Le associazioni ambientaliste della Valpolicella hanno preparato un breve documento che faranno pervenire a tutti i sindaci della provincia di Verona. Le 3 proposte sono semplici e di facile applicazione, ma indicano chiaramente un cambio di direzione nella gestione dei pesticidi in agricoltura.

Visto il PAN 2012, visto il rapporto ISPRA sui pesticidi nelle acque Italiane, vista la tipologia della agricoltura locale caratterizzata da una forte contiguità fra case e campagne, visti i sempre più numerosi studi sulla pericolosità dei pesticidi per la salute dell'uomo e degli esseri viventi,

chiediamo alle amministrazioni comunali di:



  1. Bandire dai suoli pubblici i diserbanti e i pesticidi (detti anche prodotti fitosanitari, fitofarmaci o agrofarmaci);

  2. Recepire e di far rispettare il REGOLAMENTO DI POLIZIA RURALE approvato nel 2012 dal Comune di Negrar e successivamente adottato da altri Comuni, richiedendo alle aziende il controllo della taratura degli ugelli e la comunicazione, tutte le volte che è possibile, dei prodotti usati.

  3. Richiedere ad ARPAV ed ad "Acque Veronesi" la esecuzione di analisi della acque più complete di quelle fatte fino ad ora, inserendo Glifosate, residui di diocarbammati e ditianon, e di eseguire delle analisi in proprio come controprova.



Le Associazioni promotrici dell'iniziativa si renderanno disponibili a fornire tutte le documentazioni richieste e a supportare eventuali iniziative di informazione pubblica che le amministrazioni decideranno di organizzare.

Contenuti correlati

Pomi, Peri, Sirese, Susini
Pomi, Peri, Sirese, Susini Il circolo "Fagiani nel mondo" sostiene e coordina un progetto di conservazione e di propagazione delle antiche varietà di meli e dei peri della Lessinia. Il pr... 2560 views redazione
Negazionisti alla pearà
Negazionisti alla pearà Dopo Pelanda, altri 'intellettuali' veronesi negano l'impatto dell'uomo sul clima. Colpa della cultura del dogma e dalla verità rivelata.Quando nella letteratur... 2028 views dallo
La zattera
La zattera Iscriviti alla newsletter della zattera, riceverai gli aggiornamenti di veramente.org e delle realtà sorelle.Massimo un invio ogni 15 giorni.[newsletter]... 1820 views loretta
Un sindaco intelligente
Un sindaco intelligente Il nostro inviato a Les Eyzies, nel Perigord (Francia), ha raccolto il segno lasciato da un sindaco finalmente attento alla salute dei suoi concittadini. Quanto... 2853 views Mario Spezia
I nove scalini della sapienza contadina
I nove scalini della sapienza contadina Domenica 20 novembre ore 9,30-13 - Pieve romanica di San Marziale, Breonio di Fumane di Valpolicella -Simposio su "Paesaggio agrario terrazzato del Veronese".&n... 2697 views redazione
Svastiche sulla sinagoga
Svastiche sulla sinagoga Mentre in città virtuose si celebrava la Repubblica dando cittadinanza a bambini nati in Italia da genitori stranieri, a Verona qualcuno imbrattava la sinagoga ... 1816 views loretta
Dai frutti si riconosce la bontà di un albero
Dai frutti si riconosce la bontà di un albero Il sovrintendente Girondini inanella un successo dopo l'altro. Le sue scelte stanno mettendo in luce tutta la sua preparazione e la sua competenza. Se il sindac... 2233 views dartagnan
Salvare il salvabile o distruggere tutto
Salvare il salvabile o distruggere tutto Le osservazioni dei Comitati e delle Associazioni al Piano d' Area Baldo-Garda presentato dalla Regione VenetoLa Regione Veneto ha presentato un Piano d' Area c... 1939 views Mario Spezia