a Verona scrive questa lettera a Miozzi, che ospita Dell'Utri alla Fiera del riso.Gentile Sindaco, da gennaio ... 2185 views benny_calasanzio
Le palle eoliche di Rivoli
Le palle eoliche di Rivoli Ad uno ad uno vengono snaturati e smantellati tutti i SIC della provincia di Verona con l'avvallo delle associazioni ambientaliste e con il nulla osta di forest... 7543 views Mario Spezia
Il regime dei nani
Il regime dei nani 58 anni fa Pietro Calamandrei descriveva la situazione attuale con grande lucidità.Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell´Associazione ... 2503 views pietro_calamandrei
20 milioni di penale
20 milioni di penale Venti milioni di euro sembra essere la penale che l'amministrazione Tosi si è impegnata a versare a Technital, Mazzi e Girpa nel caso in cui si decidesse di int... 2199 views alberto_sperotto
E la vita continua
E la vita continua Adesso dobbiamo tutti osservare scrupolosamente le norme sanitarie, ma non dobbiamo farci ossessionare dal coronavirus.E' importante guardare fuori e guardare a... 4723 views Mario Spezia
Dove buttano i nostri soldi
Dove buttano i nostri soldi A Trento si promuovono manifestazioni di writers, concedendo loro spazi e patrocinio, a Verona si vorrebbe tenerli a bada con le palizzate.Italia Nostra intervi... 1863 views redazione
Su quale turismo puntiamo?
Su quale turismo puntiamo? Il sindaco Tosi e i suoi accoliti hanno più volte dichiarato di puntare sul turismo di lusso, sul Jet set, sugli alberghi a 5 stelle, ma nella realtà le struttu... 2280 views Mario Spezia
Come stanno le api?
Come stanno le api? Se ne discute a Lazise i giorni 6-7-8 ottobre in occasione della Fiera nazionale “I giorni del miele”. Sabato 7 ottobre ore 15.00 alla Dogana Vecchia interverrà... 2392 views Mario Spezia