Domenica 7 ottobre appuntamento a Malga Biancari dalla mattina alla sera. Giochi, teatro, passeggiate, gnocchi di malga, risotto all'amarone, goti e visigoti, forum delle associazioni.

E' passato un anno dall'ultima nostra festa a Marezzane. Un anno molto intenso.

Nel dicembre 2011 la Sovrintendenza esprimeva il suo parere negativo vincolante al progetto di escavazione di Marezzane.

Nel marzo 2012 il Consiglio di Stato bocciava definitivamente i progetti di rilancio industriale di Cementirossi e l'utilizzo massiccio di rifiuti a Fumane.

In Italia poi è nato, sul modello del Forum dell'acqua, il Forum Salviamo il Paesaggio e Difendiamo i Territori.

Tra i segnali oscuri vogliamo ricordare: gli atti intimidatori subiti da alcuni produttori che si erano opposti ai Progetti di espansione del cementificio e dai due presidenti delle nostre associazioni. 

Se positiva e compatta è stata la solidarietà espressa dal Consiglio Provinciale, incredibile è apparso il silenzio del Prefetto, bisbigliata e fuori tempo la risposta dell'Amministrazione di Fumane, assurda la posizione dell'Amministrazione di Marano, che non solo ha respinto la mozione di solidarietà, ma è arrivata, con modalità che non si può non definire intimidatorie, a denunciare per diffamazione il consigliere comunale che ha osato commentare l'assurdo e scandaloso voto.

La Cementirossi ha presentato ricorso al Tar contro la risposta della Sovrintendenza e sta cercando, per altre vie, di riaprire, con tanto di mediazioni istituzionali (Prefetto e Provincia), un nuovo tavolo con la Sovrintendenza per scavare comunque a Marezzane.

Ci ha messo del suo anche il ministro Clini, che ha dato indicazioni al suo ministero "dell'Ambiente" affinché si brucino i rifiuti nei cementifici, affare da sempre invocato dalla fortissima lobbie dei cementieri, pur se ad alto rischio di infiltrazioni mafiose.

Ma quest'anno Marezzane vuol essere anche un momento "ponte". Ponte nel senso che sarebbe bello decidere insieme un argomento, una problematica, un tema da perseguire nell'arco dell'anno, ovviamente in relazione e nel rispetto di indirizzo che ogni singola Associazione/Comitato porta avanti come propria "battaglia".

Sicuramente questa occasione può creare una possibilità in più di incontro e di "rete" sul territorio. Esigenza che è sempre più sentita perchè comunque, anche se per strade e vie diverse, stiamo perseguendo obbiettivi comuni, per un futuro della nostra Valle sempre più sostenibile.

Sarebbe importante preparare insieme una marcia (o comunque un momento molto forte di presenza visibile sul territorio) per la Valpolicella che abbia come "slogan": "un nuovo contratto per la Terra" (o "Terra Libera", "Il potere del filo di paglia", "movimenti per la terra ed il paesaggio", ) o altro titolo da decidere insieme da tenersi, simbolicamente, l'11 novembre 2012, il giorno di San Martino, antica data di rinnovo dei contratti agrari. Poi di anno in anno si deciderà l'argomento per l'anno successivo, che ogni gruppo, associazione, comitato affronterà.

Il 7 ottobre alle ore 15:00 ci troviamo a Marezzane per realizzare e preparare insieme questa iniziativa, che vorremmo diventasse un momento comunitario da proporre a tutti gli amanti e abitanti della Valpolicella.

Contenuti correlati

Fagiani nel mondo: le gite
Fagiani nel mondo: le gite Programma delle escursioni del 2009Cari amiche e cari amici, come noterete le escursioni che vi proponiamo sono tutte nei dintorni della nostra città, coinvolge... 2521 views federico_carazzolo
La pesca nel lago di Garda
La pesca nel lago di Garda Analizziamo l'andamento del pescato negli ultimi 100 anni, facendo riferimento ai più importanti cambiamenti intervenuti in questo periodo sulle rive e nelle ac... 5681 views Mario Spezia
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor...
Eccezionale: in anteprima chi vincerà il bando del progetto del trafor... Sarebbe almeno curioso che la Tecnital, la stessa ditta che ci ha convinto in campagna elettorale che il traforo di Zanotto era quello giusto per Verona, si tro... 2300 views alberto_sperotto
Tragedia e farsa all'Arsenale
Tragedia e farsa all'Arsenale Due poemetti di Roberto Puliero sul "desastro" dell'Arsenale, una tragedia travestita da farsa, un'emblema del non-governo della città.Dopo aver zà sassinadotan... 2380 views roberto_puliero
Terra e contadini per una società in transizione
Terra e contadini per una società in transizione A margine dell'assemblea nazionale ARI, un convegno aperto a tutti all'università di Verona. Sabato 31 gennaio a partire dalle 9:00Sabato 31 gennaio 2015 alle o... 2524 views loretta
Piano di risanamento della qualità dell'aria
Piano di risanamento della qualità dell'aria Il coordinamento dei comitati e delle associazioni ambientaliste ha analizzato il Piano e presentato le proprie osservazioni sia in relazione all'impostazione g... 2511 views redazione
Dal Moro cabaret
Dal Moro cabaret Stasera in sala Marani uno degli show più divertenti di tutta la campagna elettorale 2012. Un programma economico esilarante presentato da uno degli esponenti p... 2258 views Mario Spezia
Alluvione
Alluvione Superiamo l'emergenza pianificando e coordinando gli interventi. "Una colata di cemento inarrestabile quella su Verona e sul Veneto che rischia di mettere ... 2423 views lorenzo_albi