L'8 giugno a Vila Buri, il secondo incontro interprovinciale delle associazioni e dei comitati ambientali.

Il nostro orto è quanto di più prezioso abbiamo ereditato e che, mai come oggi, è minacciato da speculazioni e opere devastanti. Difendere il nostro territorio è uno degli argomenti più sentiti dai cittadini e sempre presenti nei programmi degli amministratori eppure, in questi anni, sono nati decine di comitati e associazioni impegnati per la difesa di questo bene imprescindibile e per contrastare piccoli o grandi assalti all'ambiente.

Difendere la nostra terra, la nostra aria, il luogo dove viviamo e vogliamo far crescere i nostri figli è un dovere.

Domenica 8 giugno, all'interno della tre giorni "cantieri dei mondi muovi" ci incontreremo alle ore 10,30 per contarci e per raccontarci, per trovare metodi e mezzi per fare rete, per imparare a comunicare e coinvolgere gli "altri" che su questa terra, come noi, ci vivono.

I comitati e le associazioni che intendono intervenire sono pregati di dare la propria adesione a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni sui "cantieri dei mondi nuovi", dove si parlerà di Economia di giustizia, Dialogo interculturare e interreligioso e per il programma della "tre giorni": www.villaburi.it

Vi prego di dar massima diffusione all'iniziativa per arrivare a tutti i comitati e associazioni.

Contenuti correlati

Il recupero ambientale del Monte Mesa
Il recupero ambientale del Monte Mesa AGSM, Legambiente e Comune di Rivoli raccontano da anni la favoletta del recupero ambientale del Monte Mesa, su cui, assieme alle 4 pale eoliche, sarebbero stat... 3038 views Mario Spezia
Una barca unisce le due sponde dell'Adige
Una barca unisce le due sponde dell'Adige Prove generali di collaborazione fra PD e tosiani: Elisa La Paglia e Gianluca Fantoni inaugurano la nuova era con un viaggio nuziale sul fiume, ma già si discut... 3555 views dartagnan
Il dissesto del territorio
Il dissesto del territorio Questa è la frana sulla strada che sale da Alcenago a Coda e Sengie. Le conseguenze di una gestione irresponsabile del territorio finiscono per gravare sulle sp... 3137 views Mario Spezia
Papillon
Papillon "Catturate Papillon, è un orso pericoloso"M49 è già stato catturato e imprigionato in Trentino, ma è riuscito a scappare da un recinto elettrificato con corrent... 4959 views micdallo
In gita al Pfitscherjoch
In gita al Pfitscherjoch Come sia possibile godersi la montagna con la famiglia senza macchine e motori.L'anno scorso, quando avevo cominciato a portare Lorenzo in bici, vedevo che c'er... 2389 views dallo
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe
Venerdì 15 in Sala Marani si scopron le tombe Venerdì 15 novembre - ore 20,45 in Sala Marani - incontro-dibattito su: "Appalti pubblici, società anonime, project financing, tangenti, corruzione, infiltrazio... 2150 views Mario Spezia
PESTEXIT: non solo glifosate
PESTEXIT: non solo glifosate Su 520 principi attivi autorizzati in EU, ben 209 sono classificati pericolosi per diversi attributi. Una tecnologia nuova, quella dei pesticidi di sintesi, in ... 2742 views gianluigi_salvador
L'incoltura della vite
L'incoltura della vite Siamo andati a vedere i risultati delle potature effettuate durante il mese di gennaio, quando la temperatura scendeva abbondantemente sotto lo zero durante la ... 3635 views Mario Spezia