Con la nostra firma possiamo incidere sulle decisioni della Comunità Europea in merito all'utilizzo del diserbante più diffuso nel mondo: il Glifosate. Le firme di un milione di cittadini europei contro la lobby delle grandi multinazionali della chimica.

 

stopglyphosate.org ...

sito,

_________________________________________________________________________

La raccolta delle firme è gestita da WeMove.EU ed è controllata direttamente dagli organi di vigilanza della UE, quindi i nostri dati personali non corrono nessun rischio di utilizzo indebito.

...

http://www.stopglifosato.it/#chi-siamo), chiede 3 cose:

al Governo Italiano di applicare il principio di precauzione in nome della tutela della salute pubblica;

alle Regioni chiede la rimozione del glifosato da tutti i disciplinari di produzione che lo prevedano e l'esclusione dai premi dei PSR delle aziende che ne facciano uso;

al Governo Europeo di non rinnovare a fine 2017 la concessione per la vendita e l'impiego del Glifosate all'interno degli stati europei.

www.stopglifosato.it

ICE significa Iniziativa dei Cittadini Europei. Si tratta di una misura grazie alla quale un milione di cittadini europei residenti in almeno un quarto degli Stati membri può invitare la Commissione a presentare una proposta di atto giuridico ritenuta necessaria ai fini dell'applicazione dei trattati UE. L'ICE offre ai cittadini dell'UE un diritto analogo al diritto di iniziativa del Parlamento europeo e del Consiglio.

La gestione di un ICE

Il Comitato presentatore è responsabile della raccolta delle dichiarazioni di sostegno dei firmatari per una proposta di ICE. Per la raccolta delle firme possono essere utilizzati soltanto moduli conformi.

Prima di iniziare la raccolta, il Comitato compila i moduli con le informazioni relative alla proposta, come riportato sul registro della Commissione. Le firme possono essere raccolte su carta o per via elettronica.

I firmatari possono dichiarare una sola volta il loro sostegno ad una proposta di ICE. Le firme possono essere raccolte per un periodo non superiore a 12 mesi dalla data di registrazione.

Un'ICE deve essere firmata da cittadini di almeno 7 Stati membri. In ciascuno di questi 7 Stati, il numero minimo di firmatari deve essere almeno pari al numero di membri nazionali eletti al Parlamento Europeo moltiplicato per 750 (ad es. In Italia si eleggono 72 membri del P.E. che moltiplicato per 750 da il numero minimo di firmatari per un'ICE presentata in Italia, ovvero 54.000 firme).

Per la prima volta in Italia, tale sistema non necessità delle complesse procedure di autenticazione delle firme previste da varie altre regolamentazioni relative a istituti di democrazia diretta attualmente vigenti.

Dopo aver raccolto le firme necessarie, il Comitato presenta alle autorità competenti le dichiarazioni di sostegno per la verifica e la certificazione. La documentazione è presentata allo Stato membro in cui il firmatario risiede o di cui è cittadino o che ha rilasciato il documento d'identità indicato. Entro un periodo di tre mesi dalla richiesta le autorità competenti rilasciano un certificato attestante il numero di firme valide raccolte.

Dopo aver ottenuto i certificati dai vari Stati membri, il Comitato può presentare alla Commissione la propria ICE. La Commissione, a questo punto, pubblica l'iniziativa sul suo registro; riceve il Comitato per discutere dei temi dell'iniziativa; ed entro 3 mesi espone in una comunicazione le sue conclusioni giuridiche e politiche riguardo all'ICE, e le eventuali azioni che intende intraprendere. La comunicazione è notificata al Parlamento, al Consiglio, al Comitato dei Cittadini ed è resa pubblica.

Infine il Comitato ha anche l'occasione di presentare la propria iniziativa in un'audizione pubblica presso il Parlamento Europeo alla presenza di un membro della Commissione.

Se la Commissione decide di adottare una proposta legislativa a seguito di un'iniziativa dei cittadini, essa dovrà poi seguire la pertinente procedura legislativa, dovrà quindi, per acquisire forza di legge, essere esaminata e quindi adottata dal legislatore dell'Unione europea. In genere congiuntamente il Parlamento europeo e il Consiglio, oppure, in alcuni casi, soltanto una delle due istituzioni, ognuna delle quali avrà la possibilità di introdurre emendamenti o di non adottare proprio l'atto in questione.

moduli cartacei, al momento sui moduli predisposti dalla commissione europea c'è spazio per sole 3 firme a foglio (qui: https://stopglyphosate.org/wp-content/uploads/2017/02/ECI-Support-Statements-Form-143-IT-IT.pdf).

La rete europea sta quindi predisponendo un nuovo modulo, che dovrà però essere approvato. Per il momento suggeriamo quindi di prediligere la raccolta firme online, anche organizzandosi con pc e/o tablet ai banchetti, in attesa che il materiale cartaceo sia predisposto.

Sugli effetti del Glifosate: www.video.mediaset.it ...

Contenuti correlati

Improvvisa impennata del costo del traforo
Improvvisa impennata del costo del traforo Alberto Sperotto chiede conto al sindaco Tosi dei veri costi del traforo.L'altra sera, partecipando alla trasmissione "L'Infedele" condotta dal giornalista Gad ... 2941 views alberto_sperotto
16° San Gio' Verona Video Festival
16° San Gio' Verona Video Festival Si apre questo venerdì 23 luglio a Verona il San Giò Verona Video Festival, manifestazione internazionale di produzioni digitali, giunta alla sedicesima edizion... 2416 views ugo_brusaporco
La strada della Lega diventa sempre più stretta
La strada della Lega diventa sempre più stretta Il popolo del nord sta voltando le spalle alla Lega. La concessione di fiducia è arrivata a scadenza e i risultati sono stati pessimi. La qualità dei servizi ai... 2378 views Mario Spezia
"Addio XP: non verseremo una lacrima"
"Addio XP: non verseremo una lacrima" L'Officina S3, associazione che dal 2007 si occupa di rigenerare vecchi PC per scopi benefici, organizza il funerale di Windows XP, un incontro informativo con ... 1941 views loretta
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige
Settis, il Lazzareto e il Parco dell'Adige Mercoledì 16 maggio, ore 17.00, presso la Sala riunioni del Banco Popolare di Verona, piazza Nogara 2.SALVATORE SETTISRiflessioni intorno a:PAESAGGIO COSTITUZIO... 2709 views Mario Spezia
Il leghista con il pallino della caccia
Il leghista con il pallino della caccia L'incidente di caccia del secondo sindaco più amato d'Italia ispira auliche parole all'oscuro Culbianco.Già con il nome del luogo del misfatto ci siamo: Aquilei... 1918 views culbianco
L'invasione degli OGM
L'invasione degli OGM Lettera aperta dell'associazione Via Campesina ai commissari UE: se passa la proposta della commissione di delegare ai singoli stati, l'OGM non avrà freno nei p... 2758 views loretta
Da Verona allo Swaziland
Da Verona allo Swaziland Sabato 23 maggio ore 20.00 presso l' agriturismo Nico Bresaola in località Cavalchina, Custoza, cena di finanziamento.Dallo Swaziland a Verona, a cena con Nomsa... 2167 views Mario Spezia