Tutta l'Italia è paese, ma non tutti gli italiani si fanno mettere i piedi in testa. Reportage di la Repubblica dall'Isola D'Elba.

C'è un sentiero contestato all'isola d'Elba, è quello dei rosmarini, nel Comune di Campo nell'Elba. E' guerra aperta fra gli ambientalisti e la proprietaria di una villa che non vuole saperne di lasciare al transito una stradicciola che, a suo dire insiste sulla sua proprietà. "Si sbaglia, quel sentiero è pubblico e segnato sulle mappe" replica Legambiente. Il risultato è che la passeggiata del primo Maggio di cinquanta escursionisti è avvenuta quasi sotto scorta.

Perchè sul tracciato numero 48, nel tratto dalla Foce a Fonza i camminatori si sono trovati la strada sbarrata da tre nuove recinzioni con una guardia giurata a sorvegliare. E' stato chiesto così l'intervento dei carabinieri che sono arrivati con la forestale e i vigili urbani e le cesoie: in pochi minuti hanno riaperto lo stradello che un tempo era il passaggio dei contadini e lasciato passare gli ambientalisti. La guerra del sentiero dei rosmarini nasce dalla proprietaria di una villa che non riconosce il diritto di passo e cerca di ostacolare in tutti i modi gli escursionisti. Curiosamente su internet la stessa villa, ha denunciato Legambiente, affittava una porzione della villa pubblicizzando "l'accesso diretto e privato alla spiaggia".  Il sentiero è stato inaugurato, assieme ad altri sull'Isola d'Elba nei giorni di Pasqua e subito si sono aperte le ostilità: prima un'aggressione  (con minacce e forconi in mano) per fermare i camminatori, poi vandalismi e nuove e illegali (secondo gli ambientalisti e secondo il Comune) recinzioni.

Il sentiero 48 è uno dei sentieri delle spezie, la riscoperta di antichi sentieri che attraversano l'isola con i suoi splendidi panorami.

Il 1 Maggio, nonostante la pioggia, alla passeggiata hanno partecipato più di 50 persone.

Umberto Segnini, di Econauta, spiega che "tutto si è svolto tranquillamente fino al fosso di Scarpaccia, dove abbiamo avuto la sorpresa di ben tre recinzioni che ostruivano il percorso del sentiero, piantonate da una guardia giurata".

Nonostante l'imprevisto nessuno del gruppo si è arreso e hanno chiamato le forze dell'ordine. "Ci siamo messi in pacifica attesa  -  spiega Segnini -  Alla chiamata hanno risposto carabinieri, forestale e vigili urbani che con un intervento congiunto, hanno velocemente provveduto alla riapertura del sentiero e consentito al gruppo degli escursionisti di proseguire senza problemi la camminata fino alla spiaggia di Fonza".

"All'arrivo delle forze dell'ordine era presente anche la proprietaria della villa che vorrebbe impedire il transito lungo un antico sentiero cartografato e campionato che passa in grandissima parte su terreni di altri proprietari che non sono assolutamente contrari alla sua riapertura - spiegano in una nota gli ambientalisti -. Insieme c'era anche un signore che diversi escursionisti hanno identificato come quello che si è reso protagonista delle più violente minacce a Pasquetta. Fortunatamente questa volta le uniche "armi" che sono spuntate sono state le macchine fotografiche, forcone e piccone sono rimasti in villa".

Carabinieri, forestali e vigili hanno provveduto a rimuovere le barriere e le recinzioni nuovamente erette dai proprietari della villa per impedire l'accesso e i trekkers hanno potuto proseguire sul sentiero.   

firenze.repubblica.it ...

Commenti (0)

RSS
    Attach images by dragging & dropping or by selecting them.
    The maximum file size for uploads is 10MB. Only gif,jpg,png files are allowed.
     
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    The maximum number of 3 allowed files to upload has been reached. If you want to upload more files you have to delete one of the existing uploaded files first.
    Posta come

    Contenuti correlati

    Città libere dai pesticidi
    Città libere dai pesticidi E’ possibile gestire le aree verdi delle nostre città senza pesticidi? La gestione sostenibile del verde urbano: metodi e buone pratiche. Come?Webinar è un ... 4167 views Mario Spezia
    Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1
    Qualità dell'ambiente urbano a Verona - 1 Sintesi del IX Rapporto pubblicato dall'ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. I dati sulla popolazione, sul consumo di territori... 1730 views Mario Spezia
    I nemici alberi
    I nemici alberi Filobus e, probabilmente, 5G condannano a morte una consistente fetta dell'alberatura veronese. Opere inutili, spesso dannose, ma il loro impatto maggiore è que... 3476 views Michele Bottari
    Una bella siepe di Ponciro
    Una bella siepe di Ponciro Il Ponciro è stato importato nei secoli scorsi dalla Cina. E' una pianta ornamentale con molti pregi e qualche piccolo difetto. Ottima per creare delle siepi in... 27993 views Mario Spezia
    Finanziamenti pubblici all'agricoltura
    Finanziamenti pubblici all'agricoltura Finita la vendemmia si fanno i conti e si scopre chi ha guadagnato e chi ha perso.Continua l'espansione del settore vinicolo in Veneto.Nel 2011 in Veneto sono s... 2224 views Mario Spezia
    TAV, perché si e perché no
    TAV, perché si e perché no 2 opinioni contrastanti a confronto.Il dibattito sulla TAV è più acceso che mai. L'opinione di uno storico oppositore della TAV a confronto con quella di un esp... 2439 views Mario Spezia
    Passalacqua, chi offre di più?
    Passalacqua, chi offre di più? La vera storia della trasformazione delle caserme Santa Marta e Passalacqua in terreni edificabili venduti a 220,00 euro al mc.A:      ... 4006 views Mario Spezia
    Sicurezza e Immigrazione
    Sicurezza e Immigrazione Per superare i luoghi comuni ed arrivare a una comprensione reale del problema. Verdì 9 ottobre ore 20.00 alla CISL.A.N.O.L.F. VERONAAssociazione nazionale oltr... 1982 views Mario Spezia