Sbagliare gli obbiettivi è molto pericoloso e lo è sempre stato, sia nelle favole che nella realtà.

Si racconta che, tanti e tanti anni fa, esistevano due città cugine: Erona ed Olzano.

Erona sorgeva al margine settentrionale di una fertile pianura, là dove le montagne digradano in dolci colline; Olzano era meno fortunata, stretta in una conca cinta da alte montagne, con un clima rigido durante l'inverno e torrido nei mesi estivi.

A quei tempi regnava un saggio imperatore che mandava ogni anno i suoi uomini più fidati in tutte le terre conosciute alla ricerca di nuove scoperte che potessero migliorare le condizioni di vita dei suoi sudditi.

Poi riuniva i rappresentanti di tutte le città del suo regno affinché potessero conoscere queste novità.

Quell'anno dovunque si sussurrava che qualcosa di eccezionalmente importante era stato scoperto nelle fredde e lontane terre del nord.

I rappresentanti di Erona ed Olzano partirono con grandi aspettative.

La Sala del Consiglio era stracolma, tutti erano molto eccitati, ma quando entrò il Gran Ciambellano con la scoperta dell'anno, si alzò un forte brusio… si trattava di un piccolo cavallo, elegante nelle sue forme, ma certamente inadatto a trainare le pesanti carrozze che affollavano le vie delle città.

Poi il Gran Ciambellano iniziò a parlare e ritornò il silenzio:

"Questo cavallo è molto più piccolo di quelli che noi siamo abituati ad utilizzare, ma costa poco e soprattutto - anche se vi sembrerà incredibile - non mangia nulla !

Non può trainare pesanti carrozze, quindi non può sostituire tutti i cavalli, ma, se impiegato con giudizio, migliorerà in modo incredibile la vita nelle vostre città. E' anche grazie a lui che i paesi del nord, un tempo poveri, oggi hanno raggiunto un benessere invidiabile.

Un difetto, se così vogliamo chiamarlo, ce l'ha: essendo così piccolo e leggero non può correre sulle stesse strade dei cavalli tradizionali, sarebbe facilmente travolto ed ucciso, ma ha bisogno di percorsi dedicati. Tutti noi sappiamo quanto siano congestionate le nostre città, sarà vostro compito riuscire a convincere gli abitanti, che in taluni casi potrebbero perdere dei parcheggi per carrozze, dell'importanza di questo nuovo cavallo per il loro avvenire".

Mai era successo che fosse stato presentato qualcosa di sbagliato, per cui, anche se dubbiose, Erona ed Olzano decisero di introdurre i nuovi cavalli.

Olzano fece le cose per benino, fissò uno stanziamento annuale di due monete d'oro, preparò un piano generale, con obbiettivi a due e dieci anni, ed iniziò a realizzare i primi tratti di percorsi dedicati ai nuovi cavalli. Da buoni montanari, abituati a non sprecare, colsero l'occasione, ogni volta che realizzavano un percorso dedicato, per mettere a posto tutti i servizi (acquedotto, fognature, etc.) che passavano sotto terra e, soprattutto (questo fu il vero fattore di successo), quando mettevano a posto un tratto di strada, lo facevano così bene (nuovi marciapiedi, nuove panchine, nuovi alberi) che le persone che abitavano vicino, poi erano le prime a "pretendere" che le nuove strade fossero realizzate anche sotto casa loro.

Erona, città molto meno "rigida" della montanara Olzano, scelse la via di non scontentare nessuno (con il risultato di non accontentare nessuno), per cui si procedette a singhiozzo e senza un progetto complessivo.

Passavano gli anni e ad Olzano i nuovi cavalli si diffondevano più che ad Erona, ma lentamente…

Poi accadde un fatto imprevedibile, quando i vari percorsi dedicati ai cavalli "leggeri" furono integrati fra loro, il numero di spostamenti giornalieri passò da diecimila a centomila ! Era accaduto che i genitori degli studenti, non avendo più paura per la sicurezza dei loro figli, avevano deciso di mandarli a scuola - da soli - con i nuovi cavalli.

Gli effetti sull'economia di Olzano furono strepitosi, la competitività della città crebbe in modo esponenziale, tutto si svolgeva in modo ordinato e veloce, le terre non più necessarie a coltivare il fieno per i cavalli tradizionali furono rimboscate, con grandi benefici per la salubrità dell'aria e per la salute dei cittadini. Olzano si trasformò velocemente in un importante centro per gli affari ed il turismo.

Erona, a fronte del fisiologico aumento di spostamenti, senza la diffusione dei nuovi cavalli, dovette fronteggiare la situazione con nuove strade per cavalli tradizionali, ma, in questo modo, ne aumentò il numero e anche le nuove strade restavano presto congestionate. Per produrre fieno, perse gli ultimi boschi, la qualità dell'aria peggiorò ed i suoi abitanti iniziarono ad ammalarsi. Era precipitata nella tipica situazione del gatto che si morde la coda.

Non sappiamo se anche Erona un giorno sia riuscita ad introdurre il nuovo modo di spostarsi, ma la morale di questo racconto è che non importa quanto tu sia bello, ricco e famoso, se non farai le cose giuste, lentamente ma inesorabilmente, sei destinato al declino.

Contenuti correlati

Il limite della politica
Il limite della politica Renzi va blaterando da mane a sera in giro per mezzo mondo, ma non sta cavando un ragno dal buco. La situazione economica è arrivata ad un punto di rottura. I f... 2497 views Mario Spezia
Valpolesela domila, in prosa e poesia.
Valpolesela domila, in prosa e poesia. Riporto alcuni stralci dal bel articolo di Bartolo Fracaroli "Tornano le api, si salva la coltura del miele", comparso su L'Arena del 14 gennaio 2010 e continuo... 2429 views dallo
Stop al consumo di territorio
Stop al consumo di territorio La mobilitazione regionale attivata dal digiuno di don Albino Bizzotto è arrivata in molte piazze venete. A Verona si concretizzerà con un sit-in sabato 28 sett... 2128 views Mario Spezia
Sostiene Pelanda
Sostiene Pelanda La nuvola frustra le previsioni di ripresa del povero Pelanda.Pelanda è l'economista (?) che ogni lunedì ci allieta dalle prime pagine dell'Arena discettando si... 1992 views dallo
Coprire l'Arena è un gioco da bambini
Coprire l'Arena è un gioco da bambini Proprio così, la soluzione me l'ha prospettata qualche giorno fa il figlio di una mia amica, un bambino di 8 anni che frequenta di malavoglia la terza elementar... 2278 views dartagnan
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga
Lettera a Zaia sulla caccia in deroga OGGETTO: procedura di infrazione 2004/4926, Commissione c. Repubblica Italiana in tema di caccia in deroga. Diffida avverso approvazione di atti autorizzativi d... 3206 views Mario Spezia
Il Motor City - Autodromo del Veneto: Come influenzerà le nostre vite.
Il Motor City - Autodromo del Veneto: Come influenzerà le nostre vite. I gruppi WWF di Povegliano e Villafranca organizzano un incontro a Povegliano giovedì 4 giugnoGIOVEDÌ 4 GIUGNO 2009alle 20.45 nella sala civica Savoldo di Poveg... 2322 views Mario Spezia
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO
SOCIETA’ AGRICOLA TOSCANA contro FONDO ALTO BORAGO Ovvero di come il business del vino abbia da tempo perso il senso della misura.  A dare inizio alle operazioni fu Angelo Nicolis, un mediatore molto con... 6379 views Dartagnan