In tutta Europa si punta sulle due ruote. A Verona sul SUV davanti alla farmacia delle Due Campane.

Se non fosse stato per gli Amici della Bicicletta nessuno a Verona si sarebbe accorto della Settimana della Mobilità Sostenibile, che ha prodotto iniziative pubbliche in 1780 città europee: eventi culturali e limitazioni al traffico privato, ma anche incentivi concreti a sperimentare, almeno per un giorno, una città senz'auto.

Molti comuni hanno approfittato dell'occasione per pubblicizzare le misure permanenti implementate durante l'anno e presentare nuovi progetti. Ma l'assessore Corsi ha snobbato l'appuntamento affermando che si tratta di ricorrenze analoghe alla festa della donna o a San Valentino: "una volta passate non resta niente".

"Certo, se non si fa niente non può rimanere nulla, nemmeno il ricordo" gli risponde Paolo Fabbri, presidente degli Amici della Bicicletta veronesi. "Se non si colgono queste occasioni per testare forme diverse di mobilità urbana coinvolgendo scuole, aziende di trasporto pubblico locale e magari associazioni come la nostra, non si avrà nessuna esperienza concreta sulla base della quale adottare provvedimenti capaci di entrare nella quotidianità delle persone".

Che l'esigenza di nuove soluzioni per liberarsi dal traffico sia molto sentita è fuor di dubbio: non a caso tutti gli incontri promossi dagli Adb veronesi hanno riempito le sale. A partire dal 16 settembre, quando i ciclisti si sono confrontati con il Presidente dell'Aci e con il Comandante dei Vigili Altamura, preoccupato per una situazione di vera e propria emergenza cittadina che richiede la collaborazione di tutti.

Due giorni dopo, alla Fnac, si è parlato dello spazio urbano come risorsa limitata e preziosa, luogo privilegiato di relazioni sociali oggi consegnato alle automobili. E delle possibili vie d'uscita. Venerdì 19 la Società Letteraria ha ospitato venti personalità provenienti dai diversi ambienti culturali e professionali veronesi che hanno condiviso con il pubblico ricordi, racconti e, proposte legate all'uso della bicicletta.

Infine, il 22 settembre, Car Free Day, una settantina di volontari hanno salutato, contato e premiato i 4478 ciclisti di passaggio ai dieci varchi cittadini. "Abbiamo notato che molti sono stati costretti a commettere loro malgrado infrazioni al codice, percorrendo corsie preferenziali o sensi unici senza essere autorizzati, ma senza avere alternative davvero praticabili" conclude Fabbri. "Sono ciclisti maleducati o ciclisti dimenticati? Noi non difendiamo chi passa col rosso o non usa le luci di notte, ma qui non sono i ciclisti che ignorano le regole, sono, palesemente, le regole che ignorano i ciclisti."

Il programma AdB di ottobre:

Ottobre 2008

domenica 05.10.08: gita MTB: il Percorso del Pellegrino

domenica 05.10.08: Cicloescursione: da Desenzano a Verona

sabato 11.10.08: Ciclobreve: Non solo Biffis

domenica 12.10.08: Cicloescursione: Melissima

domenica 12.10.08: gita MTB: MonteSole- Bicipiù - Verona

dal 17.10 al 19.10.08: Ciclovacanza: Lungo la Via Regia

domenica 19.10.08: Cicloescursione: Castellaro Lagusello

sabato 25.10.08 Castagnata 2008

domenica 26.10.08 Cicloescursione: Verona-Peri-Verona

Maggiori informazioni in sede (via Spagna, 6, tel. 045 – 8004443)

o su www.amicidellabicicletta.it

Contenuti correlati

La riforma della Difesa e la deriva della Cooperazione
La riforma della Difesa e la deriva della Cooperazione Alex Zanotelli sulla Riforma delle Forze Armate, passata la settimana scorsa in Parlamento, e sulla Riforma della Cooperazione, mai presentata in Parlamento.&nb... 1149 views alex_zanotelli
Il fallimento del Sistema Tosi
Il fallimento del Sistema Tosi Non sono stati i giudici a mettere in ginocchio Tosi. Il suo sistema di governo sta implodendo per la pessima qualità dei suoi uomini e per la mancanza di una v... 1396 views Mario Spezia
Zenti: un vescovo smemorato
Zenti: un vescovo smemorato Curia e Lega unite nella battaglia contro i preti che parlano di mafia, migranti e integrazione.Clima sempre più pesante in Veneto. Padre Zanotelli e don Ciotti... 3098 views Mario Spezia
L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga
L'assessore Richeto è perseguitato dalla sfiga Fra viaggi, preventivi, consulenze, pareri, modifiche, tecnici interni, tecnici esterni, varie ed eventuali, in questi ultimi 7 anni l'assessore alla mobilità e... 1281 views dartagnan
Un progetto per Verona
Un progetto per Verona Verona ha delle grandi opportunità: montagne, colline, laghi, fiumi, siti archeologici, monumenti, storia, cultura, ville, valli, studiosi di chiara fama, grupp... 1721 views Mario Spezia
Critical Mass Verona
Critical Mass Verona 27 aprile 2012 ore 18.00 piazza Arsenale.DEFINIZIONELa massa critica e' un gioco che puo' coinvolgere dalle 2 unita' alle 20 migliaia di partecipanti, per lo pi... 1215 views Mario Spezia
Tre canne con storia ed impieghi diversi
Tre canne con storia ed impieghi diversi C'è la canna comune, Arundo donax, c'è la cannuccia di palude, in dialetto "canèl", Phragmites australis, e infine c'è la canapa, Cannabis sativa, da sempr... 3048 views Mario Spezia
Compra un posto in prima fila
Compra un posto in prima fila Fino al 20 marzo è possibile aderire all'azione dal basso organizzata dai NoTav in difesa del loro territorio, acquistando un metro quadrato del terreno dove av... 1280 views alice_castellani