Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 proposte sono semplici e di facile applicazione, ma indicano chiaramente un cambio di direzione nella gestione dei pesticidi in agricoltura.

Visto il PAN 2012, visto il rapporto ISPRA sui pesticidi nelle acque Italiane, vista la tipologia della agricoltura locale caratterizzata da una forte contiguità fra case e campagne, visti i sempre più numerosi studi sulla pericolosità dei pesticidi per la salute dell'uomo e degli esseri viventi,

chiediamo alle amministrazioni comunali di:



  1. Bandire dai suoli pubblici i diserbanti e i pesticidi (detti anche prodotti fitosanitari, fitofarmaci o agrofarmaci);

  2. Recepire e di far rispettare il REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE approvato nel 2012 dal Comune di Negrar e successivamente adottato da altri Comuni, richiedendo alle aziende il controllo della taratura degli ugelli e la comunicazione, tutte le volte che è possibile, dei prodotti usati.

  3. Richiedere ad ARPAV ed ad "Acque Veronesi" la esecuzione di analisi della acque più complete di quelle fatte fino ad ora, inserendo Glifosate, residui di diocarbammati e ditianon, e di eseguire delle analisi in proprio come controprova.



Le Associazioni promotrici dell'iniziativa si renderanno disponibili a fornire tutte le documentazioni richieste e a supportare eventuali iniziative di informazione pubblica che le amministrazioni decideranno di organizzare.

Contenuti correlati

Paradossi moderni
Paradossi moderni Annotazioni e commenti su notizie di stampa.Quartiere PIndemonte – Borgo Roma in quattro oreDomenica 30 novembre da Via della Pace a Via Copernico, con mia mogl... 2227 views dallo
Il futuro nella casa
Il futuro nella casa Prosegue la rassegna di incontri "Il futuro è a casa mia", a Villa Buri. Il 10 ottobre si parlerà dei diversi modi di affrontare la vita in comune e di come int... 2317 views loretta
L'ideologia del Menga
L'ideologia del Menga Le contestazioni che noi muoviamo all'assessore Giacino, alla Giunta Tosi e al direttore Agec sono molto precise e circostanziate. La prima riguarda il fat... 2659 views il_carpino_wwf_legambiente_italia_nostra
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura
2 - Cosa sono "i veleni" utilizzati in agricoltura Prosegue il ciclo di interventi sulla viticoltura. Il dott. Coato illustra i vari prodotti chimici impiegati.Tecnicamente i prodotti utilizzati in agricoltura s... 2709 views flavio
Patrimonio industriale veronese per immagini
Patrimonio industriale veronese per immagini Una mostra fotografica che indaga il vasto patrimonio industriale dismesso del veronese, immagini che sono indizi del tempo e una forma di interpretazione del r... 2292 views alice_castellani
Inizio aprile col "Sélese"
Inizio aprile col "Sélese" Qualche gustoso appuntamento per chi è interessato all'economia solidale.Si inizia giovedì 3 aprile col Cerchio Solidale,  a Villa Buri,alle ore 21,00. Sed... 2339 views Michele Bottari
Mobilità e Ambiente in Valpolicella: che fare?
Mobilità e Ambiente in Valpolicella: che fare? A confronto Amministratori, Tecnici e Associazioni: la ciclabile della Valpolicella rischia di svanire nel nulla.Un bambino o un anziano si muovono con maggiore... 2357 views donatella_miotto
Immigrati al Branchetto
Immigrati al Branchetto I giovani immigrati potrebbero occuparsi di falciare i prati, di estirpare le piante infestanti, di fare la guardia alle mandrie di notte. Perchè i sindaci pref... 3232 views Mario Spezia